Tumori
20 Dicembre 2016
Immagine: adenocarcinoma prostatico. Credit: Wikipedia Un nuovo trattamento non chirurgico e a basso rischio per il cancro alla prostata può effettivamente uccidere le cellule tumorali, preservando i tessuti sani, secondo un nuovo studio clinico di fase III in 413 pazienti, condotto dalla UCL. Lo studio è stato finanziato dalla STEBA Biotech, che detiene la licenza commerciale […]
Leggi tutto »
19 Dicembre 2016
Immagine al microscopio ad alta risoluzione di una cellula di carcinoma mammario invasivo (magenta) che esprime miosina-10. Questi tumori aggrassivi hanno un gran numero di filopodi o ” dita appiccicose” (verdi) che utilizzano per diffondersi. Credit: Dr. Guillaume Jacquemet, Università di Turku I ricercatori dell’Università di Turku in Finlandia hanno identificato un nuovo modo per bloccare […]
18 Dicembre 2016
Una proteina del cervello svolge un ruolo importante nel modo in cui le persone rispondono alla chemioterapia, secondo una ricerca presentata all’ ESMO Asia 2016 Congress a Singapore. Uno studio ha scoperto che i malati di cancro che soffrono di depressione hanno diminuite quantità di fattore neurotrofico cervello-derivato (BDNF) nel sangue, un fattore neutrofico che svolge […]
16 Dicembre 2016
In un articolo pubblicato oggi in Cancer Research, i ricercatori dimostrano di avere: 1) identificato un enzima biomarcatore associato al glioma, un tumore cerebrale aggressivo, 2) rivelato il meccanismo di regolazione di questo enzima 3) dimostrato la potente efficacia di una piccola molecola inibitore dell’enzima che gli stessi hanno sviluppato. L’inibitore, chiamato GA11, presenta una struttura di base […]
16 Dicembre 2016 / 16 Dicembre 2016
Numerose evidenze hanno dimostrato che la Metformina, un farmaco usato per più di 50 anni per trattare il diabete di tipo 2, è anche in grado di prevenire o rallentare la crescita di alcuni tumori; ma il meccanismo dietro i suoi effetti antitumorali è sconosciuto. Ora un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) […]
15 Dicembre 2016
Immagine: Dr. Jingjing Xie, Dr. Chengcheng “Alec” Zhang e Dr. Zhigang Lu I ricercatori della UT Southwestern Medical Center hanno scoperto che il digiuno intermittente inibisce lo sviluppo e la progressione del tipo più comune di leucemia linfoblastica acuta o leucemia infantile. Questa strategia non è stata efficace, tuttavia, in un altro tipo di tumore del […]
13 Dicembre 2016
L’ Ibuprofene è un farmaco comunemente usato per ridurre il dolore e l’infiammazione, ma un nuovo studio suggerisce che i suoi vantaggi non si fermano qui: i ricercatori hanno scoperto che il farmaco può anche ridurre il rischio di morte per cancro al polmone tra ex fumatori e attuali. Il coautore dello studio, la Dr.ssa Marisa […]
I ricercatori hanno scoperto una proteina, CD36, che è essenziale per la diffusione del cancro ed hanno anche dimostrato che i grassi alimentari sembrano collaborare con questa proteina per favorire la diffusione delle cellule tumorali. L’autore principale dello studio, Prof. Salvador Aznar Benitah, dell’ Institute for Research ( IRB) a Barcelona e colleghi, hanno recentemente pubblicato […]
12 Dicembre 2016
Diverse evidenze dimostrano che i fattori genetici, ambientali e alimentari influenzano lo sviluppo e la progressione del cancro del colon-retto (CRC). Più recentemente, sono state accumulate prove che associano il microbiota intestinale allo svluppo e alla progressione della malattia. Gli studi hanno dimostrato che gli individui con cancro del colon retto presentano alterazioni nella composizione […]
8 Dicembre 2016
Il cancro al seno è la forma più comune di cancro nelle donne, indipendentemente dall’appartenenza etnica o razza. Precedenti ricerche hanno suggerito che la vitamina D può avere un effetto positivo nella terapia anticancro e un nuovo studio mette in relazione i tassi di sopravvivenza del cancro al seno con i livelli di vitamina D. […]