Tumori
2 Giugno 2023
Gliomi-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della Northwestern Medicine hanno dimostrato che l’inibizione di un gene mutato può ridurre l’attività convulsiva nei gliomi diffusi di tipo adulto, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation. I gliomi diffusi di tipo adulto sono i tumori maligni più comuni che insorgono nel sistema nervoso centrale, colpendo sei […]
Leggi tutto »
Cancro al fegato-Immagine Credit Public Domain- La nuova ricerca di Peter Mac recentemente pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) ha fatto una scoperta fondamentale relativa allo sviluppo del cancro al fegato. Il team di ricerca, guidato dal Dottor Andrew Cox e dalla Dr.ssa Kristin Brown, era motivato a capire come il percorso […]
1 Giugno 2023
Melanoma-Immagine Credit: Unsplash/CC0 Public Domain- La sopravvivenza globale per i pazienti con melanoma che si è diffuso al cervello è di soli 4-6 mesi. Le immunoterapie, che sfruttano il potere del sistema immunitario per attaccare le cellule tumorali, hanno raccolto entusiasmo negli ultimi anni per il loro potenziale di rivoluzionare il trattamento dei melanomi metastatici, ma […]
30 Maggio 2023
Cancro-Immagine Credit Piublic Domain- Per i biologi che studiano il cancro e che scrutano attraverso i microscopi campioni di tessuto colorato sotto luci fluorescenti, la Stazione Spaziale Internazionale potrebbe essere l’ultima cosa che viene in mente. Ma 40 anni di ricerca sulla microgravità dimostrano che lo spazio fornisce condizioni fisiche che non sono possibili sulla Terra […]
29 Maggio 2023
Cancro-Immagine Credit Public Domain- Di Bendta SCHRÖDER. MIT KOCH INSTITUTE, 28 Maggio 2023 I ricercatori del Belcher e Hammond Lab hanno sviluppato un vaccino contro il cancro che potrebbe rendere le terapie di blocco del checkpoint più efficaci per più pazienti. Credito: Bendta Schröder- Un vaccino contro il cancro che combina la terapia del blocco del […]
27 Maggio 2023
Cancro del pancreas-Immagine Credit Public Domain- Un team finanziato dal NIH del Memorial Sloan Kettering Cancer Center ha sviluppato un vaccino contro il cancro del pancreas a mRNA personalizzato, in particolare per l’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), in collaborazione con BioNTech. Il trattamento sperimentale, volto a innescare l’attivazione delle cellule T per combattere il cancro specifico, ha mostrato […]
24 Maggio 2023
Cancro al fegato-Immagine Graphical Abstract. Credit:Journal of Hepatology (2023)- La steatosi epatica infiammatoria (NASH, steatoepatite non alcolica) e il conseguente cancro al fegato sono guidati da cellule T autoaggressive. Gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) ora mostrano cosa c’è dietro questo comportamento distruttivo. Sia nei topi che negli esseri umani con NASH, […]
Glioblastoma-Immagine: la molecola Z4P inibisce uno dei meccanismi che regolano la produzione di proteine in una cellula tumorale. Questa inibizione provoca la morte della cellula tumorale. Tre immagini mostrano la diffusione del tumore dopo 20 giorni di trattamento sui topi. Controllo: tumore non trattato. TMZ: trattamento di follow-up esclusivamente con chemioterapia. Combo: trattamento combinato con chemioterapia e l’inibitore Z4P. Credito: […]
21 Maggio 2023
Glioblastoma-Immagine Credit Public Domain- Una nuova prospettiva di ricerca è stata pubblicata nel volume 14 di Oncotarget il 4 maggio 2023, intitolata “Target della respirazione cellulare come strategia terapeutica nel glioblastoma“. Mentre la glicolisi è abbondante nei tumori maligni, anche il metabolismo mitocondriale è significativo. I mitocondri ospitano gli enzimi rilevanti per la respirazione cellulare, che è un […]
20 Maggio 2023
Carcinoma ovarico-Immagine Credit Public Domain- Ogni anno, circa 400 donne muoiono di carcinoma ovarico in Finlandia, mentre la cifra complessiva corrispondente per l’Europa è di oltre 40.000. Il cancro ovarico è una malattia geneticamente molto eterogenea, che lo rende eccezionalmente difficile da studiare e curare. La prognosi è particolarmente sfavorevole nel carcinoma sieroso ovarico di alto […]