Immagine: Public Domain. Credere nei neuromiti, in particolare riguardo agli stili di apprendimento, può essere pericoloso per lo sviluppo personale.
Chi non ha sentito l’affermazione che usiamo solo il 10 percento del nostro cervello? Che ascoltare la musica di Mozart ti renda più intelligente o che la maggior parte dell’apprendimento avvenga nei primi tre anni di vita? Un’altra idea diffusa è che siamo visivi, uditivi o cinestetici (più sensibili al tatto) e che apprendiamo meglio secondo questi “stili”.
Tutte queste affermazioni sono in realtà “neuromiti” – false credenze sul cervello e sull’apprendimento, nessuna delle quali è scientificamente fondata.
Al Cognitive Health Research Laboratory della Laurentian University, il nostro team di ricerca è particolarmente interessato ai neuromiti degli stili di apprendimento chiamati VAK, per visuale, uditiva, cinestetica. I sondaggi condotti in 14 paesi, incluso il Canada, rivelano che il 90% degli insegnanti crede fermamente che i propri studenti siano visivi, uditivi o cinestetici. E nel tentativo di soddisfare le loro esigenze, questi insegnanti adattano il loro insegnamento secondo questo miraggio di differenze individuali, con studenti visivi che guardano immagini o diagrammi, studenti uditivi che ascoltano suoni o parole e studenti cinestetici che manipolano oggetti.
Cervelli unici?
Alla radice del neuromito VAK c’è l’idea sbagliata che ogni cervello si sviluppi in modo diverso e quindi che ogni bambino impari in modo diverso. Sì, è vero che dai 100 miliardi di neuroni che il cervello ha alla nascita, si sviluppa una rete unica di connessioni sinaptiche. D’altronde no, questo sviluppo non individualizza del tutto il cervello al punto da predisporlo a elaborare meglio le informazioni in una modalità sensoriale “dominante”.
In effetti, i cervelli umani hanno infinitamente più punti in comune che differenze. In ogni cervello, le aree sensoriali visive, uditive e cinestetiche sono altamente interconnesse. Quando sentiamo un rumore, non solo viene attivata l’area uditiva, ma anche quella visiva e cinestetica. Questo trasferimento intermodale e automatico garantisce un’elaborazione ottimale delle informazioni.
Scettico? Mostra a un amico un’immagine (modalità visiva) di una persona coperta di zanzare. Noterai che il tuo amico inizia inconsciamente a grattarsi (modalità cinestesica) senza nemmeno rendersene conto! Il vero funzionamento del cervello a volte sfugge alle nostre intuizioni.
Nessuna prova scientifica
L’ipotesi che le persone apprendano meglio quando le informazioni sono presentate nel loro stile di apprendimento “preferito” o “dominante” è stata oggetto di numerosi studi scientifici. Nessuno studio fino ad oggi è stato in grado di dimostrare questa ipotesi. C’è anche una ricompensa di $ 5.000 offerta a qualsiasi gruppo di ricerca che riesce a dimostrare l’efficacia degli stili di apprendimento.
Quindi i neuromiti sono innocui? Non proprio. Uno studente etichettato come “uditivo” perché eccelle nella musica potrebbe sentirsi condannato a imparare in un modo (con le orecchie) e perdere la sua motivazione per materie come la geografia o la chimica.
La comunità scientifica ha sentito la necessità di lanciare un monito al mondo dell’educazione affermando che le pratiche pedagogiche ispirate agli stili di apprendimento non si basano su alcuna evidenza. Sfortunatamente, l’energia dedicata dagli insegnanti a pratiche pedagogiche infondate può ritardare l’adozione di pratiche veramente supportate dalla ricerca.
Sfatare i neuromiti
Si stanno esplorando vie di intervento per dissipare i neuromiti tra gli insegnanti.
Molte false credenze nell’istruzione si basano su una concezione semplicistica di come funziona il cervello umano. L’inclusione di un corso universitario di neuroscienze nella formazione degli insegnanti potrebbe contrastare i neuromiti? Plausibile, ma infondato. Fare un corso migliorerebbe la conoscenza delle neuroscienze tra i futuri insegnanti, ma probabilmente senza ridurre le loro false credenze.
Non tutto è perduto, però. I testi di confutazione, in cui vengono sollevati argomenti scientifici per sfatare i neuromiti, sono promettenti. Insieme a riflessioni personali, questi testi riducono queste false credenze negli apprendisti insegnanti. Tuttavia, rimane una domanda: la loro pratica futura sarà libera dai neuromiti? Questo è tutt’altro che certo.
Il potente bias di conferma
Non è sufficiente presentare prove scientifiche per persuadere qualcuno ad abbandonare le proprie convinzioni più profonde. Un attacco frontale come un testo di confutazione scientifico può anche avere l’effetto opposto e amplificare la falsa credenza. Fa parte dell’effetto di ritorno di fiamma.
Di fronte a testi di confutazione, il 90% degli insegnanti afferma di rifiutare l’utilità pedagogica degli stili di apprendimento. Tuttavia, un terzo di loro intende ancora adattare il proprio insegnamento agli stili dei propri studenti. Per giustificare questo, l’89% di questi insegnanti fa riferimento alla propria esperienza personale (“la scienza dice che non è efficace, ma io la osservo in classe”).
Perché favorire le osservazioni aneddotiche a scapito della scienza? È in gioco un potente meccanismo psicologico: il bias di conferma. Un insegnante che osserva uno studente che impara meglio con l’aiuto di un diagramma potrebbe vederlo come una conferma della sua sensazione che questo studente abbia uno stile “visivo”.
Combattere con gli aneddoti
Il nostro team ha ideato un intervento per insegnanti in cui viene creato da zero un aneddoto personale. Gli insegnanti sperimentano “personalmente” l’inutilità degli stili di apprendimento.
L’aneddoto vuole essere un deterrente. È un’attività in cui le parole da memorizzare sono accompagnate da immagini o suoni. Se gli stili VAK hanno validità pedagogica, le “immagini” dovrebbero contenere più parole con immagini che parole con suoni. E viceversa per i partecipanti “uditivi”. La nostra attività è modellata su esperimenti scientifici condotti in tutto il mondo. Tutti, senza eccezioni, non sono riusciti a dimostrare che tale corrispondenza di “immagine = stile visivo” o “suono = stile uditivo” è efficace.
I risultati di un primo tentativo sono stati pubblicati sulla rivista Neuroéducation. Dopo aver partecipato alla nostra attività “Suoni e immagini“, gli insegnanti in formazione hanno scoperto che la loro memoria non aveva nulla a che fare con il loro stile VAK preferito. Tuttavia, il 60% di loro intendeva ancora adattare il proprio insegnamento agli stili di apprendimento dei propri studenti.
Perché c’è tanta resistenza? E se invece l’attività fosse svolta con gli studenti? Gli insegnanti che assistono al test avrebbero quindi una storia che sarebbe probabilmente più potente. Questa è una delle vie di ricerca che stiamo esplorando.
Fino ad allora, sii consapevole che tutti i cervelli umani amano ricevere informazioni in più di una modalità sensoriale. Questo rafforza le connessioni sinaptiche tra le aree sensoriali. Presentare materiali di apprendimento in una varietà di formati è quindi una pratica pedagogica incoraggiata, supportata dalla ricerca.
Fonte: Neurosciencenews