In Germania è stato sviluppato un nuovo esame del sangue in grado di identificare biomarcatori specifici per malattie come FTD, SLA e PSP, offrendo speranza per una diagnosi precoce e trattamenti più efficaci per questi gravi disturbi neurodegenerativi.
In uno studio condotto su 991 adulti, scienziati tedeschi hanno dimostrato che le forme più comuni di demenza frontotemporale, nonché le malattie neurologiche come la sclerosi laterale amiotrofica e la paralisi sopranucleare progressiva, possono essere riconosciute mediante esami del sangue.
La loro procedura non è ancora pronta per l’uso medico di routine, ma a lungo termine potrebbe facilitare la diagnosi delle malattie e promuovere lo sviluppo di nuove terapie. I risultati pubblicati sulla rivista Nature Medicine si basano sulla misurazione di alcune proteine nel sangue, che fungono da biomarcatori.
Panoramica delle malattie neurodegenerative
La demenza frontotemporale (FTD), la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la paralisi sopranucleare progressiva (PSP) formano uno spettro di malattie neurodegenerative con sintomi sovrapposti caratterizzati da demenza, sintomi comportamentali, paralisi e atrofia muscolare, disturbi del movimento e altri disturbi gravi. In Germania si stima che fino a 60.000 persone siano affette da una di queste malattie. Sebbene siano relativamente rare, le loro conseguenze per la salute sono comunque gravi.
“Ad oggi non esiste una cura per nessuna di queste malattie. E con i metodi attuali non è possibile arrivare ad una diagnosi definitiva della patologia molecolare di queste malattie durante la vita del paziente, poiché è necessario esaminare il tessuto cerebrale”, spiega la Prof.ssa Anja Schneider, leader del gruppo di ricerca presso il Centro tedesco per la ricerca Malattie Neurodegenerative (DZNE) e Direttore del Dipartimento di Psichiatria dell’Anziana e Disturbi Cognitivi presso l’UKB.
Progressi nella diagnostica e nei biomarcatori
“Tuttavia, per lo sviluppo di terapie e per stratificare i pazienti in base alla loro malattia è necessaria una diagnosi della patologia di base. Solo una tale stratificazione consente di testare trattamenti modificanti la malattia mirati e quindi potenzialmente efficaci», continua Schneider, anch’egli affiliato all’Università di Bonn.
“Ora dimostriamo che la PSP, una variante comportamentale della FTD e la stragrande maggioranza dei casi di SLA, ad eccezione di una particolare mutazione, possono essere riconosciuti mediante esami del sangue e questo vale anche per la loro patologia di base. Il nostro studio è il primo a trovare biomarcatori specifici della patologia” aggiunge. “Inizialmente, è probabile che l’applicazione riguardi la ricerca e lo sviluppo di terapie. Ma a lungo termine ritengo realistico che questi biomarcatori vengano utilizzati anche per la diagnosi nella routine medica. Tuttavia, per questo sono necessari ulteriori studi. Infatti, sarebbe particolarmente importante determinare come questi biomarcatori si sviluppano longitudinalmente, cioè nel corso di una malattia, e quanto precocemente si manifestano nel decorso della malattia”.
Innovazione nella rilevazione delle proteine per la diagnosi
Il nuovo esame del sangue, che si basa sulla misurazione delle cosiddette proteine tau e TDP-43, potrebbe fornire prove decisive per la diagnosi. C’è un bisogno particolarmente forte della “variante comportamentale della FTD” che è stata studiata qui. Questo perché i sintomi di questo tipo più comune di FTD possono essere dovuti a due diverse patologie – cioè processi anomali – nel cervello, che generalmente possono essere differenziati solo analizzando i tessuti dopo la morte.
Solo nei pochi casi in cui la malattia è genetica l’analisi del DNA può fornire certezza sulla vita del paziente. L’esame del sangue consente ora di formulare una diagnosi precisa durante la vita del paziente, anche se non è presente alcuna mutazione. Questo, a sua volta, è un prerequisito per testare nuove terapie contro queste varie patologie FTD negli studi clinici.
Aggregati anormali nell’identificazione delle malattie
“È noto che le proteine tau e TDP-43 svolgono un ruolo chiave nella FTD, nella SLA e nella PSP, poiché in queste malattie formano aggregati anormali nel cervello. Tuttavia, gli eventi differiscono tra le malattie. Le nostre indagini suggeriscono che i livelli ematici delle proteine riflettono questi processi patologici”, afferma Schneider.
“Abbiamo scoperto che la combinazione di entrambi i marcatori è necessaria per la diagnosi di FTD comportamentale, rispettivamente dei suoi sottotipi, mentre il TDP-43 è sufficiente per la SLA e la proteina tau per la PSP. Tuttavia, per il marcatore tau, stiamo in realtà esaminando due varianti specifiche, le cosiddette isoforme, della proteina tau”.
Piccole bolle di lipidi
Il metodo ha una particolarità: questo perché le proteine non vengono misurate direttamente nel plasma sanguigno. Tali misurazioni si sono rivelate inconcludenti, soprattutto perché le proteine tau fluttuanti nel sangue sono solitamente frammentate.
Invece, Schneider e colleghi hanno determinato i livelli di due forme di proteine tau e quelli delle proteine TDP-43 trovate all’interno delle cosiddette vescicole. Si tratta di minuscole bolle di lipidi secrete dalle cellule del corpo e che alla fine possono entrare nel flusso sanguigno. Attraverso una preparazione in più fasi, che includeva la centrifugazione dei campioni di sangue, i ricercatori sono riusciti a catturare le proteine contenute nelle vescicole.
Ricerca collaborativa
I risultati si basano su dati e campioni di sangue provenienti da collettivi di studio in Germania e Spagna con un totale di 991 adulti. I pazienti erano affetti da FTD, SLA, PSP o appartenevano ad un gruppo di controllo con individui sani. Questa situazione con gruppi indipendenti di volontari ha consentito di convalidare ampiamente i risultati.
Da un lato, ciò ha coinvolto le cosiddette coorti DESCRIBE: nell’ambito di queste iniziative di ricerca, DZNE, insieme a diversi Ospedali universitari tedeschi, sta raccogliendo dati e campioni biologici di persone con malattie neurodegenerative. Questo insieme comprendeva più di 700 pazienti. Da parte spagnola, la coorte “Sant Pau”, gestita dall’”Hospital de la Santa Creu i Sant Pau” di Barcellona, ha aderito al progetto con oltre 200 partecipanti.
Leggi anche:SLA: nuova scoperta apre la strada alla cura
«Con queste malattie relativamente rare è necessario lavorare in modo trasversale tra centri e istituti per poter includere il maggior numero possibile di partecipanti allo studio e ottenere così risultati statisticamente solidi», spiega Schneider. “Tali impegni sono parte integrante della strategia di DZNE, per la quale abbiamo stabilito strutture e procedure nel corso degli anni. Questo è complesso da fare, ma ripaga. Il nostro studio è un buon esempio di collaborazione nella ricerca medica in Germania e oltre”.
Fonte:Nature Medicine