Tumori
29 Gennaio 2016 / 29 Gennaio 2016
PI3K (fosfoinositide 3-chinasi) è una molecola di segnale cellulare coinvolta in un gran numero di tumori femminili, tra cui tumore del seno, ovaie e cancro endometriale. Una nuova ricerca condotta da un team scientifico a Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) fornisce importanti informazioni sulla biologia alla base del ruolo di PI3K nella glicolisi, il […]
Leggi tutto »
27 Gennaio 2016 / 1 Febbraio 2016
Il cancro è una malattia misteriosa per molte ragioni: fra le tante incognite, come e perché si formano i tumori? Due studi condotti dall’University of Iowa, offrono conoscenze fondamentali e la registrazione in tempo reale e in 3-D, dei movimenti delle cellule cancerose del tessuto mammario umano. Per la prima volta sono stati continuamente monitorati e riportati […]
26 Gennaio 2016
Immagine: Dr. Daniel Siegwart I ricercatori del Southwestern Medical Center hanno utilizzato con successo, nanoparticelle sintetiche per fornire terapie tumore-soppressione nel cancro al fegato. “Il cancro al fegato in fase avanzata è una sfida importante per l’intervento terapeutico. I farmaci che mostrano la promessa in un fegato sano e funzionante, possono causare tossicità devastante nei fegati […]
20 Gennaio 2016 / 20 Gennaio 2016
I ricercatori di Melbourne hanno scoperto che il targeting di una proteina chiamata Hhex ha dimostrato il potenziale per il trattamento della leucemia mieloide acuta (AML) in modelli preclinici della malattia e potrebbe essere un obiettivo chiave per nuove terapie per la leucemia umana. Il Dottor Ben Shields e il Dottor Matt McCormack della Walter and […]
15 Gennaio 2016
L’obesità è stata a lungo associata ad un aumentato rischio di cancro del colon-retto, ma il collegamento tra le due condizione non è mai stato identificato. Ora, un team guidato da ricercatori della Thomas Jefferson University ha rivelato la connessione biologica e nel processo, ha identificato un farmaco già approvato, che potrebbero impedire lo sviluppo del […]
Immagine: Dottor Mingjun Zhang Il monitoraggio del percorso dei farmaci chemioterapici in tempo reale e ad un livello cellulare potrebbe rivoluzionare la cura del cancro e aiutare i medici a capire perché due pazienti potrebbero reagire in modo diverso allo stesso trattamento. I ricercatori della Ohio State University hanno trovato un modo per ” illuminare” […]
I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto una nuova potenzialità della metformina, un farmaco per la cura del diabete. Il farmaco inibisce la progressione del carcinoma pancreatico. Nell’articolo, pubblicato dalla rivista PLoS ONE, il team di ricerca descrive come la metformina riduce l’infiammazione e la fibrosi, caratteristiche della forma più comune di carcinoma pancreatico. […]
14 Gennaio 2016
Gli scienziati della UCLA hanno sviluppato un nuovo promettente metodo per trattare i tumori ginecologici. L’approccio si concentra su una proteina chiamata p53 che è comunemente mutata nelle donne affette da carcinoma ovarico sieroso, la forma più letale di cancro dell’apparato riproduttivo. In molte donne, il cancro ovarico è già molto avanzato al momento della […]
12 Gennaio 2016
Cancro ovarico: test del sangue della proteina CA125 potrebbe ridurre del 20% la mortalità. Uno studio condotto da un team di ricercatori della University College London (UCL), in collaborazione con altri Istituti e pubblicato sulla rivista The Lancet, sostiene che lo screening annuale del carcinoma ovarico, in particolare il test del sangue della proteina CA125, […]
9 Gennaio 2016
Immagine: gli scienziati del Salk Institute hanno scoperto come una proteina aiuta il glioblastoma multiforme a proliferare rapidamente e come disattivare questo motore di crescita del tumore con un peptide chiamato NBD. Credit: Salk Institute Il glioblastoma multiforme è un cancro particolarmente letale. Gli scienziati del Salk Institute hanno scoperto un fattore chiave per la proliferazione di […]