Sistema Immunitario
3 Giugno 2020
Immagine: questo grafico illustra, in un modello murino, come l’interferone di tipo I delle cellule adipose può interrompere il metabolismo e aumentare la probabilità che le persone obese abbiano un sistema immunitario indebolito. Credito: Cincinnati Children’s. L’obesità, nelle cellule adipose di una persona, può scatenare una complessa reazione infiammatoria che può ulteriormente interrompere il metabolismo […]
Leggi tutto »
2 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Una nuova ricerca condotta dall’Università di Liverpool e da AKL Research and Development Ltd (AKLRD), pubblicata su Inflammopharmacology, evidenzia i potenziali benefici di un nuovo trattamento farmacologico sulla risposta immunitaria del corpo umano nell’infiammazione. In una serie di condizioni infiammatorie, come l’artrosi, l’artrite reumatoide e, più recentemente, COVID-19, possono verificarsi gravi complicazioni […]
22 Maggio 2020
Perché le persone con celiachia soffrono immediatamente dopo aver mangiato cibi contenenti glutine? “Le cellule T nei soggetti con disturbo autoimmune scaricano rapidamente sostanze chimiche immunitarie nel sangue” . “Quando i pazienti affetti da celiachia mangiano cibi contenenti il glutine, i sintomi e le citochine aumentano contemporaneamente“, afferma Robert Anderson, capo scienziato della ImmusanT Inc. […]
12 Maggio 2020
Immagine: Public Domain Una nuova ricerca mostra che livelli elevati di sostanze chimiche tossiche presenti nei pesticidi, pentole antiaderenti e ritardanti di fiamma ( sono composti di organobromo con effetti di ritardanti di fiamma in materiali combustibili), sono collegati a un aumento del rischio di celiachia nei giovani. Secondo i ricercatori della NYU Grossman School […]
30 Aprile 2020 / 30 Aprile 2020
Immagine: tre zaini (rosa) attaccati a un macrofago (verde e blu). Credito: Wyss Institute presso l’Università di Harvard. I trasferimenti di cellule adottive sono emersi come un approccio dirompente per il trattamento della malattia in un modo più specifico rispetto all’uso di farmaci a piccole molecole; tuttavia, a differenza dei farmaci tradizionali, le cellule sono […]
23 Aprile 2020
Immagine: Cyto-Mine® I processi attuali per trovare nuovi target di anticorpi o sviluppare linee cellulari stabili richiedono tempo e sono inefficienti. Indipendentemente dal fatto che si stiano esaminando repertori di cellule B intere, ibridomi, CHO o altre cellule, approcci come l’ordinamento cellulare, il prelievo di cloni o le diluizioni limitanti hanno i loro svantaggi associati: […]
18 Aprile 2020
Immagine: Figure 1. Credit: Karolinska Institutet I ricercatori del Karolinska Institutet, in collaborazione con un laboratorio di San Antonio negli Stati Uniti, hanno scoperto come una specifica popolazione di linfociti promuove la malattia autoimmune rinunciando al loro ruolo regolatorio nel sistema immunitario. La ricerca che ha recentemente scoperto questo meccanismo è stata pubblicata in PNAS […]
15 Marzo 2020 / 15 Marzo 2020
Illustration: Colourbox Un nuovo metodo consentirà la produzione di “vaccini su misura”, molto più mirati ed efficaci di quanto non siano oggi, più economici ed efficienti e forse consentirà di fare un passo avanti rispetto ai batteri. I batteri continuano a evolversi continuamente e pertanto è necessario sviluppare costantemente nuovi vaccini e antibiotici per tenerli […]
4 Febbraio 2020
Immagine: Dr. Russell Jones. Credit: Courtesy of Van Andel Institute Ridurre significativamente i livelli dietetici dell’aminoacido metionina potrebbe rallentare l’insorgenza e la progressione di disturbi infiammatori e autoimmuni come la sclerosi multipla in soggetti ad alto rischio, secondo i risultati di uno studio pubblicati oggi su Cell Metabolism. Mentre molti tipi di cellule nel corpo […]
14 Gennaio 2020
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Un nuovo studio ha dimostrato che l’immunità polmonare aumenta dopo una infezione risolta, ma solo per un periodo di tempo limitato. La forza del sistema immunitario in risposta alle infezioni respiratorie è in continua evoluzione, a seconda della storia di precedenti infezioni non correlate, secondo la ricerca del The Francis […]