Tumori
29 Luglio 2013
Gli scienziati dello A * STAR Genome Institute di Singapore (GIS) hanno identificato geni che sono potenziali bersagli per farmaci terapeutici contro il cancro al seno triplo negativo. Questi risultati sono stati riportati nel numero di luglio 2013 della rivista PNAS . Dell’ 1,5 milioni di donne con diagnosi di cancro al seno nel mondo ogni anno, quasi […]
Leggi tutto »
Primo piano Tumori
21 Luglio 2013 / 24 Luglio 2013
Migliaia di casi di cancro al seno e al colon potrebbero essere evitati ogni anno se le persone che vivono in climi più freddi aumentassero i loro livelli di vitamina D, secondo un nuovo rapporto dei i ricercatori. Un certo numero di studi ha suggerito che la vitamina D può essere importante nel rischio di […]
21 Luglio 2013
Un nuovo studio globale ha trovato che il consumo di alcol e fumo di sigaretta sono importanti fattori di rischio per il cancro intestinale. I ricercatori hanno dimostrato che le persone che consumano le maggiori quantità di alcol (equivalenti a> 7 drink a settimana) hanno il 60% in più di rischio di sviluppare il cancro, rispetto […]
15 Luglio 2013
I ricercatori dell’Università del Minnesota hanno scoperto che un enzima antivirale umano, provoca mutazioni del DNA che portano a varie forme di cancro. La scoperta, riportata sul numero del 14 luglio di Nature Genetics , dimostra che l’enzima chiamato APOBEC3B è responsabile di più della metà dei casi di cancro al seno. Mentre è ben noto che […]
13 Luglio 2013
Cancro della pelle: un solo tumore è più mortale di più melanomi In uno studio pubblicato online dal Journal of American Medical Association (JAMA), il Dott. Berwick ed il suo team presso l’Università del New Mexico Cancer Center hanno scoperto che i pazienti con tumori multipli del melanoma, hanno una migliore possibilità di sopravvivenza rispetto a quelli con […]
11 Luglio 2013
La ricerca mostra che il rischio di cancro ai polmoni è aumentato anche a livelli di inquinamento atmosferico bassi, rispetto agli standard di qualità dell’aria fissati dall’Unione europea. L’esposizione all’inquinamento dell’aria misurata nello studio includeva gli ossidi di azoto e il particolato con diametro inferiore a 2,5 micrometri (PM2.5) e meno di 10 micrometri (PM10), […]
10 Luglio 2013 / 10 Luglio 2013
Bazedoxifene, un farmaco per il trattamento dell’ osteoporosi, approvato in Europa, ferma la crescita delle cellule del cancro al seno, compresi quelli che sono resistenti ai farmaci attuali,secondo quanto i ricercatori del Duke Cancer Institute hanno riferito a ENDO 2013 – Riunione annuale della Endocrine Society a San Francisco, in California, il 15 giugno 2013 Il team […]
I ricercatori presso l’Istituto Bellvitge Biomedical Research (IDIBELL), Istituto Oncologico Catalano (ICO) e la Divisione di Ematologia-Oncologia dell’Università di Cincinnati, guidati da George Thomas, hanno scoperto un ruolo per l’RNA ribosomiale 5S nella formazione di un complesso che regola la stabilità di p53. Normalmente, p53 impedisce alle cellule sane di diventare cancerogene. Si mantiene a livelli bassi […]
9 Luglio 2013
Ricercatori del Regno Unito hanno sviluppato un dispositivo che può aiutare a diagnosticare le prime fasi del cancro alla vescica mediante tester del gas emesso dalle urine. Il dispositivo analizza le sostanze chimiche presenti nell’odore dell’ urina e produce una lettura profilo che indica se cellule del cancro sono presenti nella vescica. Chiamato Odoreader, il tester […]
7 Luglio 2013 / 7 Luglio 2013
Cancro al seno: identificato il gene che controlla l’aggressività . In una scoperta che getta nuova luce sull’ aggressività del cancro al seno, i ricercatori del Whitehead Institute hanno identificato un fattore di trascrizione, chiamato ZEB1, che è in grado di convertire il tipo di cancro non aggressivo basale, in cellule altamente maligne.Curiosamente, le cellule del cancro […]