Sistema Immunitario
5 Luglio 2016
Immagine: panoramica schematica dello studio sulla risposta delle cellule immunitarie alla stimolazione con agenti patogeni vari. Uno studio, che è il primo nel suo genere, ha esaminato in che misura i fattori genetici controllano la risposta immunitaria delle cellule agli agenti patogeni in individui sani. Lo studio è stato pubblicato il 4 luglio 2016 in Nature […]
Leggi tutto »
1 Luglio 2016 / 1 Luglio 2016
Immagine: pemfigo volgare In uno studio con potenziali importanti implicazioni per il futuro trattamento di malattie autoimmuni e patologie correlate, gli scienziati della Scuola di Medicina di Perelman all’Università della Pennsylvania hanno trovato un modo per rimuovere il sottogruppo di cellule che producono anticorpi che causano una malattia autoimmune, senza danneggiare il resto del sistema […]
28 Maggio 2016
I Biologi dell’Università di Friburgo hanno dimostrato che il colesterolo impedisce la risposta immunitaria anche quando non è presente l’antigene. I recettori delle cellule T sono una parte importante del sistema immunitario umano. Essi sono in grado modificare la loro conformazione da uno stato inattivo ad uno stato attivo, spontaneamente, senza antigeni presenti. Il colesterolo […]
21 Maggio 2016
Immagine: cellule immunitarie (verde e rosse) migrano attraverso lo spazio 3-D (blu) in un embrione Drosophila vivente. Gli scienziati dell’Università di Bristol hanno identificato l’innesco della risposta infiammatoria delle cellule immunitarie, una scoperta che potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per molte malattie umane. Le cellule immunitarie svolgono ruoli essenziali nella manutenzione e riparazione dei […]
17 Maggio 2016 / 17 Maggio 2016
I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno identificato un enzima che è significativamente elevato in modelli murini di lupus eritematoso sistemico e nei campioni di sangue di pazienti con lupus. Pubblicato online oggi, in The Journal of Clinical Investigation, lo studio dimostra che l’inibizione dell’enzima SHP-2 può diminuire in modo significativo i sintomi […]
12 Maggio 2016 / 12 Maggio 2016
Fino ad oggi, la ricerca sulle allergie ai pollini è in gran parte concentrata sugli allergeni, quei componenti del polline che scatenano reazioni di ipersensibilità. Tuttavia, quando il polline entra in contatto con la mucosa nasale, rilascia una serie di altre sostanze in aggiunta agli allergeni. In uno studio pilota, un team di ricercatori dell’Università […]
7 Maggio 2016 / 7 Maggio 2016
La vitamina D ed i suoi pro-ormoni sono stati al centro di un crescente numero di studi che hanno dimostrato la loro funzione non solo nel metabolismo del calcio e nella formazione ossea, ma anche la loro interazione con il sistema immunitario, che non è sorprendente, dal momento che i recettori della vitamina D sono […]
Primo piano Sistema Immunitario
4 Maggio 2016 / 16 Giugno 2016
Le allergie stagionali consistono in una reazione acuta del sistema immunitario nei confronti di sostanze ( allergeni ) presenti nell’ambiente in determinati periodi dell’anno. Esempi di allergeni stagionali sono il polline di alberi, di arbusti, di piante erbacee, spore di funghi e fiori. Il soggetto allergico entrando in contatto con l’allergene a cui è sensibilizzato presenta dei […]
6 Aprile 2016 / 6 Aprile 2016
Un nuovo studio condotto da ricercatori della Università di Rochester offre nuove intuizioni sulla sindrome di Sjögren e secrezioni corporee. La ghiandola salivare secerne saliva che ci aiuta a masticare e deglutire il cibo che mangiamo. Il pancreas secerne succhi digestivi che consentono ai nostri corpi di abbattere il grasso, proteine e carboidrati nel cibo. Secrezioni […]
28 Marzo 2016
Credit: Science Le cellule immunitarie a caccia di microbi, spesso sono costrette a contorcersi per adattarsi agli spazi stretti tra le altre cellule. Ma per far questo, pagano un prezzo: due nuovi studi rivelano che questo gesto di flessibilità può far scoppiare la membrana che racchiude il nucleo di una cellula e danneggiare il DNA. […]