Cervello e sistema nervoso
23 Novembre 2021
Uno studio sull’organizzazione della rete cerebrale funzionale su larga scala e sulla storia dell’educazione, condotto da ricercatori del Centro per la longevità (CVL), ha identificato un nuovo biomarcatore della malattia di Alzheimer. I risultati, pubblicati online questa settimana su Nature Aging, descrivono come il declino in una misura dell’organizzazione della rete cerebrale preceda il deterioramento cognitivo […]
Leggi tutto »
16 Novembre 2021
(Alzheimer Immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer è la principale causa globale di demenza. Purtroppo, questa malattia neurodegenerativa non ha una cura conosciuta. Un buon trattamento efficace non è ancora in vista, perché gli scienziati non ne comprendono appieno le cause. Tuttavia, i ricercatori dell’Università di Adelaide ora hanno prove che la carenza di […]
11 Novembre 2021
I farmaci antitumorali esistenti ed emergenti potrebbero essere riproposti come terapie da testare negli studi clinici per le persone a rischio genetico di Alzheimer, secondo un nuovo studio pubblicato su Science Advances. La ricerca che combina l’analisi delle alterazioni delle proteine cerebrali in questi individui e gli esperimenti di laboratorio in modelli animali e colture […]
Salute
6 Novembre 2021
La perdita di memoria è un segno distintivo dell’Alzheimer, un sintomo della malattia che impoverisce la qualità della vita di un paziente. Migliorare la memoria e rallentare i cambiamenti cognitivi causati dalla malattia è una sfida continua per i ricercatori che cercano di sviluppare nuove terapie. In un articolo appena pubblicato su Frontiers in Neuroscience, i ricercatori dell’ […]
1 Novembre 2021 / 1 Novembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I risultati di un nuovo studio mostrano che l’AADvac1, il primo vaccino contro il morbo di Alzheimer nell’uomo, è sicuro e potenzialmente di beneficio per i pazienti con malattia lieve. Nuovi dati di Fase II suggeriscono che il vaccino tau di AXON Neuroscience, AADvac1, è sicuro, ben tollerato e ha […]
30 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer (AD), simile a molte altre malattie neurodegenerative associate all’aggregazione, è caratterizzata da un progressivo declino della salute nel corso di diversi anni, con sintomi che spesso diventano evidenti solo anni dopo l’inizio dei cambiamenti patologici il cervello. I processi ritenuti di fondamentale importanza nello sviluppo dell’AD sono […]
24 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine: il Professor Charles Ramassamy dell’INRS, specialista del morbo di Alzheimer, il dottorando Mohamed Raâfet Ben Khedher e lo studente postdottorato Mohamed Haddad. Credito: INRS). Un apporto equilibrato di antiossidanti potrebbe prevenire lo sviluppo del morbo di Alzheimer. La ricerca condotta dal dottorando Mohamed Raâfet Ben Khedher e dal ricercatore post-dottorato Mohamed Haddad dell’Institut national de la recherche […]
17 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine:la proteina amiloide (arancione) forma grumi tra i neuroni (blu). L’amiloide nel cervello è una delle proteine associate al morbo di Alzheimer. Scitechdaily). In un importante passo avanti, i ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto come l’amiloide-beta – la neurotossina che si ritiene sia alla radice dell’Alzheimer (AD) – si forma negli assoni e nelle strutture […]
12 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Creditr Public Domain). Secondo i risultati pubblicati su Nature Aging, una pillola diuretica orale comunemente disponibile approvata dalla Food and Drug Administration statunitense potrebbe essere un potenziale candidato per il trattamento del morbo di Alzheimer per coloro che sono a rischio genetico. La ricerca includeva un’analisi che mostrava che coloro che assumevano Bumetanide, un diuretico […]
10 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca guidato dall’UCL ha identificato un gene antivirale che influisce sul rischio sia di Alzheimer che di COVID-19 grave. I ricercatori stimano che una variante genetica del gene OAS1 aumenta il rischio di malattia di Alzheimer di circa il 3-6%, mentre varianti correlate sullo stesso gene aumentano la probabilità di […]