Medicina Alternativa
6 Ottobre 2021 / 6 Ottobre 2021
(Alzheimer/Basilico per il trattamento-Immagine Credit Public Domain). Il fenchol, un composto naturale abbondante in alcune piante tra cui il basilico, può aiutare a proteggere il cervello dalla patologia del morbo di Alzheimer, secondo uno studio preclinico condotto dai ricercatori della University of South Florida Health (USF Health). Il nuovo studio pubblicato il 5 ottobre su Frontiers […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
6 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Un farmaco comunemente usato per curare il cancro può ripristinare la memoria e la funzione cognitiva nei topi che mostrano i sintomi del morbo di Alzheimer, secondo una nuova ricerca della University of British Columbia. Il farmaco chemioterapico Axitinib, inibisce la crescita di nuovi vasi sanguigni nel cervello, una caratteristica condivisa sia […]
3 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I vermi non si muovono quando hanno il morbo di Alzheimer. Eppure qualcosa ha aiutato i vermi con la malattia a resistere alla malattia nel laboratorio della Prof.ssa Jessica Tanis all’Università del Delaware. Nel risolvere il mistero, Tanis e il suo team hanno fornito nuovi indizi sul potenziale impatto della dieta sull’Alzheimer, […]
Primo piano Salute
28 Settembre 2021 / 29 Settembre 2021
(Alzheimer-Immagine:ricercatore dell’Empa Peter Nirmalraj analizza campioni di sangue utilizzando la microscopia a forza atomica (AFM). Credito: Empa). Se il sospetto di malattia di Alzheimer si insinua, le persone colpite devono prepararsi a procedure lunghe e complesse fino a quando il caso non sarà chiaro. Un team dell’Empa e dell’Ospedale cantonale di San Gallo sta ora sviluppando […]
28 Settembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Un farmaco antiepilettico economico migliora notevolmente l’apprendimento e la memoria e altre funzioni cognitive nei malati di Alzheimer che hanno attività epilettica nel cervello, secondo uno studio pubblicato nel numero del 27 settembre di JAMA Neurology. “Il farmaco di cui parliamo viene utilizzato per l’epilessia”, afferma Keith Vossel, MD, MSc, Direttore del […]
Salute
20 Settembre 2021
La biochimica è complessa, in particolare nel cervello. L’ipotesi della cascata amiloide nella malattia di Alzheimer afferma essenzialmente che la lenta aggregazione dell’amiloide-β nel corso degli anni provoca l’insorgenza di fasi successive e molto più gravi della malattia di Alzheimer, ovvero l’infiammazione cronica nel tessuto cerebrale e l’aggregazione tau che uccide i neuroni. L’ipotesi è finora sopravvissuta al fallimento della clearance dell’amiloide-β attraverso l’immunoterapia per produrre […]
18 Settembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I depositi di proteine nella retina e nel cervello sembrano mettere in parallelo la possibile neurodegenerazione, un’intuizione che potrebbe portare a un rilevamento più semplice e rapido dell’Alzheimer. Le placche amiloidi sono depositi proteici che si raccolgono tra le cellule cerebrali, ostacolando la funzione e portando infine alla morte neuronale. Sono considerati […]
12 Settembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). La foto-ossigenazione da parte di un catalizzatore biocompatibile riduce i livelli di amiloide-β nei topi con malattia di Alzheimer. Una piccola molecola attivata dalla luce, recentemente testata sui topi, rappresenta un nuovo approccio per eliminare i grumi di proteina amiloide presenti nel cervello dei malati di Alzheimer. Se perfezionata nell’uomo, la tecnica potrebbe essere […]
8 Settembre 2021
(Alzheimer-Immagine: i curli batterici promuovono l’aggregazione dell’α-sinucleina che porta allo stress mitocondriale e alla neurodegenerazione. Credito: Università di Hong Kong). Prove crescenti indicano che il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della progressione di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson (PD) e il morbo di Alzheimer (AD), ma il meccanismo molecolare alla […]
(Alzheimer-Immagine Omega 3 Credit Public Domain). Uno studio unico sulla malattia di Alzheimer esamina l’effetto degli acidi grassi omega-3 sulla malattia, con test di memoria e test del liquido spinale. Questo studio è unico. E’ il primo a raccogliere i dati su questi nuovi biomarcatori nelle persone con Alzheimer trattati con acidi grassi omega-3 (FFA)”, dice […]