Sistema Immunitario
27 Ottobre 2019 / 27 Ottobre 2019
Immagine, scansione di un linfocita T umano dal sistema immunitario di un donatore sano. Credito: NIAID. In una scoperta che potrebbe portare a nuove terapie per le malattie immunitarie come la sclerosi multipla e l’IBD, gli scienziati riportano nel Journal of Experimental Medicine di aver identificato un gene e una famiglia di proteine fondamentali per […]
Leggi tutto »
25 Settembre 2019
Secondo un recente studio pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America, l’orologio biologico influenza l’efficacia della risposta immunitaria. In effetti, le cellule T CD8, essenziali per combattere infezioni e tumori, funzionano in modo molto diverso a seconda dell’ora del giorno. Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori […]
23 Agosto 2019
Gli scienziati del Keenan Research Center for Biomedical Science (KRCBS) hanno scoperto un nuovo potenziale approccio per il trattamento di più tipi di malattie autoimmuni, inclusa l’artrite, nei modelli di laboratorio. Due milioni di canadesi vivono con malattie autoimmuni, che sono condizioni come l’artrite o il lupus, che causano l’alterazione del sistema immunitario che dà […]
9 Luglio 2019 / 9 Luglio 2019
Immagine, Dr. Shikhar Mehrotra (a sinistra) e Dr. Xue-Zhong Yu (a destra). Credito: Emma Vought, Medical University of South Carolina. Shikhar Mehrotra e Xue-Zhong Yu, ricercatori del National Institute of Health dell’Università medica della Carolina del Sud (MUSC), hanno scoperto un modo per migliorare i trattamenti basati sul sistema immunitario, come la terapia T-cellulare adottiva […]
4 Luglio 2019
Nuove ricerche sulla malattia autoimmune del lupus eritematoso sistemico (SLE) forniscono suggerimenti sulle origini di questo disturbo enigmatico. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Immunology. Nelle persone con lupus eritematoso sistemico, le cellule B – parte del sistema immunitario – sono attivate in modo anormale e producono anticorpi che reagiscono contro i […]
18 Giugno 2019
La ricerca condotta dall’Università di Birmingham ha affrontato la necessità di riproporre farmaci già esistenti o di combinare terapie per trattare pazienti con malattie autoimmuni difficili da trattare. Finanziata da Versus Arthitis, la ricerca è stata condotta dalla University of Birmingham’s Institute of Inflammation and Ageing and Institute of Cardiovascular Sciences ed è stata pubblicata […]
15 Giugno 2019
Un gruppo di ricerca del MedUni Vienna e del Centro di ricerca per la medicina molecolare del CeMM dell’Accademia delle Scienze austriaca ha scoperto un nuovo meccanismo mediante il quale le cellule comunicano nei processi infiammatori. Questo processo coinvolge i mitocondri endogeni rilasciati dai globuli bianchi che si trasformano in iniziatori dell’infiammazione. È come se […]
1 Giugno 2019
Una nuova scoperta scientifica può portare a un trattamento efficace per il lupus. Quando c’è un numero eccessivo o iperattivazione delle cellule immunitarie, vengono rilasciati livelli molto alti di proteine note come citochine, con conseguente tempesta di citochine che provoca danni gravi ai tessuti e spesso irreversibili. Ciò spiega la natura paralizzante di molte malattie […]
7 Maggio 2019
Una nuova malattia da immunodeficienza causata da una nuova mutazione genetica è stata identificata dai ricercatori del campus universitario Anschutz dell’Università del Colorado che forniscono informazioni uniche sulla biologia cellulare. I risultati dello studio sono stati pubblicati la scorsa settimana su The Journal of Experimental Medicine. I ricercatori hanno fatto la scoperta mentre indagavano sul perché […]
4 Maggio 2019
Immagine, Credito: Dominio Pubblico CC0. Il farmaco Eculizumab, un anticorpo sintetico che inibisce la risposta infiammatoria, riduce significativamente il rischio di recidiva della neuromielite ottica (NMOSD). Questo raro, ma grave disturbo infiammatorio autoimmune, può causare cecità, paralisi e morte. Ricercatori della Mayo Clinic e collaboratori internazionali riportano le loro scoperte in uno studio randomizzato, in doppio cieco, […]