Sistema Immunitario
11 Aprile 2018
Una nuova ricerca dell’Ospedale universitario di Copenaghen e dell’Università di Copenaghen dimostra che un certo tipo di colesterolo può influenzare il rischio di malattie infettive in modo diverso, cioè attraverso un ruolo nel sistema immunitario. In breve, la concentrazione di colesterolo HDL – che è spesso definita colesterolo “buono” – sembra avere importanza per quanto […]
Leggi tutto »
29 Marzo 2018
Negli individui affetti da lupus, le cellule immunitarie attaccano il corpo e gli organi del corpo come se fossero invasori nemici. Un nuovo studio condotto dalla Yale University descrive come una proteina presente nei batteri comuni innesca quella risposta autoimmune. Il risultato dello studio apre le porte a terapie future mirate ai batteri piuttosto che al sistema immunitario. […]
21 Marzo 2018
Immagine: la sezione trasversale di un’aorta da un topo che è stato alimentato una dieta ad alto contenuto di grassi e colesterolo, che accelera l’accumulo di placca. La grande placca rossa all’interno dell’aorta è stata etichettata con una macchia a base di olio, che evidenzia i lipidi. Credit: Dr. Dalia Gaddis, La Jolla Institute for Allergy and […]
12 Marzo 2018
Immagine: immagine di ibridazione in situ fluorescente (FISH) dell’intestino rivela E. gallinarum traslocato nel tessuto epatico di topi autoimmuni. I punti arancioni rappresentano il batterio. Credit: Manfredo Vieira et al., Science (2018) Secondo un nuovo studio della Yale University, i batteri trovati nell’intestino tenue di topi e degli esseri umani possono viaggiare verso altri organi e innescare una risposta […]
9 Marzo 2018 / 9 Marzo 2018
Immagine: esempio di una connessione tra un mitocondrio e il reticolo endoplasmatico. Queste connessioni consentono alle celle T CD8 di memoria di proteggerci rapidamente dalle infezioni. Con ogni infezione o vaccinazione, le cellule della memoria formano ciò che il corpo usa per ricordare l’agente patogeno, utilizzando proprio la memoria immunologica. Questo processo è noto da decenni, ma […]
1 Marzo 2018
Quali sono i fattori che più influenzano il nostro sistema immunitario? Perché rispondiamo in modo diverso alle infezioni o ai vaccini? Perché alcune persone sono allergiche al polline? Queste sono domande ancora senza risposta della scienza biologica e medica. Il Laboratorio di eccellenza Milieu Intérieur, coordinato dal Direttore della ricerca del CNRS dell’ Institut Pasteur, il Dr. […]
23 Febbraio 2018 / 23 Febbraio 2018
Un nuovo studio ha identificato un possibile bersaglio per terapie farmacologiche, per inibire i più pericolosi sintomi delle reazioni allergiche. La ricerca, condotta presso il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center e pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, ha rilevato che diverse proteine possono interagire nei vasi sanguigni per intensificare i sintomi respiratori e circolatori di […]
9 Febbraio 2018
Immagine: cellule dell plasma che mostrano accumulo (verde) di anticorpi all’interno delle cellule (rosso). Credito: Northwestern University (Malattia autoimmune). Gli scienziati della Northwestern Medicine hanno scoperto un meccanismo precedentemente sconosciuto, sottostante una specifica malattia autoimmune. I risultati dello studio sono stati pubblicati negli Atti della National Academy of Sciences. Gli scienziati hanno osservato anticorpi diretti contro la […]
22 Gennaio 2018
Quando il corpo è sotto attacco da parte di agenti patogeni, il sistema immunitario mette in movimento una diversa collezione di cellule immunitarie che lavorano insieme in un processo strettamente orchestrato per difendere l’ospite dagli intrusi. Per molti decenni, gli immunologi hanno classificato queste cellule in un numero sempre crescente di diversi tipi e sottotipi, principalmente […]
15 Dicembre 2017
In che modo le cellule immunitarie ricordano un’infezione o una vaccinazione e in modo che possano entrare in azione dopo tanto tempo? Una ricerca condotta da scienziati dell’Università della California, Berkeley, in collaborazione con i ricercatori della Emory University, ha trovato una risposta a questo interrogativo: un piccolo numero delle stesse cellule immunitarie che hanno […]