Tumori
29 Aprile 2017 / 29 Aprile 2017
Rydapt (midostaurina) è stato approvato dalla US Food and Drug Administration, in combinazione con la chemioterapia, per il trattamento di adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) che hanno una specifica mutazione genetica FLT3. Rydapt è approvato per l’uso con CDx FLT3 Mutation Assay (Invivoscribe Technologies), un compagno diagnostico utilizzato per rilevare la mutazione in pazienti […]
Leggi tutto »
27 Aprile 2017 / 27 Aprile 2017
Immagine: un nuovo studio esamina l’età relativa di geni umani, compresi quelli implicati nel cancro. I risultati suggeriscono che una propensione per una rapida mutazione – uno dei tratti distintivi di cancro – può essere antica e radicata. Credito: Jason Drees per Biodesign Institute Il cancro è spesso in grado di superare con astuzia le […]
20 Aprile 2017
Un nuovo studio ha portato allo sviluppo di un test del sangue in grado di identificare le mutazioni genetiche associate al cancro del polmone non a piccole cellule entro 72 ore. Secondo i ricercatori, il test potrebbe portare a trattamenti personalizzati e più efficaci per la malattia. Il nuovo test è stato creato da Gary A. […]
Un farmaco, creato da una proteina del parassita della malaria, ha fermato la crescita del cancro della vescica chemioterapia resistente e offre speranza ai malati che non rispondono ai trattamenti standard. “Questo è il primo studio che utilizza le proteine della malaria per la terapia del cancro in un contesto clinico diretto”, ha detto Mads Daugaard, […]
19 Aprile 2017
Gli scienziati hanno scoperto un nuovo modo di attaccare il cancro al seno che potrebbe portare a una nuova generazione di farmaci: hanno individuato un nuovo responsabile della crescita e diffusione del cancro al seno e hanno progettato un nuovo tipo di farmaco per bloccarlo. Il passo successivo sarà quello di scegliere il farmaco più efficace di questa […]
14 Aprile 2017
La maggior parte dei tumori richiedono grandi quantità di glutammina per una crescita rapida e ci sono numerosi studi che indicano che non possono sopravvivere senza di essa, un fenomeno chiamato “dipendenza da glutammina“. Ciò ha alimentato l’idea che impedire ai tumori l’assorbimento della glutammina potrebbe essere una potenziale strategia terapeutica. Uno studio condotto da […]
13 Aprile 2017 / 13 Aprile 2017
Immagine: un anticorpo contro ANGPT2 e VEGF riprogramma i vasi sanguigni del tumore per facilitare lo “stravaso” di cellule T anti-tumorali. Credit: Ella Studio Maru Gli scienziati EPFL hanno migliorato l’efficacia dell’ immunoterapia del cancro, bloccando due proteine che regolano la crescita dei vasi sanguigni tumorali. L’immunoterapia del cancro mira a migliorare o ripristinare la […]
6 Aprile 2017
Immagine: lo schema mostra lo sviluppo di biomarcatori per i trattamenti su misura per migliorare le chemioterapie nel cancro del pancreas, sulla base di analisi degli ambienti intorno ai tumori. Credit: Garvan Institute of Medical Research. Scienziati australiani hanno scoperto un nuovo promettente metodo per il trattamento del cancro del pancreas che prende di mira […]
Intestino e stomaco Tumori
5 Aprile 2017
Il tumore del colon retto è il secondo tipo di tumore più diffuso in Italia dopo il tumore della mammella. Tra i fattori di rischio ci sono mancanza di attività fisica, basso consumo di frutta e verdura, consumo di alcol e sovrappeso. Uno nuovo studio potrebbe aggiungere alla lista l’uso di antibiotici a lungo termine. Solo negli […]
Primo piano Tumori
27 Marzo 2017 / 3 Aprile 2017
Immagine: questa immagine descrive le mutazioni che causano il cancro attribuibili a fattori ambientali (destra), replicazione del DNA (al centro) e l’eredità (a sinistra) nella popolazione femminile del Regno Unito. Credit: C. Tomasetti et al ,Science (2017). Gli scienziati del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno riportato i dati di un nuovo studio che fornisce […]