Tumori
18 Marzo 2018
È attualmente possibile differenziare circa 100 tipi di tumori del sistema nervoso centrale (SNC) a seconda delle caratteristiche del tessuto. Questi tipi di tumore mostrano risposte molto diverse alla radioterapia e alla chemioterapia. In alcuni casi, vengono utilizzati metodi di diagnostica molecolare per classificare ulteriormente i tumori, ad esempio in base a determinate mutazioni geniche. Tuttavia, la loro […]
Leggi tutto »
17 Marzo 2018 / 17 Marzo 2018
Immagine: i ricercatori da sinistra a destra: Joana Márquez, Fernando Unda, Iker Badiola e Gaskon Ibarretxe. Credit: (UPV / EHU). La metastasi è il processo attraverso il quale un tumore che cresce in un organo si distacca da esso e viaggia verso un altro organo e lo colonizza. Nel processo di colonizzazione ha bisogno di creare […]
15 Marzo 2018
Il cancro al seno viene generalmente considerato un tumore che deve essere rimosso o un’area che deve essere trattata con radiazioni o chemioterapia. Come fisico e ricercatore sul cancro, Joe Gray, pensa in modo diverso. “Il cancro è una miscela complessa di cellule tumorali, normali cellule del sangue, tessuto e cellule immunitarie e le stesse cellule tumorali […]
14 Marzo 2018 / 14 Marzo 2018
Un consorzio di ricerca internazionale guidato dal Dr. Jordi Surrallés, Direttore del servizio genetica dell’Ospedale di Sant Pau e Professore di genetica all’UAB e dal Dr. Miquel Àngel Pujana, Direttore del programma di ricerca ProCURE dell’Istituto catalano di oncologia (ICO , IDIBELL), ha identificato un nuovo gene coinvolto nel carcinoma mammario familiare, noto come EDC4. I […]
14 Marzo 2018
Immagine: Jay Gertz con il suo team dello Huntsman Cancer Institute Research Lab. Da sinistra a destra: Maggie Janat-Amsbury, Jay Gertz, PhD e Jeffery Vahrenkamp. Credit: Jonathan Martinez, Huntsman Cancer Institute. Una nuova ricerca dello Huntsman Cancer Institute (HCI) presso l’Università dello Utah indica che i recettori degli steroidi e degli ormoni sono attivi contemporaneamente in […]
13 Marzo 2018
Immagine: una biopsia con colorante vegetale tradizionale (L) confrontata con una biopsia Digistain dello stesso campione (R). Credit: Imperial College di Londra. Una nuova tecnologia all’avanguardia può essere utilizzata per classificare i tumori e garantire che i pazienti ricevano il trattamento giusto. La nuova tecnologia di imaging per valutare le biopsie tumorali è stata sviluppata da […]
Uno dei principali problemi nel trattamento del tumore al seno, è identificare la posizione di piccoli tumori e trattarli prima che possano metastatizzare. Nel tentativo di superare questo problema, i ricercatori del Wake Forest Baptist Medical Center hanno sviluppato una nanoparticella fluorescente in grado di trovare i tumori, che si accende e viene attivata con la […]
10 Marzo 2018
Una scoperta fa luce su come le cellule cancerogene differiscono da quelle sane e potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie per l’intervento terapeutico per i tumori difficili da trattare in futuro. Un team internazionale di ricercatori ha trovato un “segnale di stop” – chiamato PIP-stop – all’interno di cellule che sono sfruttate dalle cellule […]
8 Marzo 2018
Alti livelli di vitamina D possono essere collegati a un minor rischio di sviluppare il cancro, tra cui il cancro del fegato, secondo un ampio studio sugli adulti giapponesi pubblicato oggi da The BMJ. Secondo i ricercatori, le loro scoperte supportano la teoria che la vitamina D potrebbe aiutare a proteggere contro alcuni tipi di cancro. La vitamina […]
7 Marzo 2018
L’anno scorso, la Food and Drug Administration ha approvato le prime immunoterapie cellulari per il trattamento del cancro. Queste terapie comportano la raccolta delle cellule immunitarie di un paziente – chiamate cellule T. Esse attaccano specifici tumori del sangue, come la leucemia linfoblastica acuta e il linfoma non-Hodgkin. Ma finora, queste immunoterapie delle cellule T – […]