Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain-
La sclerodermia (SSc) è una malattia autoimmune complessa con manifestazioni cliniche eterogenee e traiettorie cliniche variabili che spesso culminano in insufficienza d’organo irreversibile. Anche se la patogenesi della SSc rimane incompletamente compresa, prove considerevoli implicano sia fattori di rischio genetici che esposizioni ambientali.
Mentre le cellule T e B attivate, i monociti, i macrofagi e le cellule dendritiche sono prominenti nella fase infiammatoria iniziale della SSc, le fasi successive della malattia sono dominate dalla fibrosi che colpisce in modo sincrono più organi. Le reti patogene dei processi immunitari, vascolari e fibrotici che alimentano la fibrosi d’organo non risolutiva nella SSc rimangono solo parzialmente caratterizzate. Le opinioni attuali supportano ruoli critici sia per le cellule immunitarie convenzionali produttrici di citochine che per le cellule stromali non ematopoietiche che producono matrice.
Ora, una molecola che fino a poco tempo fa era nota come freno all’infiammazione è stata ora implicata nella fibrosi nei pazienti con sclerodermia.
La sclerodermia è una malattia autoimmune che provoca un accumulo di tessuto cicatriziale sugli organi. La malattia può essere fatale e attualmente non esiste una cura.
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha scoperto che i pazienti affetti da sclerodermia hanno una ridotta espressione di A20 nella pelle e nei polmoni. La molecola A20 normalmente previene la formazione di fibrosi, mentre l’alterata espressione o funzione dell’A20 nella sclerodermia contribuisce alla fibrosi.
La funzione dell’A20 è stata studiata in condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide, la malattia infiammatoria intestinale, la psoriasi e il lupus, ma il suo ruolo nella sclerodermia è passato inosservato. La scoperta della nuova funzione della molecola A20 spiega perché le cellule nelle persone con sclerodermia sono iperattivate.
“La molecola A20 non è stata collegata alla sclerodermia fino ad ora”, ha detto John Varga, MD., Autore senior dell’articolo e Professore di reumatologia presso la University of Michigan Medical School. “Questa scoperta è un elemento fondamentale per un potenziale futuro trattamento della sclerodermia“.
Questo ampio studio multicentrico è stato condotto utilizzando modelli cellulari e topi geneticamente modificati. I topi privi della molecola A20 hanno sviluppato una fibrosi avanzata.
Vedi anche:Sclerodermia: verso nuovi trattamenti
“Poiché l’A20 è sottoregolato nella sclerodermia, gli approcci per aumentare l’espressione o la funzione endogena dell’A20 potrebbero rappresentare approcci terapeutici clinicamente validi per la sclerodermia e altre condizioni fibrosanti intrattabili“, ha affermato Swati Bhattacharyya, Ph.D., uno degli autori senior dell’articolo e membro dell laboratorio di Varga. “È interessante notare che i nostri dati preliminari hanno suggerito che sia l’adiponectina che l’agonista del recettore dell’adiponectina a piccola molecola, AdipoRon, possono indurre l’espressione di A20 ed esercitare effetti antifibrotici“, ha detto.
I ricercatori hanno in programma di definire con precisione come l’A20 regola la fibrosi e come i livelli endogeni di A20 possono essere potenziati come trattamento innovativo per la fibrosi.
Fonte:Nature