Pelle
16 Marzo 2018
Il condroitin solfato, un integratore alimentare assunto per rafforzare le articolazioni, può accelerare la crescita di un tipo di melanoma, secondo gli esperimenti condotti su colture cellulari e modelli murini. I risultati dello studio saranno pubblicati in Molecular Cell. Una particolare mutazione nel gene B-raf (V600E) può essere trovata in circa la metà dei pazienti affetti […]
Leggi tutto »
13 Marzo 2018
L’ epodermolisi bollosa distrofica o DEB, è un raro disturbo ereditario della fragilità cutanea caratterizzato da gravi vescicole cutanee. Le vesciole spesso guariscono in modo anomalo, con cicatrici significative che possono ridurre la destrezza e il range di movimento nel tempo. Il disturbo presenta anche un alto rischio di cancro della pelle aggressivo che si sviluppa prima dei 35 […]
7 Marzo 2018 / 7 Marzo 2018
L’eczema colpisce circa il 17% dei bambini nei paesi sviluppati ed è spesso la porta verso allergia alimentare e asma, dando inizio a una “marcia atopica” verso una sensibilizzazione allergica più ampia. Ci sono trattamenti – creme steroidee e un farmaco biologico recentemente approvato – ma sono costosi o hanno effetti collaterali. Un nuovo studio pubblicato in Science Immunology suggerisce un […]
12 Febbraio 2018
Un nuovo tipo di “pelle elettronica” malleabile, autorigenerante e completamente riciclabile sviluppata dai ricercatori può essere utilizzata in dispositivi biomedici come arti artificiali e protesi. La nuova e-skin ha sensori incorporati per misurare pressione, temperatura, umidità e flusso d’aria. Ha anche diverse proprietà distintive, tra cui un nuovo tipo di polimero di rete dinamica legato […]
15 Dicembre 2017 / 15 Dicembre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il farmaco Navitoclax induce l’apoptosi (autodistruzione) nei miofibroblasti nei topi, riducendo così, la diffusione della fibrosi nella sclerodermia. Nell’ articolo pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive lo studio della fibrosi nella sclerodermia e come ha scoperto gli effetti curativi di navitoclax. Negli esseri umani (e nei topi), la fibrosi è […]
18 Ottobre 2017
Immagine: la microscopia a fluorescenza rivela il melanoma (rosso a sinistra, nero a destra) che emerge dalle cellule staminali del melanocito. Credito: Hyeongsun Moon e Andrew White, Università di Cornell Il melanoma, un cancro delle cellule di pigmentazione cutanea chiamate melanociti, colpirà circa 87.110 persone negli Stati Uniti nel 2017, secondo i centri per il controllo […]
17 Ottobre 2017
Una nuova ricerca condotta presso l’Università di Manchester ha identificato un batterio normalmente presente sulla pelle che provoca una scarsa guarigione delle ferite in determinate condizioni. Lo Pseudomonas aeruginosa e le sue varianti sono associate a ritardi nella guarigione delle ferite. ( Vedi anche:Nuova tecnica aiuta le ferite a guarire senza cicatrici). Il danno a un […]
13 Ottobre 2017
Guidato da Jean-Christophe Marine (VIB-KU Leuven), un team di ricercatori ha tracciato l’origine cellulare del melanoma, una forma mortale di cancro della pelle. Con sorpresa, il team ha scoperto che questi tumori molto aggressivi nascono da cellule mature, che producono pigmenti chiamati melanociti. Come il melanoma si sviluppa, queste cellule vengono riprogrammate, perdono le loro […]
12 Ottobre 2017 / 12 Ottobre 2017
Una proteina nota per svolgere un ruolo significativo nello sviluppo della psoriasi può essere inibita senza rappresentare un rischio per i pazienti, secondo gli scienziati del King’s College London. Lo studio, che è stato sostenuto dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Sanitaria presso il Centro di Ricerca Biomedica Guy’s e dalla St Thomas ‘NHS Foundation Trust […]
30 Settembre 2017
Secukinumab è sicuro ed efficace come trattamento per i pazienti con psoriasi del cuoio capelluto da moderata a grave, secondo uno studio pubblicato nell’edizione di ottobre del Journal of the American Academy of Dermatology. Jerry Bagel, del Centro di trattamento della psoriasi del Central New Jersey a East Windsor e colleghi, ha condotto uno studio di […]