Pelle
9 Settembre 2013 / 20 Dicembre 2013
Ci sono numerosi studi che suggeriscono che mangiare verdura può fornire diversi benefici per la salute. Ora i ricercatori sostengono che i broccoli possono aiutare a combattere il cancro della pelle, non consumandoli, ma applicandoli direttamente sulla pelle. Sally Dickinson, professore assistente di ricerca presso il Dipartimento Cancer Center dell’ Università dell’ Arizona, ha collaborato con i […]
Leggi tutto »
24 Aprile 2013 / 24 Aprile 2013
Scoperte nuove cellule immunitarie che potrebbero essere collegate ad eczema. Ricercatori di Sydney hanno scoperto un nuovo tipo di cellule immunitarie nella pelle, che svolgono un ruolo nella lotta contro gli invasori parassiti come zecche, acari e vermi e potrebbero essere collegate ad eczema e malattie cutanee allergiche. Il team, presso l’Istituto Centenario, ha lavorato con i […]
25 Marzo 2013
Un gene associato con l’obesità e l’eccesso di cibo è legato anche al tumore della pelle più mortale, il melanoma maligno. La scoperta è venuta da un nuovo studio condotto dal Cancer Research presso l’Università di Leeds, in Inghilterra, ed è stata pubblicata in Nature Genetics . Persone con alcune variazioni in un tratto di DNA all’interno […]
14 Marzo 2013
Un nuovo studio ha trovato che le donne che assumono l’aspirina, hanno un rischio ridotto di sviluppare il melanoma e che più a lungo l’assumono e minore è il rischio. I risultati suggeriscono che l’aspirina ha effetti anti-infiammatori e può aiutare a proteggere contro questo tipo di cancro della pelle . Lo studio è pubblicato online, in anticipo, sulla rivista CANCRO. […]
3 Marzo 2013
Un nuovo allarme tatuaggi arriva dagli Stati Uniti: sostanze chimiche e nanoparticelle tossiche nei liquidi dei tatuaggi. In particolare i colori rosso brillante, giallo e corallo. Possono causare eczemi, cheloidi e cisti. Un aumento di reazioni allergiche, infezioni gravi e reazioni anomale della pelle dovute ai nuovi inchiostri usati per i tatuaggi è stato registrato […]
28 Febbraio 2013 / 28 Febbraio 2013
Proteina modificata potrebbe diventare primo trattamento efficace per la Vitiligine. I ricercatori della Loyola University di Chicagohanno sviluppato una proteina geneticamente modificata che inverte drasticamente la vitiligine, malattia della pelle, nei topi e ha effetti simili su risposte immunitarie in campioni umani di tessuto della pelle. La proteina modificata è potenzialmente il primo trattamento efficace […]
3 Febbraio 2013 / 3 Febbraio 2013
Eczema, identificato possibile obiettivo terapeutico. La crescente incidenza delle malattie allergiche della pelle e il rischio elevato di sviluppare altre condizioni allergiche, hanno spinto i ricercatori a cercare modi migliori per controllare questi disturbi che coinvolgono il sistema immunitario. La dermatite atopica, più comunemente chiamata eczema , interessa dal 10 al 20 per cento dei bambini secondo l’Istituto […]
30 Gennaio 2013
La cellulite estetica, da non confondere con la cellulite infettiva, in termini medici più correttamente denominata pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica o PEFS, indica una condizione alterata del tessuto sottocutaneo che è ricco di cellule adipose. Si trova sotto la pelle ed è caratterizzata da ipertrofia delle cellule adipose, dove, negli spazi intracellulari si accumulano liquidi (residui dei processi biochimici dell’organismo) in eccesso. L’equilibrio del sistema venoso e linfatico (la linfa è un liquido […]
22 Dicembre 2012 / 22 Dicembre 2012
I ricercatori della Oregon State University hanno annunciato la scoperta di una causa genetica soggiacente della dermatite atopica, un tipo di eczema più comune nell’infanzia che colpisce anche milioni di adulti in tutto il mondo, con lesioni della pelle secca, prurito e infiammazione. I risultati sono stati appena pubblicato in PLoS ONE . L’eczema è anche legata […]
24 Novembre 2012
La cioccoterapia sfrutta le proprietà riducenti dei polifenoli del cacao. Si tratta di massaggi anticellulite con olio caldo alla gianduia, seguiti da bendaggi di ambrosia e impacchi alla mousse fondente. I principi attivi di maggior interesse sono quindi riconducibili sostanzialmente a frazione lipidica del burro di cacao, sali minerali, polifenoli, teobromina e caffeina. I molti […]