HomeSaluteCervello e sistema nervosoSclerosi multipla: svelare il ruolo delle cellule T CD8 +

Sclerosi multipla: svelare il ruolo delle cellule T CD8 +

Sclerosi multipla-Immagine Credit Pubic Domain.

Poche malattie autoimmuni sono così difficili da gestire per i pazienti come la sclerosi multipla, una patologia progressiva che può compromettere la vista, la capacità di camminare, causare attacchi estremi di dolore neuropatico e che tende a colpire le donne con un’incidenza tre volte superiore a quella degli uomini.

Le nuove scoperte di un vasto team di ricercatori in Germania che hanno coinvolto gemelli potrebbero fornire la visione più chiara fino ad oggi sul ruolo delle cellule T citotossiche (cellule T CD8 + ) nella progressione della sclerosi multipla, nota anche semplicemente come SM.

Il disturbo è una malattia autoimmune cronica del sistema nervoso centrale caratterizzata dall’assalto del sistema immunitario alle guaine mieliniche protettive dei nervi. La demielinizzazione irrevocabile, ovvero la perdita dell’isolamento grasso che circonda i nervi, interferisce con la trasmissione degli impulsi nervosi tra cervello e corpo. I farmaci possono aiutare a controllare la malattia, rallentandone la progressione e alleviandone il dolore, ma non esiste una cura.

Come e perché esattamente le cellule T “traditrici” scatenano i loro attacchi nella sclerosi multipla è stato oggetto di intense ricerche per decenni. In effetti, gli scienziati hanno cercato di comprendere più a fondo la cascata di eventi deleteri che sono alla base dell’infiammazione e degli episodi di crescita e declino (riacutizzazioni e remissioni) che segnano in modo indelebile la malattia.

Guidati dai ricercatori dell’Istituto di neuroimmunologia clinica dell’Ospedale universitario, una divisione dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco, gli scienziati hanno cercato di svelare il ruolo delle cellule T CD8 +, i componenti dominanti del sistema immunitario nella malattia autoimmune infiammatoria.

Le cellule T CD8 + sono abbondanti nelle lesioni della SM”, scrive l’autore principale dello studio, Vladyslav Kavaka, sulla rivista Science Immunology. Kavaka e i suoi colleghi, provenienti da più divisioni dell’Ospedale universitario di Monaco, hanno collaborato anche con i membri del team dell’Università di Heidelberg.

Abbiamo confrontato i cloni delle cellule T CD8 + presenti nel sangue e nel liquido cerebrospinale di coppie di gemelli monozigoti in cui il gemello non presentava alcuna neuroinfiammazione o ne presentava una subclinica”, ha aggiunto Kavaka.

Sebbene le cellule T siano altamente proliferative nelle lesioni della SM, i ricercatori non avevano ancora compreso appieno in che modo contribuissero alla condizione. Il team tedesco sapeva anche che la SM è influenzata dalla genetica dei pazienti e dall’ambiente. Ma studiare persone con background genetici diversi non ha aumentato la comprensione di come i fattori ereditari influenzassero il corso della malattia nel tempo.

Lo stesso valeva per l’ambiente. Quando si studiavano volontari con background ambientali diversi, era difficile dire quali fattori ambientali influenzassero maggiormente la malattia.

La scelta dei gemelli ha consentito un modo migliore per tracciare le attività delle cellule T CD8 + perché i pazienti erano geneticamente identici e vivevano in ambienti simili. Nello studio, gli scienziati hanno richiesto che uno dei fratelli avesse già una diagnosi di SM. L’altro doveva avere almeno il 25% di possibilità di sviluppare la condizione. Alcuni nel gruppo “co-gemelli” non mostravano alcun segno di SM, mentre altri avevano una neuroinfiammazione subclinica, il primo stadio rilevabile della malattia.

Utilizzando la trascrittomica a singola cellula e il sequenziamento del recettore delle cellule T, i ricercatori hanno studiato le cellule T CD8 + in 12 coppie di gemelli monozigoti; 12 persone con SM; sei gemelli affetti da neuroinfiammazione subclinica e sei gemelli clinicamente sani.

Ciò che hanno scoperto gli scienziati tedeschi ha prodotto una svolta nella comprensione delle cellule T CD8 + e del loro complesso ruolo nella sclerosi multipla. Il team ha scoperto che le cellule T CD8 + sono potentemente coinvolte nell’infiammazione caratteristica del disturbo.

Inoltre, nelle persone affette da SM e neuroinfiammazione subclinica, le cellule T CD8 + nel sangue periferico e nel liquido cerebrospinale esprimevano geni associati a un aumento dell’attivazione, della presentazione dell’antigene, della segnalazione citotossica e della produzione di energia.

Le cellule T CD8 + associate alla SM possedevano anche un potenziale accresciuto per viaggiare verso il sistema nervoso centrale e reclutare altre cellule immunitarie nei siti di neuroinfiammazione. Avere nuove intuizioni sulle attività delle cellule T CD8 + può fornire nuove idee su futuri obiettivi terapeutici“, affermano Kavaka e colleghi.

La consapevolezza del legame delle cellule T citotossiche con la SM non è emersa negli ultimi mesi o con la ricerca sulle cellule T degli scienziati tedeschi. Gli immunologi di tutto il mondo hanno da tempo riconosciuto che le cellule T CD8 + sono associate alla condizione. Gli scienziati sanno da anni che la popolazione di cellule T CD8 + è intimamente legata alla progressione della malattia. Ma anche se questi fatti erano evidenti, le attività specifiche della malattia di queste cellule critiche del sistema immunitario sono rimaste elusive.

Kavaka e colleghi affermano che la loro ricerca apre una nuova finestra sulla comprensione del ruolo delle cellule T CD8 +, le dominanti traditrici, nell’attacco autoimmune ai nervi nella sclerosi multipla.

Ledggi anche:Sclerosi multipla: nuovo promettente trattamento

Abbiamo identificato alterazioni immunologiche e metaboliche periferiche associate alla SM indicative di un fenotipo potenziato delle cellule T CD8 + migratorie, proinfiammatorie e attivate che era evidente anche nei gemelli con neuroinfiammazione subclinica e in una coorte di convalida indipendente di persone con SM“, hanno concluso Kavaka e colleghi.

Fonte:Science Immunology

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano