Polmoni
30 Agosto 2022
(Ipertensione polmonare persistente del neonato-Immagine: la delezione di AMPK-α1/α2 precipita la morte prematura Credito:Nature). La lotta contro una malattia polmonare devastante nei neonati, l’ipertensione polmonare persistente, potrebbe essere aiutata dalla scoperta che è causata dalla carenza di una particolare proteina. Gli scienziati hanno scoperto che l’ipertensione polmonare persistente del neonato (PPHN), caratterizzata da ipertensione nei polmoni del bambino, […]
Leggi tutto »
15 Agosto 2022
(Malattie polmonari-Immagine Credit Public Domain). Alcuni pazienti con malattie polmonari stanno peggio di altri. Il sonno potrebbe essere la causa? Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California, San Francisco (UCSF), il sonno scarso o interrotto può avere un effetto maggiore rispetto alla storia del fumo negli individui con malattia polmonare progressiva. Lo studio ha […]
10 Agosto 2022
(Asma-Immagine Credit Public Domain). Un possibile modo per affrontare una delle cause alla base dell’asma è stato sviluppato dai ricercatori dell’Aston University e dell’Imperial College di Londra. Nei test sui topi, i ricercatori sono stati in grado di eliminare virtualmente i sintomi asmatici entro due settimane e riportare le loro vie aeree quasi alla normalità. Poco […]
9 Agosto 2022
(Fibrosi cistica-Immagine Credit Public Domain). La fibrosi cistica rimane una malattia genetica incurabile che altera la funzione polmonare e riduce significativamente l’aspettativa di vita. Una nuova terapia farmacologica combinata che affronta i difetti alla base del disturbo offre un nuovo approccio terapeutico promettente. L’uso di questa terapia era stato precedentemente limitato ad adolescenti e adulti. Progettato per soddisfare […]
12 Giugno 2022
(Ipertensione polmonare grave-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori clinici della Hannover Medical School (MHH) sono riusciti per la prima volta a fermare il decorso solitamente fatale dell’ipertensione polmonare grazie a un nuovo approccio terapeutico. Una bambina di tre anni affetta dalla cosiddetta ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è stata trattata in totale cinque volte con prodotti […]
19 Maggio 2022
(Ipertensione arteriosa polmonare-Immagine: l’ipertensione polmonare è evidente nell’ispessimento delle pareti arteriose. Credito: Wikimedia Commons). L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è causata da alta pressione sanguigna nei polmoni, una condizione in cui i vasi sanguigni si restringono, si bloccano o si distruggono, causando un lavoro più duro per il cuore e, col tempo, provocano debolezza e insufficienza […]
14 Maggio 2022
(BPCO-Immagine Credit Pixabay/CC0 di dominio pubblico). Uno studio condotto presso la Facoltà di Medicina dell’Università di San Paolo (FM-USP) in Brasile, con risultati riportati in un articolo pubblicato sulla rivista Immunity & Aging, mostra che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) porta a una senescenza prematura del sistema immunitario. La scoperta può aiutare a spiegare perché i […]
7 Maggio 2022
(Ipertensione polmonare-Immagine Credit Public Domain). L’ipertensione polmonare arteriosa (PAH) è un tipo di alta pressione sanguigna nei polmoni, in cui i vasi sanguigni si restringono, si bloccano o si distruggono, causando un lavoro più duro del cuore e, col tempo, provocano debolezza e insufficienza cardiaca. La malattia è relativamente rara, ma colpisce circa 100.000 persone […]
30 Aprile 2022
(Fibrosi cistica- Immagine: illustrazione del nuovo strumento di spettroscopia. Credito: Università di Southampton). I ricercatori della Southampton University hanno realizzato un metodo rapido e accurato per diagnosticare le infezioni batteriche nella fibrosi cistica. La tecnica ha il potenziale per rilevare le infezioni nei pazienti con fibrosi cistica in pochi minuti anziché in giorni. In futuro, […]
26 Aprile 2022
(BPCO-Immagine: questa immagine mostra la proteina ISM1 (in verde) prodotta dai macrofagi alveolari (AM) (rosso), che si manifestano in questa immagine tramite doppia colorazione di immunofluorescenza. Il giallo rappresenta la presenza sia della proteina ISM1 che di AM nella stessa posizione, con il blu che rappresenta il nucleo di una cellula. All’interno del corpo umano, ISM1 si […]