Primo piano Tumori
9 Dicembre 2024 / 9 Dicembre 2024
Dieta chetogenica -Immagine Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Un semplice integratore alimentare potrebbe fornire un nuovo approccio per potenziare la funzione delle cellule CAR T, secondo uno studio condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine presso l’Università della Pennsylvania e dell’Abramson Cancer Center della Penn Medicine. Mentre l’approccio deve essere valutato in studi clinici, la ricerca […]
Leggi tutto »
Tumori
8 Dicembre 2024
I ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno presentato gli ultimi progressi della ricerca sul mieloma multiplo, un cancro del sangue, durante la riunione annuale 2024 dell’American Society of Hematology. Il 7 dicembre 224, i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSK) hanno riportato i risultati del primo studio clinico in assoluto che dimostra […]
7 Dicembre 2024
Cancro al seno/Studio-Art. di Mark Gaige. Immagine Credit: Md Babul Hosen/iStock/Getty Images Plus In breve: I risultati suggeriscono che l’ipotesi dominante del “doppio colpo” nello sviluppo del cancro al seno potrebbe non raccontare la storia completa dietro l’insorgenza del cancro. Lo studio individua i cambiamenti cellulari che predispongono i geni correlati al cancro all’azione e […]
Gliomi/Studio-Di Stephanie Dutchen. Il primo sguardo alla connessione neurone-tumore, illumina la formazione e la diffusione dei gliomi. Immagine: i ricercatori hanno rivelato quali neuroni nel cervello di un topo, mostrato in rosso, si collegano a un glioma umano, mostrato in verde. Credito: Annie Hsieh. In breve: Nel tentativo di comprendere cosa determina la crescita e […]
5 Dicembre 2024 / 5 Dicembre 2024
Un nuovo approccio mirato a colpire una proteina coinvolta nella divisione cellulare, che può funzionare in modo anomalo in caso di cancro, ha portato a nuove informazioni sul suo funzionamento. Le interazioni proteina-proteina (PPI) svolgono un ruolo meccanicistico cruciale nella regolazione della biologia della salute e delle malattie. Le PPI rappresentano quindi importanti target nella […]
4 Dicembre 2024
Gli scienziati hanno scoperto che un ingrediente comune presente nella colla per bambini, l’alcol polivinilico (PVA), può rendere più efficace uno specifico trattamento contro il cancro, denominato terapia a cattura di neutroni di boro (BNCT). I ricercatori hanno scoperto che un ingrediente della colla, il PVA, può rendere i trattamenti contro il cancro più sicuri […]
2 Dicembre 2024
Il Cold Spring Harbor Laboratory ha scoperto che il pro-ossidante menadione, un precursore della vitamina K, rallenta la progressione del cancro alla prostata nei topi interrompendo i processi di riciclaggio delle cellule tumorali, causandone la rottura. Questa scoperta potrebbe offrire una nuova speranza per il trattamento del cancro alla prostata resistente e persino di una […]
30 Novembre 2024
Mieloma multiplo Studio By The Mount Sinai Hospital Credit: Blood Neoplasia (2024) I ricercatori della Icahn School of Medicine al Mount Sinai hanno scoperto come la genetica può influenzare il successo del Venetoclax, un trattamento per il mieloma multiplo, un raro tipo di tumore del sangue. Il loro studio, “Predictors of Response to Venetoclax and Therapeutic Potential […]
27 Novembre 2024
Cancro-Immagine: simulazione al computer che mostra come le cellule che condividono lo stesso tipo di mutazione possono raggrupparsi strettamente insieme in un’area del tumore (mostrata in blu) o essere distribuite in diverse parti del tumore (mostrate in rosso). Credito: eLife- I ricercatori dell’Università di Colonia e del Center for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona hanno scoperto […]
26 Novembre 2024
Leucemia linfoblastica acuta a cellule T/ Studio Dall’Ospedale pediatrico di Philadelphia. Stati di arresto dei sottotipi T-ALL in riferimento all’ematopoiesi umana. Credito: Nature Cancer (2024). La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è il tumore pediatrico più comune e la principale causa di mortalità. I risultati nella LLA a cellule B (B-ALL) sono migliorati drasticamente grazie all’ottimizzazione della […]