Tumori
17 Febbraio 2025
Cancro immagine credit public domain. Prove accumulate hanno implicato l’influenza varia e sostanziale del lattato sulla differenziazione cellulare e sulla regolazione del destino in contesti fisiologici e patologici, in particolare in condizioni complesse come il cancro. In particolare, è stato dimostrato che il lattato è fondamentale nel modellare il microambiente tumorale (TME) attraverso i suoi […]
Leggi tutto »
15 Febbraio 2025
Cancro-immagine credit public domain. In uno studio recente pubblicato su Nature, Baldwin, JG, Silveira, CRF e Gattinon, della Divisione di modulazione funzionale delle cellule immunitarie, Istituto Leibniz per l’immunoterapia, Ratisbona, Germania, dimostrano che il microambiente tumorale (TME) limita le risposte delle cellule T CD8 + infiltranti il tumore, limitando l’assorbimento e l’utilizzo degli acidi grassi attraverso […]
14 Febbraio 2025
Tumori del colon-studio dall’Ospedale Mount Sinai. Evoluzione degli stati delle cellule neoplastiche durante la progressione del CRC. Credito: Nature Genetics I ricercatori del Tisch Cancer Institute di Mount Sinai hanno scoperto un motivo importante per cui alcuni tumori del colon-retto (CRC) resistono al trattamento. Il loro studio, pubblicato questa settimana su Nature Genetics, rivela che le cellule tumorali possono […]
13 Febbraio 2025 / 13 Febbraio 2025
Succinato vitamina E- Immagine Credit Public Domain. Studio dal Centro Medico dell’Università di Chicago. Livelli elevati di massa grassa e proteine associate all’obesità e sono stati collegati a una maggiore crescita tumorale e resistenza all’immunoterapia. Il gene FTO è il gene ritenuto responsabile dell’obesità e sarebbe in grado di attivare o disattivare la funzione di […]
Leucemia/studio-Immmagine Credito: Università di Hong Kong. I ricercatori della Facoltà di Medicina LKS dell’Università di Hong Kong (HKUMed) hanno inventato una formulazione orale di triossido di arsenico (Oral-ATO; ARSENOL) per il trattamento della leucemia promielocitica acuta (APL), un tumore del sangue che un tempo aveva un alto tasso di mortalità. L’invenzione e l’uso dell’ATO orale […]
Un nuovo esame del sangue potrebbe aiutare i medici a individuare precocemente il cancro al pancreas, migliorando potenzialmente i tassi di sopravvivenza a uno dei tumori più letali. I ricercatori dell’Oregon Health & Science University hanno sviluppato un test chiamato PAC-MANN, abbreviazione di “protease activity-based assay using a magnetic nanosensor“, che utilizza un piccolo campione […]
9 Febbraio 2025 / 9 Febbraio 2025
Un nuovo approccio sviluppato da scienziati, tra cui il chimico James Tour della Rice University, potrebbe trasformare il trattamento del cancro al pancreas, uno dei tumori più letali e con opzioni terapeutiche limitate. Un nuovo approccio sviluppato da scienziati, tra cui il chimico della Rice James Tour, potrebbe trasformare il trattamento del cancro al pancreas. Foto […]
8 Febbraio 2025 / 8 Febbraio 2025
Una ricerca recente rivela che l’epigenetica del DNA e dell’RNA, precedentemente studiata come sistemi indipendenti, in realtà funziona come una rete di regolazione complementare. Questo duplice meccanismo consente un’attivazione genica precisa, fondamentale per lo sviluppo e la funzione cellulare. Pubblicato su Cell, lo studio svela una nuova modalità di regolazione genica e il suo ruolo […]
7 Febbraio 2025 / 7 Febbraio 2025
Leucemia LLC- immagine Unsplash/CC0 Public Domain. Studio di Peter MacCallum Cancer Centre. Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Uno studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine, offre speranza ai pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) grazie a un nuovo trattamento a base di compresse che mostra risultati impressionanti. Lo studio clinico AMPLIFY ha coinvolto oltre 800 pazienti affetti da […]
6 Febbraio 2025
Il laboratorio di Jessie Villanueva, Ph.D., del Wistar Institute ha identificato una nuova strategia per attaccare il melanoma resistente al trattamento: inibire il gene S6K2. Il team ha pubblicato i suoi risultati in un articolo intitolato “L’abrogazione selettiva di S6K2 identifica l’omeostasi lipidica come vulnerabilità alla sopravvivenza nel melanoma NRAS MUT resistente a MAPKi ” sulla rivista Science Translational Medicine. […]