Cervello e sistema nervoso
29 Luglio 2022
(Fragole e Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Le fragole come spuntino o nei cereali, nelle insalate o nei frullati possono aiutare a proteggere il cervello dall’Alzheimer? Forse è così, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori del RUSH. I ricercatori di RUSH hanno scoperto che un composto bioattivo presente nelle fragole chiamato pelargonidina può essere associato […]
Leggi tutto »
22 Luglio 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Si stima che circa 50 milioni di persone in tutto il mondo abbiano il morbo di Alzheimer (AD), e forse il doppio di quel numero sta inconsapevolmente “incubando” la malattia durante il suo lungo periodo presintomatico. Il costo totale della cura dei pazienti con AD negli Stati Uniti supera quello di […]
Primo piano Salute
15 Luglio 2022 / 20 Luglio 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio dell’UTHealth Houston, una nuova terapia per l’Alzheimer che comporta l’intero scambio di sangue, ha effettivamente ridotto la formazione di placca amiloide nel cervello dei topi. Un gruppo di ricerca guidato dall’autore senior Claudio Soto, Ph.D., Professore presso il Dipartimento di Neurologia McGovern Medical School della UTHealth Houston, […]
25 Giugno 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio dell’UTHealth Houston, le persone che hanno ricevuto almeno un vaccino antinfluenzale hanno il 40% di probabilità in meno rispetto ai loro coetanei non vaccinati di sviluppare l’Alzheimer nel corso di quattro anni. La ricerca, guidata dal primo autore Avram S. Bukhbinder, MD, un recente ex allievo della […]
6 Giugno 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Aumentano le prove delle origini alternative della placca del morbo di Alzheimer poiché un nuovo esperimento sui topi rivela che l’accumulo di placche piene di detriti è preceduto da un’interruzione del modo in cui le cellule cerebrali si liberano dei rifiuti. I risultati dello studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati […]
28 Maggio 2022 / 28 Maggio 2022
(Alzheimer-Immagine. Credito:Journal of Biological ChemistryOI: 10.1016/j.jbc.2022.101960). In una ricerca di “reverse engineering” utilizzando i tessuti cerebrali di cinque persone morte con il morbo di Alzheimer, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine affermano di aver scoperto che una speciale molecola di zucchero potrebbe svolgere un ruolo chiave nello sviluppo del morbo di Alzheimer. “Se ulteriori ricerche confermeranno […]
17 Maggio 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Le persone con livelli più elevati di antiossidanti nel sangue potrebbero avere meno probabilità di sviluppare demenza e Alzheimer, secondo una ricerca pubblicata nel numero online del 4 maggio 2022 di Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. Lo studio ha scoperto che le persone con i livelli più alti […]
26 Aprile 2022
I ricercatori dell’Indiana University School of Medicine stanno studiando perché i sintomi neuropsichiatrici, come l’apatia e l’irritabilità, compaiono nella maggior parte dei pazienti con malattia di Alzheimer prima dell’inizio della perdita di memoria. Lo studio, guidato da Yao-Ying Ma, MD, Ph.D., assistente Prof. di farmacologia e tossicologia, è stato recentemente presentato nella pubblicazione Molecular Psychiatry. Il […]
18 Aprile 2022 / 18 Aprile 2022
(Alzheimer-Immagine:Prof.Yassine Lab. Credito: USC). Un endocrinologo della USC guida la ricerca sull’Alzheimer verso nuove direzioni. Un ricercatore della USC Keck School of Medicine ha scoperto potenziali nuovi modi per prevenire il declino cognitivo studiando il gene APOE4 e il suo impatto sull’infiammazione cerebrale e sul metabolismo degli acidi grassi. Per decenni, il pensiero sull’Alzheimer è stato dominato dalla cosiddetta ipotesi […]
14 Aprile 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I risultati di questo nuovo studio supportano la funzione di memoria ripristinata fino al 50% nell’Alzheimer. Secondo l’Alzheimer’s Association, a circa l’11% della popolazione statunitense di età pari o superiore a 65 anni è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer (AD), la forma più comune di demenza che provoca perdita di memoria […]