Sistema Immunitario
16 Febbraio 2023
Secondo la teoria del peccato antigenico originale (OAS), il nostro sistema immunitario reagisce in modo più forte ai ceppi virali che abbiamo incontrato nella nostra infanzia. Questo primo incontro con un virus come l’influenza o il COVID-19 viene definito il “peccato originale” che influenza la nostra risposta immunitaria ai nuovi ceppi. Di conseguenza, anche dopo aver ricevuto vaccini […]
Leggi tutto »
5 Febbraio 2023
Callule T/Cancro-Immagine Credit Public Domain- La comprensione delle cellule T, spesso al centro della risposta immunitaria, ha il potenziale per portare a nuovi trattamenti per molte malattie. I virus modificano il DNA delle cellule T per produrre proteine del recettore dell’antigene chimerico (CAR). Anche se la nostra comprensione del sistema immunitario cresce, una cosa rimane […]
1 Febbraio 2023
Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain- La sclerodermia (SSc) è una malattia autoimmune complessa con manifestazioni cliniche eterogenee e traiettorie cliniche variabili che spesso culminano in insufficienza d’organo irreversibile. Anche se la patogenesi della SSc rimane incompletamente compresa, prove considerevoli implicano sia fattori di rischio genetici che esposizioni ambientali. Mentre le cellule T e B attivate, i monociti, […]
25 Gennaio 2023
Propionato/Cellule nervose-Immagine Credit Public Domain- Nelle malattie infiammatorie del sistema nervoso periferico, lo stress ossidativo e la neurodegenerazione sono i principali fattori che determinano disabilità clinica a lungo termine. Il propionato agonista del recettore degli acidi grassi 3 esercita un effetto neuroprotettivo e neurorigenerativo nel sistema nervoso periferico mediante acetilazione dell’istone. I risultati di iun nuovo studio […]
19 Gennaio 2023
Sistema immunitario-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Università del Queensland hanno identificato un percorso nelle cellule che potrebbe essere utilizzato per riprogrammare il sistema immunitario del corpo per combattere sia le malattie infiammatorie croniche che quelle infettive. Il Dottor Kaustav Das Gupta e il Professor Matt Sweet dell’Institute for Molecular Bioscience di UQ hanno scoperto […]
13 Gennaio 2023
Lupus-Immagine Credit Public Domain- Mirare al metabolismo del ferro nelle cellule del sistema immunitario può offrire un nuovo approccio per il trattamento del lupus eritematoso sistemico (LES), la forma più comune della malattia autoimmune cronica lupus. Un team multidisciplinare di ricercatori del Vanderbilt University Medical Center ha scoperto che il blocco di un recettore per […]
6 Gennaio 2023
Malattie autoimmuni-Immagine: una citochina (blu) secreta dalle cellule T (rosso) stimola i monociti (sfondo) a nutrirsi delle ife di C. albicans (giallo). Credito: Luo Yu/Leibniz-HKI- Alcune cellule T possono secernere citochine che normalmente fanno parte del sistema immunitario innato, come hanno scoperto i ricercatori dell’Istituto Leibniz per la ricerca sui prodotti naturali e la biologia delle […]
30 Dicembre 2022 / 30 Dicembre 2022
L’ossido di grafene, nanomateriale utilizzato in tutto, dall’elettronica ai sensori per le biomolecole, può influenzare indirettamente il sistema immunitario attraverso il microbioma intestinale, come mostrato in un nuovo studio sul pesce zebra. I risultati sono riportati sulla rivista Nature Nanotechnology. “Questo studio dimostra che dobbiamo tenere conto del microbioma intestinale nella nostra comprensione di come i nanomateriali […]
29 Dicembre 2022
Sepsi-Immagine Credito: Pixabay/CC0 Dominio pubblico- La sepsi è una condizione pericolosa per la vita derivante dalla risposta eccessiva del corpo contro un’infezione, che lo porta a ferire i propri tessuti e organi. Il primo riferimento noto alla “sepsi” risale a più di 2.700 anni fa, quando il poeta greco Omero lo usò come un derivato della parola “sepo”, […]
22 Dicembre 2022
Cellule immunitarie-Immagine: lo studio rivela nuove informazioni sulla vaccinazione.Credito Sciencedaily- I vaccini fanno la loro magia producendo efficacemente cellule immunitarie che sopravvivono a lungo, spesso per decenni. Queste cellule immunitarie costruiscono una barriera di protezione che può prevenire o ridurre al minimo la reinfezione, nonché una memoria che ci consente di identificare un invasore passato […]