Tumori
10 Dicembre 2013
I ricercatori della Rutgers University del New Jersey, hanno utilizzato un approccio di nanomedicina che ha trattato con successo di topi affetti da stadio avanzato di cancro ovarico. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Clinical Cancer Research. Il team spiega come una proteina fuori controllo, chiamata CD44, favorisce lo sviluppo della resistenza ai farmaci, nello […]
Leggi tutto »
9 Dicembre 2013 / 2 Settembre 2014
Una nuova ricerca suggerisce che un componente presente nell’estratto di semi d’uva è efficace nell’uccidere le cellule tumorali della prostata. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nutrition and Cancer . I ricercatori della University of Colorado Cancer Center hanno analizzato il potenziale dell’ estratto di semi d’uva (GSE) per le sue proprietà anti-cancro, negli ultimi 10 […]
7 Dicembre 2013
Imetelstat, un farmaco che inibisce la telomerasi, ha indotto la remissione morfologica, molecolare e clinica, in alcuni pazienti con mielofibrosi, in uno studio della Mayo Clinic. I risultati sono stati presentati all’ American Society of Hematology Annual Meeting 20013, a New Orleans “Questi sono i primi risultati, ma sono promettenti”, dice l’autore principale dello studio, […]
3 Dicembre 2013 / 3 Dicembre 2013
Un’osservazione comune in oncologia è il fenomeno che un paziente con tumore riceve un farmaco e risponde molto bene, ma dopo pochi mesi il cancro ritorna ed è resistente alla chemioterapia precedentemente somministrata. Che cosa è successo? Molti meccanismi contribuiscono a spiegare questo effetto chiamato “resistenza acquisita”, ma oggi il gruppo di Manel Esteller, direttore di […]
29 Novembre 2013 / 29 Novembre 2013
Il cancro al cervello è una delle più comuni cause di morte per cancro nella popolazione degli Stati Uniti. Gli attuali metodi sono in grado di diagnosticare il cancro entro 2 o 3 giorni, ma i ricercatori sostengono di aver creato una nuova tecnica che potrebbe diagnosticare la malattia in appena mezz’ora. Il cancro può svilupparsi […]
27 Novembre 2013 / 27 Novembre 2013
La Food and Drug Administration ha ampliato gli usi approvati di Nexavar farmaco (Sorafenib) per il trattamento in fase avanzata (metastatico) del cancro differenziato della tiroide. Il cancro della tiroide è una crescita tumorale della ghiandola tiroidea che si trova nel collo. il carcinoma differenziato della tiroide è il tipo più comune di cancro della tiroide. Nexavar […]
27 Novembre 2013
Il farmaco ciclofosfamide utilizzato per la chemioterapia, è riconosciuto per la sua capacità di stimolare risposte antitumorali nel sistema immunitario. Ora, un nuovo studio recentemente pubblicato su Science suggerisce che i batteri intestinali favoriscono l’efficacia del farmaco. Ci sono più di 100.000 miliardi di batteri nell’intestino che si comportano insieme come un organo. Essi sono fondamentali per la nostra […]
Primo piano Tumori
26 Novembre 2013 / 2 Dicembre 2013
Uno studio condotto da Madhwa Raj, professore di ricerca in Ostetricia e Ginecologia presso LSU Health Sciences Center di New Orleans e dello Stanley S. Scott Cancer Center, ha scoperto che un super cocktail di sei composti naturali presenti nelle verdure, frutta, spezie e radici delle piante che ha ucciso il 100% delle cellule di […]
23 Novembre 2013
Un ambiente freddo, che è noto per indurre la soppressione della risposta immunitaria anti-tumorale, favorisce la crescita del cancro in uno studio sugli animali. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) . Quando fa freddo, il corpo umano entra gradualmente in modalità di sopravvivenza, i vasi sanguigni si restringono al […]
17 Novembre 2013
Squilibri di rame sono stati associati ad una serie di condizioni patologiche, compreso il cancro. Uno studio, pubblicato sulla rivista PNAS da scienziati del Politecnico di Losanna, dimostra che alti livelli di rame nell’acqua potabile hanno accelerato la crescita dei tumori nei topi, mentre la riduzione di questi livelli ha ridotto la crescita tumorale. Lo studio suggerisce […]