Tumori
18 Ottobre 2016
Quando i tumori si sviluppano assorbono ossigeno e sostanze nutritive dal tessuto circostante. Una volta che il tumore raggiunge una certa dimensione, questo non è più sufficiente per consentire la sua crescita. Ha bisogno di nuovi vasi sanguigni per procurarsi ossigeno e sostanze nutritive. Una forma comune di terapia del cancro coinvolge l’inibizione dell’ angiogenesi o […]
Leggi tutto »
La chemioterapia è indicata come la prima linea di trattamento per il cancro alla vescica avanzato. Una nuova ricerca della Weill Cornell Medicina e Università degli Studi di Trento, ha dimostra che la chemioterapia uccide il tipo più comune di cancro alla vescica, il cancro uroteliale, ma favorisce l’evoluzione genetica di cloni di cellule di […]
17 Ottobre 2016
I geni controllano il modo in cui le cellule lavorano e in particolare, il modo in cui crescono e si dividono. Quando qualcosa va male in uno o più dei geni in una cellula, si verificano cambiamenti che possono portare al cancro. Tali cambiamenti sono comunemente indicati come errori o mutazioni. Anche se il cancro è […]
16 Ottobre 2016
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di ricerca biomedicina (IRB) affiliato alla Università della Svizzera italiana (USI), dimostra che la L-arginina, un aminoacido che si consuma attraverso la dieta, può aumentare l’attività di un particolare tipo di cellule del sistema immunitario, chiamate cellule T. Lo studio ha dimostrato che quando sono aumentati i livelli di […]
13 Ottobre 2016 / 13 Ottobre 2016
I ricercatori di una iniziativa di ricerca multidisciplinare condotta presso l’ Ontario Institute for Cancer Research (OICR), la University Health Network’s Princess Margaret Cancer Centre e l’Istituto PanCuRx Ontario, guidati dal Dr. Faiyaz Notta e dal Dr. Steven Gallinger, hanno pubblicato oggi nuove scoperte che sfidano le credenze attuali su come e perché il cancro al […]
12 Ottobre 2016
I Fisici dell’Università del Texas ad Arlington hanno dimostrato che l’uso di microonde per attivare nanoparticelle fotosensibili produce effetti di riscaldamento del tessuto che alla fine portano alla morte cellulare all’interno dei tumori solidi. ” Le microonde possono propagarsi attraverso tutti i tipi di tessuti e colpire i tumori situati in profondità”, ha detto Wei […]
11 Ottobre 2016 / 12 Ottobre 2016
I risultati di un promettente studio clinico sono stati pubblicati su The Lancet e presentati al Congresso dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) a Singapore. Questi studi, chiamati KEYNOTE-024 e KEYNOTE-021, dimostrano che un farmaco di immunoterapia, il pembrolizumab ( nome commerciale Keytruda ) è più efficace della chemioterapia nel trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule. Il farmaco era […]
8 Ottobre 2016
L’aggiunta di un nuovo farmaco ad un trattamento standard per i casi avanzati di mieloma multiplo può aumentare in modo significativo le probabilità di una risposta e anche il recupero dei pazienti, come dimostrato in un nuovo studio clinico. “Il mieloma Multiplo (MM) è un tumore del midollo osseo che colpisce più gli uomini che […]
7 Ottobre 2016
Immagine: i ricercatori hanno trovato due specie di batteri intestinali che amplificano l’effetto antitumorale della chemioterapia attivando un tipo di cellule immunitarie che attaccano il cancro. Recenti ricerche dimostrano che i batteri intestinali influenzano il cancro: alcuni promuovono la crescita del tumore, mentre altri la ostacolano. Tuttavia, non è chiaro come le diverse specie di microbi […]
6 Ottobre 2016 / 6 Ottobre 2016
Immagine: un alto ingrandimento di un nucleo di una cellula tumorale con placche amiloidi ( rosso). Credit: Sylvester Comprehensive Cancer Center Uno studio pubblicato oggi dai ricercatori del Sylvester Comprehensive Cancer Center presso l’Università di Miami Miller School of Medicine, riferisce che alcune proteine che giocano un ruolo nella progressione del cancro e metastasi, vengono […]