Aterosclerosi-Immagine Credit Public Domain-
L’esercizio e l’attività fisica riducono il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). È stato osservato che un individuo attivo ha un rischio inferiore di CVD dal 30% al 40%. Tuttavia, precedenti studi trasversali non sono riusciti a determinare se l’esercizio fisico abbia un impatto significativo sull’accelerazione dell’aterosclerosi coronarica e sulla morfologia della placca. Un recente articolo della rivista Circulation si è concentrato sullo studio della relazione tra il volume e l’intensità dell’esercizio e la progressione dell’aterosclerosi coronarica negli atleti maschi di mezza età e anziani.
Studio: “Volume di esercizio rispetto all’intensità e progressione dell’aterosclerosi coronarica negli atleti di mezza età e anziani: risultati dello studio MARC-2” . Credito di immagine: sciencepics/Shutterstock
Sfondo
La calcificazione dell’arteria coronaria (CAC) è un biomarcatore per il carico di placca aterosclerotica coronarica e il rischio futuro di eventi CVD. Questo biomarcatore può essere misurato utilizzando la tecnica di imaging della tomografia computerizzata (TC). Inoltre, è possibile effettuare uno studio più dettagliato della morfologia della placca coronarica utilizzando l’angiografia coronarica (CCTA).
Tipicamente, gli atleti hanno punteggi CAC ≥100 unità Agatston, legati al volume di esercizio per tutta la vita e all’intensità dell’allenamento fisico. Negli atleti attivi, la morfologia della placca aterosclerotica è risultata essere più calcificata o parzialmente calcificata. Studi recenti hanno indicato che gli atleti dilettanti hanno una maggiore aterosclerosi coronarica rispetto ai controlli sani meno attivi.
A proposito dello studio
L’attuale studio ha utilizzato il punteggio CAC e CCTA per valutare la relazione tra le caratteristiche dell’allenamento fisico e l’aterosclerosi coronarica negli atleti maschi di mezza età e anziani. Questo studio ha ipotizzato che un maggiore volume e intensità di esercizio sono associati a una maggiore incidenza di aterosclerosi coronarica.
Vedi anche: La proteina Favine protegge dall’aterosclerosi
Il presente studio è noto come MARC-2 (Measuring Athletes’ Risk of Cardiovascular Events 2), un follow-up dello studio MARC-1 (Measuring Athletes’ Risk of Cardiovascular Events 1).
Lo studio MARC-2 ha reclutato uomini asintomatici di mezza età e di età superiore ai 45 anni e non ha mostrato alcuna anomalia nella valutazione medica del loro sport tra maggio 2019 e febbraio 2020. Sono stati esclusi gli individui sottoposti a intervento coronarico percutaneo durante il follow-up.
Le informazioni rilevanti sulle caratteristiche dell’esercizio dei partecipanti sono state ottenute tramite un questionario convalidato. Questo questionario si concentrava sulla raccolta di informazioni sul tipo di sport, frequenza, durata per ogni sport (in anni), durata di una sessione di allenamento e livello di prestazione, cioè ricreativa vs. competitiva, della coorte di studio.
Un equivalente metabolico del compito (MET) per tutti gli sport segnalati è stato assegnato sulla base del Compendio delle attività fisiche. L’attuale studio ha utilizzato il volume di esercizio, espresso in MET ore/settimana, durante il periodo di studio.
Risultati dello studio
L’attuale studio ha incluso un totale di 291 uomini. Sulla base dei criteri di ammissibilità, 287 uomini sono stati infine inclusi nelle analisi MARC-2 CAC e 284 nelle analisi della placca. È stato osservato che il follow-up medio tra le scansioni TC era di 6,3 anni. Inoltre, i livelli di pressione arteriosa e l’uso di antipertensivi e statine erano notevolmente aumentati nel periodo di follow-up. Tuttavia, il livello di colesterolo dei partecipanti è rimasto lo stesso per tutto il periodo di follow-up. Sei partecipanti avevano smesso di fumare.
L’intensità dell’esercizio, ma non il volume, era correlata con la progressione dell’aterosclerosi coronarica. L’impatto dell’esercizio vigoroso è risultato essere meno efficace nella progressione del CAC; tuttavia, l’esercizio molto vigoroso è stato associato a una progressione più significativa di CAC e placca (calcificata). Questa scoperta è in linea con l’osservazione trasversale di MARC-1 che ha rivelato che specifiche intensità di esercizio migliorano rapidamente lo sviluppo della placca calcificata.
L’esercizio con un livello di intensità molto elevato è stato associato alla formazione di placca calcificata, il che suggerisce che alcuni meccanismi possono essere coinvolti nel facilitare l’aterosclerosi coronarica negli atleti. Ad esempio, l’esercizio ad alta intensità produce livelli più elevati di catecolamine, che possono aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna di un individuo. Secondo studi precedenti, l’aumento della frequenza cardiaca accelera l’aterosclerosi, probabilmente a causa dell’aumento della frequenza del flusso sanguigno turbolento.
Nessuna correlazione è stata trovata tra il volume di esercizio e la progressione dell’aterosclerosi coronarica durante il follow-up. Il risultato di questo studio è in linea con uno studio precedente che ha rivelato che il 74% degli atleti “ricreativi” non presentava differenze significative nel volume di esercizio tra individui con o senza progressione di CAC dopo 4,1 anni di follow-up. È possibile che il volume di esercizio sia associato all’inizio dell’aterosclerosi coronarica, ma non alla sua progressione. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare le differenze nell’aterosclerosi in base all’intensità dell’esercizio, cioè all’interno dei gruppi separati (corsa e ciclismo).
Conclusioni
Il disegno longitudinale dello studio e la valutazione del punteggio CAC e CCTA in una popolazione atletica considerevole sono i punti di forza chiave di questo studio. È stato riscontrato che la prevalenza e la gravità dell’aterosclerosi aumentano con il volume di esercizio per tutta la vita negli atleti.
Fonte: NewsMedical