HomeSaluteCuore e circolazioneSegni di stress nel cervello possono segnalare future malattie cardiovascolari

Segni di stress nel cervello possono segnalare future malattie cardiovascolari

Immagine: credit: Tawakol et al, 2017, The Lancet

Uno studio condotto dal Massachusetts General Hospital (MGH) e Icahn School of Medicine at Mount Sinai (ISSMS), ha collegato per la prima volta negli esseri umani, l’attività di una struttura sensibili allo stress emotivo all’interno del cervello al rischio di successive malattie cardiovascolari. Le scoperte del team, in corso di pubblicazione sulla rivista The Lancet, rivela anche un sentiero che conduce dalla attivazione di questa struttura ad una maggiore incidenza di eventi cardiovascolari.

( Vedi anche:Come l’ umore e lo stress riducono la durata della vita e causano invecchiamento precoce).

“Mentre il legame tra lo stress emotivo e le malattie cardiache è stato da tempo stabilito, il meccanismo di mediazione tra stress e rischio di malattia cardiovascolare non è stato ancora compreso. Lo stress emotivo è associata ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Abbiamo ripreso l’amigdala, una regione del cervello coinvolta nello stress, per determinare se la sua attività metabolica a riposo predice il rischio di successivi eventi cardiovascolari.”, dice Ahmed Tawakol, co-Direttore del Cardiac MR PET CT Program alla MGH Division of Cardiology e principale autore dell’ articolo. “Studi sugli animali hanno dimostrato che lo stress induce il midollo osseo a produrre più globuli bianchi, portando all’infiammazione arteriosa e questo studio suggerisce che esiste un percorso analogo nell’uomo. Inoltre, questo studio identifica, per la prima volta in modelli animali ed esseri umani, la regione del cervello che collega lo stress al rischio di infarto e ictus: l’amigdala, che ha un ruolo importante nella risposta allo stress ed è situata nella parte filogeneticamente ‘antica’ del cervello “.

Le informazioni provenienti dai sensi, che possono segnalare un pericolo, percezioni visive e suoni, raggiungono in linea diretta l’amigdala cortocircuitando la corteccia cerebrale, la struttura del cervello filogeneticamente più giovane e nella quale sono elaborati dei processi superiori come il ragionamento. le informazioni sensoriali giungono anche alla corteccia cerebrale, ma la via che raggiunge l’amigdala, chiamata via inferiore,  è più rapida. La priorità data alla via inferiore rispetto alla corteccia cerebrale, mette l’amigdala nella condizione di rispondere al pericolo ancor prima che l’individuo abbia capito quello che sta succedendo. Mentre la corteccia cerebrale sta ancora analizzando lo stimolo generato dallo stress, l’amigdala è già entrata in azione inviando messaggi chimici che innescano una cascata di reazioni sia nel cervello che nel resto del corpo”.

Il recente articolo riporta due studi complementari. Il primo studio, condotto presso la MGH, ha analizzato i dati di imaging e cartelle cliniche di quasi 300 persone che avevano eseguito la PET / CT principalmente per lo screening del cancro, con un radiofarmaco chiamato FDG che misura  l’attività delle aree all’interno del cervello e riflette l’infiammazione all’interno delle arterie. Tutti i partecipanti a questo studio non avevano il cancro nè malattie cardiovascolari al momento dell’ imaging e ognuno aveva cartelle cliniche di almeno tre visite cliniche supplementari eseguite da due a cinque anni dopo l’imaging.

Il secondo studio traslazionale condotto presso la Molecular Imaging Institute (TMII)all’ ISMMS a New York, ha arruolato 13 persone con una storia di disturbo da stress post-traumatico che sono state valutate per i loro attuali livelli di stress percepito e che sono state sottoposte alla scansione FDG-PET per misurare sia l’attività dell’amigdala che l’infiammazione arteriosa.

Tra i partecipanti al più grande studio longitudinale, 22 persone hanno sperimentato un evento cardiovascolare, come ad esempio un attacco di cuore, ictus o episodi di angina, nel periodo di follow-up e il livello precedente di attività nell’amigdala aveva predetto drasticamente il rischio di un successivo evento cardiovascolare. Tale associazione è rimasta significativa dopo aggiustamento per tradizionali fattori di rischio cardiovascolare e dopo aver controllato la presenza di aterosclerosi senza sintomi al momento della imaging. L’associazione è diventata ancora più forte quando il team ha utilizzato una definizione più stringente di eventi cardiovascolari.

 L’attività dell’amigdala è stata associata anche alla tempistica degli eventi: le persone con i più alti livelli di attività dell’amigdala hanno avuto eventi cardiovascolari prima di quelle con meno attività e inoltre, una maggiore attività dell’amigdala è stata anche collegata ad attività elevata del midollo osseo e milza e ad un aumento della infiammazione arteriosa. Nello studio più piccolo, i livelli di stress attuali dei partecipanti sono stati  associati sia con l’attività dell’amigdala che con l’infiammazione arteriosa.Il co-autore senior dello studio, Zahi A. Fayad, Vice-Presidente per la ricerca presso il Dipartimento di Radiologia e Direttore del TMII all’ ISMMS a New York, dice: “Questo studio pionieristico fornisce ulteriori prove di un collegamento cuore-cervello, chiarendo un collegamento tra l’attività metabolica nell’amigdala a riposo, un marker di stress, e successivi eventi cardiovascolari indipendentemente dai fattori di rischio cardiovascolare stabiliti. I ricercatori hanno dimostrato anche che l’attività dell’amigdala è correlata ad un aumento associato di stress percepito e ad una maggiore infiammazione vascolare e all’attività ematopoietica”.

Tawakol aggiunge, “Questi risultati suggeriscono diverse potenziali opportunità per ridurre il rischio cardiovascolare attribuibili allo stress. Sarebbe ragionevole consigliare gli individui con un aumentato rischio di malattie cardiovascolari di prendere in considerazione approcci per la riduzione dello stress. Tuttavia, sono necessari ancora grandi studi per confermare che la riduzione dello stress migliora il rischio di malattie cardiovascolari”.

“Inoltre, l’aumento dell’attività dell’amigdala associa lo stress ad altre malattie, come il cancro e le malattie infiammatorie, tra cui l’artrite reumatoide e la psoriasi. Quindi sarà importante valutare se ridurre lo stress produce benefici in quelle malattie”.

Fonte: The Lancet

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano