Polmoni
14 Dicembre 2022
Fibrosi cistica-Immagine: astratto grafico. Credito: Cell Reports (2022). DOI: 10.1016/j.celrep.2022.111797- I ricercatori della Yale University hanno identificato un possibile driver dell’infiammazione persistente che causa danni polmonari irreversibili nei pazienti con fibrosi cistica, una malattia genetica che compromette la respirazione e la digestione. In un nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto come un tipo di globuli bianchi chiamato monocita dà […]
Leggi tutto »
10 Dicembre 2022
Asma-Immagine Credit Public Domain. Una molecola infiammatoria chiamata LIGHT, sembra essere la causa di danni alle vie aeree potenzialmente letali nei pazienti con asma grave. Secondo la nuova ricerca degli scienziati del La Jolla Institute for Immunology (LJI), le terapie per fermare la molecola light (che è correlata al fattore di necrosi tumorale) potrebbero invertire i […]
25 Novembre 2022
Asma-Immagine Credit Public Domain. L’asma persistente negli adulti è stata associata ad un aumento dell’infiammazione e ad un eccessivo accumulo di placche nelle arterie carotidi, aumentando il rischio di infarto e ictus. Gli adulti con asma persistente possono essere maggiormente a rischio di infarto o ictus a causa dell’accumulo eccessivo di placca nelle arterie carotidi, […]
17 Novembre 2022
I funghi nel suolo causano un numero significativo di gravi infezioni fungine polmonari in 48 stati su 50 e nel Distretto di Columbia, comprese molte aree a lungo ritenute prive di funghi ambientali mortali, secondo uno studio condotto da ricercatori della Washington University School of Medicine di Washington. St. Louis. Gli studi degli anni ’50 […]
13 Novembre 2022
Venerdì 12 novembre 2021 è stata celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Polmonite (World Pneumonia Day), una patologia infettiva che a livello globale determina il più alto numero di morti: 2,5 milioni nel 2019 (in epoca pre-Covid) fra cui quasi 700.000 bambini. Attualmente, il Regno Unito ha il più alto tasso di […]
13 Ottobre 2022
(Polmonite batterica-Immagine al microscopio elettronico a colori dei microrobot. La cellula delle alghe (verde) è ricoperta da nanoparticelle polimeriche biodegradabili (marrone). Crediti immagine Fangyu Zhang e Zhengxing Li). La medicina sta diventando sempre più fantascientifica!! I nanoingegneri dell’Università della California a San Diego si stanno ammalando di polmonite. La loro soluzione è uno sciame di robot microscopici […]
8 Ottobre 2022
(Fibrosi polmonare-Immagine Credit Public Domain). La fibrosi polmonare idiopatica potrebbe diventare la prima malattia degenerativa ad essere trattata attraverso la scienza dell’invecchiamento. E’ noto che questa malattia, come altre malattie degenerative, è associata al processo di invecchiamento, ma le sue cause molecolari erano ad oggi sconosciute. Il Gruppo Telomeri e Telomerasi del Centro nazionale spagnolo […]
30 Settembre 2022 / 30 Settembre 2022
(Fibrosi polmonare idiopatica-Immagine Credit Public Domain). Nell’ultimo decennio, la diagnosi tempestiva ed efficiente della fibrosi polmonare idiopatica (IPF), una malattia letale che provoca cicatrici del tessuto polmonare e colpisce la capacità di respirare ed essere attivi, è stata riconosciuta come una delle principali sfide per la salute. Sebbene non sia ben nota, la malattia ora […]
29 Settembre 2022
Potresti essere sorpreso di apprendere che il farmaco Sildenafil – meglio conosciuto con il marchio Viagra – ha altri scopi medici oltre al trattamento della disfunzione erettile maschile. Può anche essere usato per curare malattie polmonari che spesso hanno una prognosi sfavorevole. Il Viagra agisce inibendo un enzima chiamato fosfodiesterasi. Attraverso un complesso percorso che coinvolge […]
4 Settembre 2022
(Asma-Immagine Credit Public Domain). Piuttosto che limitarsi a trattare i sintomi, una nuova strategia prende di mira una delle cause dell’asma. I ricercatori dell’Aston University e dell’Imperial College London hanno identificato un potenziale metodo per affrontare una delle cause fondamentali dell’asma. Negli esperimenti con i topi, i ricercatori sono stati in grado di eliminare virtualmente i sintomi asmatici […]