Sclerosi multipla-Immagine Credito: CC0 dominio- pubblico.
Secondo un nuovo studio condotto dall’Università del Texas Health Houston, la risposta immunitaria del corpo al virus Epstein-Barr (EBV) potrebbe avere un ruolo nel causare danni nelle persone affette da sclerosi multipla.
L’infezione da EBV è stata a lungo associata alla sclerosi multipla, ma non è chiaro come l’infezione possa contribuire alla sclerosi multipla. Più del 95% delle persone sono state infettate da questo virus molto comune; tuttavia, in genere rimane nella sua fase latente e non causa alcun problema. In alcuni casi, però, le cellule T specifiche dell’infezione da EBV possono causare problemi.
Ora, la ricerca condotta dal primo autore Assaf Gottlieb, Ph.D., assistente Professore presso il Center for Precision Health della McWilliams School of Biomedical Informatics/UTHealth Houston e dall’autore senior J. William Lindsey, MD, Professore presso il Dipartimento di Neurologia McGovern Medical School presso UTHealth Houston, dimostra che le cellule T specifiche per le cellule infette da EBV sono presenti in numero elevato nel liquido cerebrospinale di persone con sclerosi multipla nelle sue fasi iniziali.
Lo studio è stato pubblicato in Atti della National Academy of Sciences.
I ricercatori hanno ottenuto campioni di sangue e di liquido cerebrospinale da otto pazienti in fase di diagnosi di sclerosi multipla. Hanno stimolato le cellule del sangue dei pazienti con molteplici stimoli diversi, comprese le linee cellulari linfoblastoidi (LCL) infette da EBV della stessa persona, EBV senza cellule, virus varicella zoster; virus dell’influenza e candida; hanno quindi utilizzato il sequenziamento dell’RNA per i recettori delle cellule T per determinare a quale degli stimoli stavano rispondendo le cellule T del liquido cerebrospinale.
“Abbiamo osservato un chiaro segnale di arricchimento delle cellule T specifiche per LCL nel liquido cerebrospinale dei pazienti con sclerosi multipla“, ha affermato Gottlieb, che è anche membro della facoltà presso l’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas, UTHealth Houston Graduate School of Biomedical Sciences. “Questo modello era molto diverso da quello che abbiamo osservato in altre malattie neurologiche, suggerendo che sia esclusivo della SM“.
In media, il 13% delle cellule T nel liquido cerebrospinale delle persone con i primi sintomi di sclerosi multipla sono specifiche per i linfociti B autologhi infetti da EBV, dimostrando un chiaro legame tra EBV e sclerosi multipla.
Nei cloni di liquido cerebrospinale più espansi, che hanno un’elevata probabilità di svolgere un ruolo nella patogenesi della sclerosi multipla, l’abbondanza di linfociti T specifici per LCL è ancora più elevata, pari al 47%.
Le cellule T per le altre tre infezioni comuni non hanno mostrato un’abbondanza simile nel liquido cerebrospinale.
“Questo lavoro dimostra che le cellule T specifiche per la LCL sono presenti nel liquido cerebrospinale nelle prime fasi della malattia”, ha affermato Lindsey, Prof.ssa di Neurologia presso la facoltà di medicina Opal C. Rankin. “Ciò suggerisce fortemente che queste cellule T stiano causando la malattia o contribuendo ad essa in qualche modo. Abbiamo esperimenti in corso per definire cosa potrebbero fare queste cellule“.
L’EBV è un membro della famiglia dei virus dell’herpes che si diffonde più comunemente attraverso i fluidi corporei, in particolare la saliva, e può causare, tra le altre malattie, la mononucleosi infettiva.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la sclerosi multipla è una malattia cronica del sistema nervoso centrale che colpisce oltre 1,8 milioni di persone in tutto il mondo. I sintomi variano ampiamente tra i pazienti, ma alcune persone con sclerosi multipla grave possono perdere la capacità di camminare in modo indipendente. Non esiste una cura per la malattia.
Leggi anche:Sclerosi multipla: possibili obiettivi per lo sviluppo di un vccino
Tra i coautori figurano H. Phuong T. Pham, Ph.D., precedentemente presso il Dipartimento di Neurologia della McGovern Medical School e ora presso l’Università del Texas a Dallas e Jerome G. Saltarrelli, Ph.D., del Dipartimento di Chirurgia e della facoltà di medicina.
Fonte:PNAS