Tumori
31 Luglio 2024
Cancro gastrico-Immagine: esempi rappresentativi di colorazione immunoistochimica (IHC) di AF1q nell’adenocarcinoma gastrico. Campioni con (A) espressione AF1q aumentata rispetto a campioni con (B) colorazione ematossilina-eosina di pazienti sottoposti a intervento chirurgico. Barra della scala 100 μm. Credito Scientific Reports- L’asportazione chirurgica del tumore è considerata la base per la cura del cancro gastrico. Tuttavia, il […]
Leggi tutto »
27 Luglio 2024
Cancro al seno-Immagine Credit Oncogene- Dall’Università di York- Meccanismo per l’invasione cellulare mediata da Na v 1.5. Credito:Oncogene (2024). Uno studio sulle cellule di tessuti vivi è il primo a rivelare come i canali che permettono al sodio di entrare nelle cellule del cancro al seno consentano al cancro di crescere e diffondersi. Questa scoperta si […]
26 Luglio 2024 / 26 Luglio 2024
Cancro al pancreas-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori dell’Università di Toronto hanno identificato due geni che svolgono un ruolo fondamentale nella crescita del cancro al pancreas: si tratta di risultati che hanno importanti implicazioni per la comprensione e il trattamento del cancro al pancreas. I geni oncosoppressori USP15 e SCAF1 sono stati scoperti da un team di […]
14 Luglio 2024
Cancro-Immagine: cellule con proteine p53 cancerogene (in rosso); il materiale genetico nei nuclei cellulari è in blu. A sinistra: in presenza di un normale chaperone DNAJA2, la struttura delle proteine p53 è stabilizzata, quindi non si legano tra loro e rimangono quindi sparse in tutta la cellula. A destra: al contrario, in presenza di una […]
7 Luglio 2024
Tumori solidi-Immagine Credit Public Domain. Insilico Medicine, un’azienda che si occupa della scoperta di farmaci basata sull’intelligenza artificiale (IA) generativa in fase clinica, ha consegnato con successo il secondo composto candidato preclinico (PCC) nella sua collaborazione con Fosun Pharma a giugno 2024, un potenziale terapeutico innovativo che utilizza una strategia letale sintetica per il trattamento […]
6 Luglio 2024
Cancro del colon-retto-Immagine: il livello di circZFR è associato allo stadio e alla sopravvivenza del CRC, e circZFR promuove la crescita e le metastasi del CRC in vivo. Credito: Science China Press. In uno studio pubblicato sulla rivista Science China Life Sciences, un team di ricerca ha identificato circZFR utilizzando il microarray circRNA e il microarray RNA endogeno […]
5 Luglio 2024
Il cancro del pancreas è un cancro particolarmente aggressivo e difficile da curare, in parte perché è spesso resistente alla chemioterapia. Ora, i ricercatori della Stanford University hanno rivelato che questa resistenza è correlata sia alla rigidità fisica del tessuto attorno alle cellule cancerose, sia alla composizione chimica di quel tessuto. Il loro lavoro, pubblicato […]
4 Luglio 2024
Un tumore (colorato artificialmente) riempie l’alveolo di un polmone umano. Alcune prove suggeriscono che il rischio di questi tumori diminuisce con l’età. Credito: Moredun Animal Health Ltd/Science Photo Library- Una nuova ricerca individua alcuni geni che potrebbero aiutare a spiegare perché l’incidenza del cancro ai polmoni aumenta con l’età, ma diminuisce dopo i 75 anni. […]
4 Luglio 2024 / 4 Luglio 2024
Un tumore (colorato artificialmente) riempie l’alveolo di un polmone umano. Alcune prove suggeriscono che il rischio di questi tumori diminuisce con l’età. Credito: Moredun Animal Health Ltd/Science Photo Library Cancro ai polmoni- un tumore (colorato artificialmente) riempie l’alveolo di un polmone umano. Alcune prove suggeriscono che il rischio di questi tumori diminuisce con l’età. Credito: Moredun […]
2 Luglio 2024
Leucemia linfoblasica acuta- Dall’Università di Kiel. Astratto grafico-Credito: Blood (2024). La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è il tumore più comune nei bambini. Questa forma di tumore del sangue, che si verifica anche negli adulti, è causata da cellule precursori degenerate maligne di alcuni globuli bianchi (precursori delle cellule B o cellule T) che si dividono […]