Tumori
3 Gennaio 2018
Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv ha individuato la correlazione inversa tra un oncogene noto – un gene che promuove lo sviluppo del cancro – e l’espressione di un microRNA oncosoppressore come la ragione della prolungata sopravvivenza del cancro del pancreas. Lo studio può servire come base per lo sviluppo di un cocktail efficace […]
Leggi tutto »
31 Dicembre 2017 / 31 Dicembre 2017
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, circa 12.000 donne negli Stati Uniti vengono diagnosticate un cancro cervicale ogni anno. Uno dei trattamenti più comuni per il cancro del collo dell’utero è la radioterapia che distrugge le cellule tumorali, ma distrugge anche le cellule sane vicine. Ricercatori dell’Università della Missouri School of Medicine hanno studiato cellule di […]
28 Dicembre 2017
Un ricercatore dell’Università del Hawai Cancer Center ha identificato il modo in cui alcune cellule tumorali si muovono per produrre metastasi. La ricerca fornisce una migliore comprensione di come il cancro si diffonde e può creare nuove opportunità per lo sviluppo di farmaci antitumorali. Le metastasi causano la morte del 90% dei pazienti oncologici. La diffusione del cancro […]
17 Dicembre 2017 / 17 Dicembre 2017
La rapida divisione delle cellule staminali è una delle principali cause del cancro. Ma un nuovo studio suggerisce che anche le cellule mature svolgono un ruolo chiave nell’avvio del cancro, una scoperta che potrebbe sconvolgere il modo in cui gli scienziati pensano all’origine della malattia. I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington di St. […]
12 Dicembre 2017
Due approcci di immunoterapia sperimentale, inclusa la terapia con cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR), hanno mostrato risultati incoraggianti nel trattamento di pazienti affetti da mieloma multiplo con recidiva e resistenti ad altre terapie. I ricercatori del Cancer Center Abramson dell’Università della Pennsylvania hanno somministrato cellule T CAR ai pazienti dopo la chemioterapia, con […]
10 Dicembre 2017
Le aree di ipossia, o basso contenuto di ossigeno nel tessuto, sono segni distintivi di tumori a crescita rapida e di ostruzioni o restringimento dei vasi sanguigni, come ictus o malattia delle arterie periferiche. I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato una nuova strategia per trovare i punti ipossici nel corpo, in modo non invasivo e in tempo […]
8 Dicembre 2017
Immagine: una nuova ricerca rivela che un legame tra due cicli biologici – il ritmo circadiano (in alto a sinistra) e il ciclo cellulare (in alto a destra), mediato da diverse proteine regolatrici chiave (al centro) – può giocare un ruolo nella progressione e nel trattamento del cancro. Pertanto, la modifica della lunghezza del “giorno” (in […]
6 Dicembre 2017 / 6 Dicembre 2017
Ricerche recentemente pubblicate dall’Università della Danimarca meridionale e dalla Danish Cancer Society mostrano una correlazione tra uno dei più comuni farmaci per l’ipertensione e il cancro della pelle. Ricercatori danesi si sono concentrati sulla medicina anti-ipertensiva contenente idroclorotiazide in relazione ad un aumentato rischio di cancro della pelle. I ricercatori hanno precedentemente dimostrato che il farmaco, […]
6 Dicembre 2017
Immagine: le mappe della Terra mostrano che la più bassa “temperatura media annuale” è correlata alla più alta incidenza di cancro in tutto il mondo. Credito: Konstantinos Voskarides, Università di Cipro Medical School È noto che l’incidenza del cancro è in aumento in tutto il mondo, con sacche di popolazioni umane e aree geografiche apparentemente a […]
5 Dicembre 2017
Immagine: cellule del mieloma multiplo umano cresciute in un microambiente simile al midollo osseo. Credito: UC San Diego Health. Il mieloma multiplo è il secondo tumore del sangue più comune negli Stati Uniti. Il 30-50% dei pazienti con mieloma multiplo ha copie extra del gene che codifica per l’enzima ADAR1. Usando un database di più campioni di pazienti […]