science news
27 Marzo 2023
Elementi chimici-Immagine: un neolaureato ha convertito la luce visibile emessa dagli elementi in audio, creando suoni unici e complessi per ciascuno di essi. Credito W.Walker Smith e Alain Barkeer. In chimica, abbiamo He, Fe e Ca — ma che dire di se le traformiamo in do, re e mi? Le melodie incredibilmente belle non sono […]
Leggi tutto »
24 Marzo 2023
Beethoven-Immagine:il compositore tedesco Ludwig van Beethoven probabilmente morì di malattia al fegato. Credito: Archivio GL/Alamy L’investigazione genetica indica malattie del fegato, epatite virale e consumo di alcol come cause della morte del compositore di Beethoven. Nell’autunno del 1802, circa 25 anni prima della sua morte, Ludwig van Beethoven scrisse una lettera ai suoi fratelli. Il famoso compositore, […]
1 Marzo 2023
Amminoacidi-Immagine Credit Public Domain- Simulando le prime condizioni della Terra in laboratorio, i ricercatori hanno scoperto che senza amminoacidi specifici, le proteine antiche non avrebbero saputo evolversi in tutto ciò che vive oggi sul pianeta, comprese piante, animali e umani. I risultati, che descrivono in dettaglio come gli amminoacidi hanno plasmato il codice genetico di […]
27 Gennaio 2023
L’osmosi – il movimento naturale dell’acqua in una soluzione attraverso una membrana semipermeabile – è centrale in tutta la biologia Ti sei mai chiesto come fanno le piante ad assorbire l’acqua dal terreno e trasportarla alle foglie? O come le cellule del nostro corpo sono in grado di mantenere il corretto equilibrio dei fluidi? Tutti […]
21 Gennaio 2023
Almeno quattro articoli accreditano lo strumento ChatGPT-AI come coautore, mentre gli editori si affrettano a regolamentarne l’uso. Il chatbot di intelligenza artificiale (AI) ChatGPT che ha preso d’assalto il mondo ha fatto il suo debutto formale nella letteratura scientifica, accumulando almeno quattro crediti di paternità su articoli pubblicati e preprint. Redattori di riviste, ricercatori ed […]
5 Gennaio 2023 / 5 Gennaio 2023
Neuroscienze-Immagine: il meglio di Neuroscienze News, 2022. I migliori articoli dell’anno. Credit Public Domain- Il 2022 è stato un anno fantastico per le neuroscienze e la ricerca sulle scienze del cervello. In questo studio diamo uno sguardo ad alcuni degli articoli di ricerca sulle neuroscienze più popolari dell’anno. “Per oltre 20 anni, Neuroscience News ha […]
3 Gennaio 2023 / 3 Gennaio 2023
Scoperte scientifihe-Immagine: lo scheletro di un giovane adulto (mostrato qui dalla vita in giù) trovato nell’isola del Borneo mostra le prove della più antica amputazione chirurgica conosciuta, una rimozione della parte inferiore della gamba sinistra eseguita circa 31.000 anni fa. TR MALONEY ET AL / NATURA 2022 Ogni anno vengono stabiliti nuovi record scientifici e il 2022 non ha […]
29 Ottobre 2022
(Origini dela vita-Immagine Credit Public Domain). Da dove viene la vita? Negli ultimi anni, molti scienziati sono passati dal favorire una “zuppa primordiale” nelle pozze d’acqua alle prese d’aria idrotermali nelle profondità dell’oceano come fonte originale di vita sulla Terra. Ma uno dei maggiori problemi con questa idea è che i ricercatori non sono stati in grado di ricreare […]
9 Ottobre 2022 / 9 Ottobre 2022
Nobel per la chimica 2022: Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless (da sinistra a destra) hanno sviluppato metodi per unire le molecole rapidamente e senza sottoprodotti indesiderati. Credito: James Tensuan/The New York Times/Redux/eyevine; Università di Copenaghen; KC Alfred/San Diego Union-Tribune via ZUMA/Alamy Tre chimici che hanno aperto la strada a un’utile tecnica chiamata click chemistry per unire […]
8 Ottobre 2022
Invia questa pagina tramite e-maiAnnuncio del premio (Nobel per la fisica 2022-Immagine Credit Public Domain) Annuncio del Premio Nobel per la fisica: Annuncio del Premio Nobel per la fisica 2022 da parte del Professor Hans Ellegren, Segretario Generale dell’Accademia reale svedese delle scienze, il 4 ottobre 2022. Intervista sull’opera premiata “Questo lavoro ha chiarito cosa […]