Tumori
23 Gennaio 2024
Mieloma multiplo-Immagine:analisi istologica della biopsia ossea della cresta iliaca. Credito: Oncotarget (2024). Una nuova prospettiva di ricerca intitolata “Bone marrow adipocytes provide early sign for progression from mgus to multiple myeloma” è stata pubblicata su Oncotarget. Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune ed è caratterizzata dall’espansione clonale delle plasmacellule maligne nel midollo osseo. Nonostante i recenti […]
Leggi tutto »
22 Gennaio 2024
Mieloma multiplo- Immagine Credit Public Domain. Dal The Spanish National Cancer Research Centre. Un paziente con mieloma multiplo, affetto anche da epatite e guarito dopo il trattamento dell’epatite, rivela che questo cancro può essere causato da virus. Alcuni anni fa, un paziente guarì dal mieloma multiplo dopo essere stato trattato per l’epatite C. Questa guarigione […]
21 Gennaio 2024
Martelli pneumatici molecolari-Immagine: i ricercatori hanno sviluppato una tecnica che impiega martelli pneumatici molecolari nanoscopici in grado di rompere la membrana di una cellula e provocarne una decomposizione sufficiente a distruggere le cellule tumorali. Credito: Texas A&M Engineering. Proprio come i martelli pneumatici possono penetrare nel cemento, i martelli pneumatici molecolari (MJH) sono macchine nanoscopiche […]
19 Gennaio 2024
Aspirina-Immagine Credit Scitechdaily- I ricercatori hanno rivelato come l’aspirina inibisce il cancro del colon-retto attivando i microRNA che sopprimono il tumore, offrendone il potenziale per l’uso come agente preventivo e terapeutico, soprattutto nei tumori in cui la via p53 è compromessa. I ricercatori della LMU hanno scoperto una via di segnalazione attraverso la quale l’aspirina […]
Cancro del colon retto-Immagine: rischio di CRC. La linea tratteggiata indica l’incidenza cumulativa della media della popolazione per le donne di 60 anni (0,83%) e gli uomini (0,95%) nella popolazione finlandese. I punti colorati con i rispettivi numeri mostrano l’età alla quale ciascuna categoria di punteggio di rischio poligenico (PRS) raggiunge la stessa incidenza cumulativa della […]
16 Gennaio 2024
Cancro esofageo- Immagine:pill-on-a-thread-Credit Cambridge University. Il cancro esofageo è tra i dieci tumori più comuni al mondo. Inizia nei tessuti dell’esofago, il tubo muscolare che trasporta il cibo dalla gola allo stomaco. All’inizio i tumori di solito non causano sintomi, il che rende molto importante lo screening di routine, qualcosa di complicato da fare quando ci si affida solo […]
13 Gennaio 2024
Leucemia-Immagine:Renato Aguilera, Ph.D., Professore presso il Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università del Texas a El Paso. Credito: Università del Texas a El Paso. Poiché le disparità legate al cancro aumentano con il passare degli anni, è diventato urgente per gli scienziati trovare approcci alternativi al trattamento del cancro. Si prevede che entro la fine del 2023 […]
12 Gennaio 2024
Un nuovo studio condotto da ricercatori della UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center, mostra che l’uso di alte dosi di radiazioni che integrano una tecnica di radioterapia ablativa chiamata radioterapia ablativa stereotassica (SABR) in concomitanza con la chemioterapia, è sicuro ed efficace nel trattare persone con carcinoma polmonare non a piccole cellule non adatto alla […]
Cancro dell’intestino-Immagine:il Prof. Daniel Buchanan e la Prof.ssa associata Aung Ko Win. Credito: Università di Melbourne. Tre settimane dopo il suo quarantesimo compleanno, Julie McDonald ha subito una colonscopia. Quando poi entrò nello studio del medico, c’erano delle foto allineate sulla scrivania. “Sapevo che qualcosa non andava”, dice. A Julie è stato diagnosticato un cancro all’intestino al […]
10 Gennaio 2024
Neuroblastoma-Virus Zika per il trattamento-Immagine GetyImages- L’iniezione del neuroblastoma con il virus Zika ha ridotto o eliminato tali tumori in studi con topi, suggerendo che un giorno il virus potrebbe servire come efficace terapia contro il cancro, secondo uno studio condotto dai ricercatori di Nemours Children’s Health e pubblicato su Cancer Research Communications. Il neuroblastoma […]