HomeSaluteVirus e parassitiSARS-CoV-2: sensibilità varianti Regno Unito e Sud Africa

SARS-CoV-2: sensibilità varianti Regno Unito e Sud Africa

(SARS-CoV-2: Immagine Credit Public Domain).

Le varianti B.1.1.7 e B.1.351 di SARS-CoV-2 sono state rilevate per la prima volta rispettivamente nel Regno Unito e in Sud Africa e da allora si sono diffuse in molti altri paesi. Scienziati dell’Institut Pasteur hanno unito le forze con l’Ospedale Regionale di Orléans, l’Ospedale Universitario di Tours, l’Ospedale Intercomunale Créteil, l’Ospedale Universitario di Strasburgo e l’Ospedale Europeo Georges Pompidou per studiare la sensibilità di queste due varianti agli anticorpi neutralizzanti presenti nei campioni di siero delle persone che sono state vaccinate o precedentemente infettato da SARS-CoV-2. 

Hanno confrontato questa sensibilità con quella del virus di riferimento (D614G), che fino a poco tempo fa era il ceppo più diffuso in Francia. Gli scienziati hanno dimostrato che la variante britannica è neutralizzata nella stessa misura del D614G, mentre la variante sudafricana è meno sensibile agli anticorpi neutralizzanti. Per neutralizzare la variante sudafricana, le concentrazioni di anticorpi devono essere sei volte superiori a quelle del D614G. Questa differenza di sensibilità è stata osservata anche negli individui vaccinati; gli anticorpi nel loro siero sono efficaci contro la variante britannica ma meno contro quella sudafricana.

 Lo studio è stato pubblicato in Nature Medicine il 26 marzo 2021.

Il 14 dicembre 2020, le autorità britanniche hanno informato l’OMS che una variante (B.1.1.7) era stata rilevata nel sud-est dell’Inghilterra. Nel giro di poche settimane, questa variante ha preso il posto dei ceppi virali circolanti in questa regione e a Londra. Il 18 dicembre 2020, le autorità sudafricane hanno riferito che una variante (B.1.351) era stata rilevata e si stava diffondendo rapidamente in tre province del Sud Africa. Secondo il bollettino epidemiologico dell’OMS del 14 febbraio, le varianti del Regno Unito e del Sud Africa sono ora presenti rispettivamente in 94 e 48 paesi. Queste due varianti sono considerate “varianti di interesse” e sono soggette a sorveglianza epidemiologica a livello nazionale e internazionale.

 Lo scopo di questo studio era caratterizzare la capacità degli anticorpi sviluppati da persone che erano state vaccinate o precedentemente infettate con SARS-CoV-2 per neutralizzare queste nuove varianti.

Gli scienziati hanno isolato le varianti SARS-CoV-2 B.1.1.7 e B.1.351 utilizzando campioni forniti dal Centro di riferimento nazionale per i virus delle infezioni respiratorie, ospitato presso l’Institut Pasteur. Campioni di siero di persone che erano state vaccinate o precedentemente esposte a SARS-CoV-2 sono stati utilizzati per studiare la sensibilità delle varianti agli anticorpi presenti in questi campioni. 

“In precedenza, l’efficacia della neutralizzazione era stata principalmente valutata utilizzando test con pseudovirus. Riteniamo che sia fondamentale utilizzare ceppi di virus infettivi autentici oltre agli pseudovirus per valutare la sensibilità virale agli anticorpi neutralizzanti. In questo studio, abbiamo isolato e utilizzato B. 1.1.7 e B.1.351 e  sviluppato un nuovo saggio di neutralizzazione semiautomatica rapida basato su cellule “reporter” che diventano fluorescenti dopo poche ore di infezione “, ha spiegato Olivier Schwartz, co-ultimo autore dello studio e capo del Unità Virus e Immunità presso l’Institut Pasteur.

Vedi anche:SARS-CoV-2: contro le varianti indossare due maschere

I risultati dello studio hanno mostrato che la variante del Regno Unito (B.1.1.7) è stata neutralizzata al 95% (79 su 83) dal siero delle persone che erano state infettate da SARS-CoV-2 e i cui campioni sono stati prelevati fino a nove mesi dopo la comparsa dei sintomi. Le stesse proporzioni sono state osservate per il ceppo D614G, che è stato il ceppo più diffuso in Francia dall’inizio dell’epidemia. Inoltre, non c’era alcuna differenza sostanziale nelle concentrazioni di anticorpi necessarie per neutralizzare i ceppi D614G o B.1.1.7. Tuttavia, gli scienziati hanno notato un calo dell’attività neutralizzante contro la variante sudafricana nel 40% dei campioni di siero di individui che erano stati esposti al virus, per i campioni prelevati nove mesi dopo l’infezione primaria. Hanno anche dimostrato che per neutralizzare la variante sudafricana (B.1.351), le concentrazioni di anticorpi dovevano essere circa sei volte superiori a quelle del D614G.

“Abbiamo dimostrato che le varianti a più rapida diffusione, in particolare quella sudafricana, sono diventate parzialmente resistenti agli anticorpi prodotti dopo un’infezione naturale. Questa ridotta efficacia è particolarmente visibile tra gli individui con bassi livelli di anticorpi”, ha commentato Olivier Schwartz.

I team di ricerca hanno anche studiato i campioni di siero di persone che erano state vaccinate con uno dei primi vaccini utilizzati in Francia (Pfizer-BioNTech COMIRNATY). Gli individui vaccinati sono stati studiati da due a quattro settimane dopo la loro prima iniezione di vaccino. I risultati hanno mostrato che dopo due settimane, il siero ha neutralizzato solo il ceppo D614G, mentre il ceppo B.1.1.7 ha iniziato a essere neutralizzato alla settimana 3, sebbene in modo meno efficiente del D614G. La risposta anti-B.1.351 è stata negativa fino alla settimana 3 e può essere rilevata alla settimana 4.

Quattro settimane dopo la prima iniezione di vaccino (cioè una settimana dopo la seconda iniezione), i campioni di siero degli individui vaccinati erano quasi altrettanto efficaci contro la variante del Regno Unito che contro il D614G, ma sono rimasti meno efficaci contro la variante sudafricana. L’80% dei campioni di siero era neutralizzante per D614G e B.1.1.7 e il 60% dei campioni era neutralizzante per la variante B.1.351.

“Il vaccino ha generato una risposta neutralizzante che ha mirato efficacemente ai ceppi D614G e B.1.1.7, nonostante un ritardo nella comparsa di anticorpi neutralizzanti contro B.1.1.7. L’efficacia degli anticorpi neutralizzanti per il ceppo B.1.351 era inferiore, “hanno spiegato gli ultimi autori dello studio, Sylvie van der Werf, capo del Centro nazionale di riferimento per i virus delle infezioni respiratorie presso l’Institut Pasteur e Thierry Prazuck, capo del dipartimento di malattie infettive dell’Ospedale regionale di Orléans.

Gli scienziati hanno anche analizzato la presenza di anticorpi neutralizzanti nei campioni nasali di individui vaccinati. Non hanno osservato alcuna attività neutralizzante nella mucosa nasale di queste persone, a parte individui che erano già stati infettati da SARS-CoV-2 prima di essere vaccinati. Ciò suggerisce che la vaccinazione non induce anticorpi neutralizzanti nella mucosa nasale, almeno nella fase iniziale dopo la vaccinazione (quattro settimane dopo la prima iniezione).

Fonte: Nature Medicine

 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano