Tumori
23 Febbraio 2024
Cancro del pancreas-Immagine Credit Public Domain. La vitamina B6 è benefica in molti modi, in particolare per il suo ruolo nel mantenimento di un sistema immunitario forte. Tuttavia, quando si sviluppa il cancro del pancreas, le sue cellule necessitano anche della vitamina B6 per replicarsi. Nel conseguente braccio di ferro per la fornitura limitata di vitamina B6, […]
Leggi tutto »
Cancro al fegato-Immagine Credit Public Domain. Guidati da un campo magnetico esterno, robot biocompatibili in miniatura, costituiti da nanoparticelle di ossido di ferro magnetizzabili, possono teoricamente fornire cure mediche in modo molto mirato. Finora c’è stato un ostacolo tecnico: la forza di gravità di questi microrobot supera quella magnetica, il che ne limita la guida […]
Immagine briozoi. Credit Public Domain. Quasi 30 anni fa, gli scienziati hanno scoperto una classe unica di molecole antitumorali in una famiglia di briozoi, un phylum di invertebrati marini che si trovano nelle acque tropicali. Le strutture chimiche di queste molecole, che consistono in un nodo denso e altamente complesso di anelli ossidati e atomi […]
Un farmaco unico derivato dall’acido oleico, che si trova naturalmente nei grassi animali e vegetali come l’olio d’oliva, si è mostrato promettente per i pazienti con una forma avanzata del tipo più comune di cancro al cervello, a seguito di uno studio condotto dal Royal Marsden NHS Foundation Trust e l’Istituto di ricerca sul cancro, […]
22 Febbraio 2024
Un nuovo trattamento per la policitemia vera, un tumore del sangue potenzialmente fatale, ha dimostrato la capacità di controllare la sovrapproduzione di globuli rossi, il segno distintivo di questa neoplasia e molti dei suoi sintomi debilitanti, in uno studio clinico multicentrico condotto dalla Icahn School of Medicine dell’Università di Los Angeles. Monte Sinai. Nello studio […]
20 Febbraio 2024
Carcinoma a cellule di Merkel-Immagine:un’immagine microscopica delle cellule tumorali del carcinoma a cellule di Merkel (magenta) e delle cellule T (blu). Credito immagine: test di Kristin Robinson e foto di Kimberly Smythe/Fred Hutch Cancer Center. Un nuovo lavoro di due team di scienziati del Fred Hutchinson Cancer Center e della School of Medicine dell’Università di […]
19 Febbraio 2024
Ke Cheng, ingegnere biomedico della Columbia, ha sviluppato una tecnica che utilizza l’inalazione di esosomi o nanobolle, per fornire direttamente l’mRNA di IL-12 ai polmoni dei topi. Il cancro al polmone è uno dei tumori più comuni e ha uno dei tassi di sopravvivenza più bassi al mondo. Le citochine, che sono piccole proteine di […]
18 Febbraio 2024
All’inizio degli anni ’90, non si prevedeva che le donne a cui era stato diagnosticato il sottotipo di cancro al seno HER2-positivo vivessero più di tre-cinque anni dopo la diagnosi. Ora, a seconda dello stadio del cancro al momento della diagnosi, le donne con cancro al seno HER2-positivo hanno tassi di sopravvivenza tra le più […]
Cancro pancreatico metastatico-Immagine Credit Public Domain- Un regime chemioterapico composto da quattro farmaci a base di Irinotecan liposoma (Onivyde) in combinazione con Oxaliplatino, Leucovorin e Fluorouracile, collettivamente denominati NALIRIFOX, è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il trattamento di prima linea dell’adenocarcinoma pancreatico metastatico. L’approvazione della FDA si basava sui risultati […]
16 Febbraio 2024
Uno studio pubblicato su Nature Cancer fornisce nuove informazioni sul ruolo dell’efferocitosi nella diffusione del cancro del pancreas al fegato, evidenziando un potenziale bersaglio terapeutico per ridurre la crescita del tumore e ripristinare la funzione immunitaria inibendo l’attività immunosoppressiva dei macrofagi. Credito: SciTechDaily.com Una nuova ricerca rivela che prendere di mira l’efferocitosi nel cancro del pancreas potrebbe […]