Sistema Immunitario
6 Settembre 2024
Lupus sistemico garve-Immagine Crediti: Charité | Arne Sattler. L’Universitätsmedizin Berlin è sbalordita dall’enorme miglioramento riscontrato in una paziente affetta da lupus eritematoso sistemico (LES) grave dopo essere stata curata con il farmaco antitumorale Teclistamab. Non molto tempo fa, la ventitreenne era costretta sulla sedia a rotelle a causa della malattia autoimmune. Quasi sei mesi dopo […]
Leggi tutto »
22 Giugno 2024 / 22 Giugno 2024
Di Terence Corcoran, Yale University. Credit: Pixabay/CC0 Public Domain Un nuovo studio rivela che un trattamento a base di enzimi sviluppato dai ricercatori della Yale University, ha mitigato l’autoimmunità e ridotto i tassi di mortalità nei modelli di lupus murino sia genetici che non genetici. I risultati dello studio, pubblicati il 18 giugno sulla rivista JCI Insight, […]
29 Maggio 2024
Sistema immunitario-Immagine Credit Public Domain. Le persone trattate con la terapia genica non possono ricevere una seconda dose per paura di una pericolosa risposta immunitaria. I ricercatori sperano di trovare un modo per aggirare questo problema. Quando Donavon Decker si offrì volontario per una sperimentazione di una terapia genica che non era proprio a suo […]
Lupus-Immagine: l’importanza di riconoscere questi sintomi è stata evidenziata dalle segnalazioni secondo cui ad alcuni pazienti era stato inizialmente diagnosticato erroneamente un episodio psicotico e/o un’idea suicidaria, che solo successivamente si è scoperto essere il primo segno della loro malattia autoimmune. Credito:Neurosciencenews. Un nuovo studio suggerisce che l’aumento degli incubi e delle allucinazioni può segnalare […]
24 Maggio 2024
Lupus-Immagine: Astratto grafico Credito Journal of Experimental Medicine- Il lupus è una malattia autoimmune permanente, spesso dolorosa e talvolta letale. Oggi esistono pochi trattamenti oltre ai potenti steroidi per abbattere il sistema immunitario di un paziente, una terapia che ha i suoi gravi rischi. La buona notizia è che trattamenti nuovi e promettenti sono in […]
12 Maggio 2024
Sistema immunitario e Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain. Il nostro sistema immunitario vacilla nel tempo, il che potrebbe spiegare gli effetti negativi dell’invecchiamento. La ricercatrice sulle cellule staminali Carolina Florian non si fidava di ciò che vedeva. I suoi anziani topi da laboratorio cominciavano a sembrare più giovani. Erano più vivaci e i loro peli erano […]
27 Aprile 2024
Risposta immunitaria-Immagine Credit Public Domain. Dall’Università di Sheffield. Astratto grafico. Credito:Cell Reports (2024). Un sistema immunitario pienamente funzionante è essenziale per aiutare il corpo a mantenere una buona salute e i macrofagi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere una risposta immunitaria forte contro le infezioni. Un macrofago è un tipo di globulo bianco che uccide […]
27 Marzo 2024
Attacchi autoimmuni-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori dell’EPFL hanno rivelato come le proteine Turandot della Drosophila proteggono dall’autolesionismo immunitario. Lo studio è il primo a identificare alcune proteine che proteggono dai peptidi antimicrobici offrendo approfondimenti sui meccanismi di resilienza cellulare con potenziali applicazioni terapeutiche. Nella costante battaglia tra organismi e agenti patogeni, il nostro sistema […]
1 Marzo 2024
In un recente rapporto pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, i ricercatori discutono tre casi di studio in cui donne (di età compresa tra 40, 54 e 45 anni) affette da sindrome di Sjögren (SS) e lupus eritematoso sistemico (LES) hanno riportato la remissione dei sintomi cambiando la loro dieta verso regimi nutrizionali personalizzati a base […]
24 Febbraio 2024
Granulomatosi eosinofila con poliangioite- Credito: immagine generata dall’intelligenza artificiale. Un team internazionale ha identificato una nuova terapia per i pazienti affetti da una rara malattia autoimmune chiamata granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA). Un farmaco biologico chiamato Benralizumab ha dimostrato di essere non inferiore a mepolizumab nel trattamento dell’EGPA. In uno studio clinico che ha coinvolto 140 […]