Tumori
25 Novembre 2024 / 25 Novembre 2024
Farmaco -ism5939- Immagine Credit Public Domain. Insilico Medicine (“Insilico”), un’azienda che si occupa della scoperta di farmaci basata sull’intelligenza artificiale (IA) generativa in fase clinica, ha annunciato di aver ricevuto l’autorizzazione IND dalla FDA per il farmaco ISM5939, un potenziale inibitore orale di piccole molecole best-in-class che ha come target ENPP1 per il trattamento di […]
Leggi tutto »
24 Novembre 2024 / 24 Novembre 2024
Immagine: meccanismo proposto di regolazione di β-catenina e MITF nelle cellule SK-MEL-5 WT e Rab7/TPC2 KO. Credito: Nature Communications I ricercatori della LMU hanno scoperto come l’interazione tra una proteina chiave e un canale ionico endolisosomiale favorisca lo sviluppo del melanoma, un tumore della pelle. Il melanoma che deriva dalle cellule produttrici di pigmento note come […]
22 Novembre 2024
Glioma /Studio-Immagine:cellule tumorali del glioma viste al microscopio. Crediti: Castro Lab, Michigan Medicine, Ann Arbor- Di Wynne Parry, Broad Institute del MIT e Harvard- I gliomi sono i tumori cerebrali più comuni e molti di essi iniziano a crescere lentamente come tumori di “basso grado” prima di diventare inevitabilmente aggressivi, letali e di “alto grado”. […]
Tumori freddi/Studio Autore| Rebecca Dzombak Immagine: alcuni tumori “freddi”, come il cancro alla prostata, hanno meno cellule T intratumorali, quindi la risposta immunitaria è più debole. Mentre i tumori “caldi” in genere rispondono bene alle immunoterapie, i tumori “freddi” no. Getty Images- I farmaci che sopprimono l’UBA1 potrebbero rendere efficace l’immunoterapia con blocco dei checkpoint […]
Primo piano Tumori
21 Novembre 2024 / 22 Novembre 2024
Probiotico/Studio-Immagine: un’illustrazione medica del batterio Clostridioides difficile, precedentemente noto come Clostridium difficile, presentata nella pubblicazione dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) intitolata Antibiotic Resistance Threats in the United States, 2019. Credito: CDC- L’immunoterapia è un trattamento promettente che recluta il sistema immunitario per combattere il cancro, ma ha avuto un successo limitato nei […]
17 Novembre 2024 / 17 Novembre 2024
Ferroptosi/studio-Immagine:riassunto grafico.Credito Science. Mentre sensibilizzare le cellule tumorali alla ferroptosi offre un promettente approccio anticancro, prevenire la ferroptosi neuronale può aiutare a rallentare la progressione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la sclerosi multipla (SM). Di conseguenza, la ricerca si sta concentrando su nuovi meccanismi cellulari che alla fine determinano la sensibilità alla ferroptosi. Lo studio è […]
16 Novembre 2024 / 16 Novembre 2024
Di Zoe Corbyn–L’esperienza di Halassy con l’autotrattamento ha cambiato il focus della sua ricerca sul cancro. Credito: Ivanka Popić La virologa Beata Halassy afferma che l’automedicazione ha funzionato ed è stata un’esperienza positiva, ma i ricercatori avvertono che non è un’attività che altri dovrebbero provare. Virus come il morbillo (nella foto) possono essere usati per […]
15 Novembre 2024
Cancro gastrico-Immagine: il cancro gastrico è particolarmente aggressivo, ma nei modelli murini, il target dell’enzima SMYD5 ha inibito la crescita del tumore e migliorato l’efficacia della terapia CAR-T. Credito: Sebastian Kaulitzki /Science Photo Library/ Getty Images- La scoperta del ruolo dell’enzima SMYD5 annuncia un nuovo obiettivo per il trattamento del cancro gastrico. Il blocco dell’enzima […]
13 Novembre 2024
Neuroblkastoma studio-dall’Università di Goteborg. Modello di lavoro della cooperazione tra MYCN e METTL3 nella regolazione del gene HOX e implicazioni terapeutiche dell’inibizione di METTL3 per MNA NB. Credito: The EMBO Journal (2024). Il blocco della proteina METTL3 può aumentare la sensibilità alla chemioterapia nel neuroblastoma, secondo una ricerca dell’Università di Goteborg. Lo studio mostra come specifiche […]
12 Novembre 2024 / 13 Novembre 2024
Cancro studio-Imagine: il fumetto illustra la ricerca. Credito: Isaac Rodriguez, UC Riverside. La strategia di degradazione proteica “molecular crowbar” offre nuove speranze nella terapia del cancro. Nella scoperta di farmaci, la degradazione proteica mirata è un metodo che elimina selettivamente le proteine che causano malattie. Un team di scienziati dell’Università della California, Riverside, ha utilizzato […]