Sistema Immunitario
31 Agosto 2018
Il ruolo dell’insulina come spinta al sistema immunitario per migliorare la sua capacità di combattere le infezioni è stato dettagliato per la prima volta dagli scienziati del Toronto General Hospital Research Institute (TGHRI). Gli scienziati del TGHRI hanno identificato una specifica via di segnalazione dell’insulina che, una volta attivata, aumenta la risposta delle cellule T […]
Leggi tutto »
26 Agosto 2018
Immagine: Dominio Pubblico CC0. I ricercatori della Scuola di Medicina della Case Western Reserve University hanno scoperto un modo per fermare la morte delle cellule immunitarie associata a molteplici malattie, tra cui sepsi, malattia infiammatoria intestinale (IBD) e artrite. I risultati, pubblicati in Science Immunology, identificano una sostanza chimica che inibisce potentemente la morte delle cellule […]
21 Agosto 2018
Immagine: una nuova ricerca rivela come l’orologio biologico controlla l’infiammazione. Nella foto da sinistra a destra: Dr Richard Carroll, Dr Annie Curtis, Mariana Cervantes e George Timmons presso l’RCSI (Royal College of Surgeons in Ireland).Credit: Patrick Bolger. Ricercatori presso l’RCSI e il Trinity College di Dublino hanno rivelato intuizioni su come l’orologio biologico controlla la risposta […]
20 Agosto 2018
I ricercatori della Lund University in Svezia, in collaborazione con i colleghi di Copenaghen e Singapore, hanno mappato il modo in cui i peptidi del corpo agiscono per ridurre l’infezione e l’infiammazione disattivando le sostanze tossiche che si formano nel processo. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications e i ricercatori ritengono che la loro scoperta […]
6 Agosto 2018
Una migliore comprensione del ruolo che le citochine infiammatorie secrete giocano nel microambiente tumorale che si traduce nella differenziazione delle cellule T effettrici, indica possibili approcci per migliorare l’attività antitumorale delle cellule T e di intervenire quando perdono il loro potenziale anti-tumorale. Un nuovo articolo che esplora i modelli di espressione delle citochine infiammatorie nei tessuti […]
25 Luglio 2018 / 25 Luglio 2018
L’ infiammazione fa parte del processo di guarigione naturale del corpo. Ma quando diventa cronica, l’infiammazione può portare al cancro, alla malattia di Alzheimer e ad altre condizioni. Le macchine molecolari basate sull’inflammasoma, un grande complesso molecolare, innescano l’infiammazione in risposta a diversi segnali generati da stress cellulare, danno tissutale o organismi infettivi. In uno studio pubblicato […]
15 Luglio 2018
Un team di ricercatori affiliati con Novartis Institutes for Biomedical Research e Biometrics Matters Limited, ha scoperto tramite test su volontari che gli inibitori TORC1 possono potenziare il sistema immunitario negli anziani. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Science Translational Medicine. La maggior parte delle persone sa che man mano che invecchiamo il nostro sistema […]
2 Luglio 2018
Immagine: gene C6orf106 o “C6”, Credit: CSIRO. L’agenzia scientifica nazionale australiana CSIRO ha identificato un nuovo gene che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della risposta immunitaria dell’organismo alle infezioni e alle malattie. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per l’influenza, l’artrite e persino il cancro. Il gene, chiamato C6orf106 o “C6”, controlla […]
28 Giugno 2018
I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago hanno identificato una proteina che è cruciale per l’attivazione dell’infiammazione – sia il buon tipo di infiammazione che porta alla guarigione delle ferite e alla lotta alle infezioni che l”infiammazione eccessiva in cui il sistema immunitario può danneggiare i tessuti e gli organi. La proteina – un canale ionico che […]
27 Giugno 2018
I ricercatori della UCLA hanno sviluppato linfociti T sintetici, o cellule T, che sono facsimili quasi perfetti delle cellule T umane. La capacità di creare cellule artificiali potrebbe essere un passo fondamentale verso farmaci più efficaci per trattare il cancro e le malattie autoimmuni e potrebbe portare a una migliore comprensione del comportamento delle cellule […]