Salute
18 Marzo 2025
Inibitori JAK /studio dall’ Università di Medicina di Vienna-immagine credit public domain. Gli inibitori della Janus chinasi (JAK) sono un’importante opzione terapeutica per le persone con malattie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide, la psoriasi, il morbo di Crohn o la colite ulcerosa. Dalla loro approvazione, le indicazioni per questi farmaci sono aumentate costantemente, ma di […]
Leggi tutto »
Impianti dentali/studio dall’Associazione delle Scienze Mediche di Base della FBIH. Gli impianti dentali hanno rivoluzionato il trattamento dei denti mancanti, offrendo un’alternativa affidabile ed esteticamente gradevole alle protesi e ai ponti tradizionali. Tuttavia, il fallimento degli impianti rimane una preoccupazione, in particolare nei primi due anni dopo il posizionamento. Nonostante i progressi nelle tecniche chirurgiche e nei […]
Tumori
17 Marzo 2025
Glioblastoma/studio art. di Fernanda Bassette, FAPESP. Immagine: cellule staminali di glioblastoma con marcatura fluorescente per la proteina prionica (rosso), la proteina CD44 (verde) e il nucleo cellulare (blu). Credito: Marilene Hohmuth Lopes e Mariana Prado/ICB-USP. Il glioblastoma (GBM), uno dei tipi più aggressivi di cancro al cervello, è una delle sfide più grandi per la […]
Cancro al pancreas/studio dal Garvan Institute of Medical Research. Immagine credit public domain. L’ablazione genetica Npy1r specifica del pancreas riduce le metastasi al fegato nel modello murino KP R172H C. Crediti: Science Advances (2025). DOI: 10.1126/sciadv.adq4416 I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research hanno scoperto come il cancro al pancreas dirotta un fondamentale “interruttore” metabolico per favorire la […]
Cervello e sistema nervoso
17 Marzo 2025 / 17 Marzo 2025
Alzheimer studio dall’Università del Connecticut. Immagine credit public domain. Analisi di singoli nuclei di campioni di tessuto umano con arricchimento endoteliale e microgliale. Credito: Nature Neuroscience In Nature Neuroscience, i ricercatori della facoltà di medicina dell’UConn hanno rivelato un nuovo indizio scientifico che potrebbe svelare il percorso cellulare chiave che porta a malattie neurodegenerative devastanti come l’Alzheimer […]
16 Marzo 2025
Alcol-immagine credit public domain All’inizio di quest’anno, il chirurgo generale degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto bomba. Prima della fine del suo mandato a gennaio, Vivek Murthy ha avvertito che l‘alcol aumenta il rischio di almeno sette tipi di cancro e ha chiesto che le bevande alcoliche riportino etichette di avvertenza sul cancro come […]
15 Marzo 2025
Microbioma intestinale-immagine credit public domain. Dai batteri intestinali impazziti alle malattie cardiache potenzialmente letali: i ricercatori svelano come modificare il microbioma potrebbe rappresentare la prossima frontiera nella prevenzione dei problemi cardiovascolari. In uno studio recente pubblicato su Clinical Nutrition ESPEN, i ricercatori esaminano il ruolo del microbioma intestinale nel mantenimento della salute cardiovascolare. Malattia cardiovascolare […]
Obesità/studio-immagine credit public domain. Vuoi sconfiggere l’obesità? Una revisione globale rivela le prove più solide su cosa mangiare e cosa evitare per gestire il peso e migliorare la salute. Le scelte alimentari svolgono un ruolo essenziale nell’equilibrio energetico e nell’aumento di peso. Questa revisione sistematica generale esamina l’associazione tra l’assunzione di vari gruppi alimentari (cereali […]
14 Marzo 2025
Nel dicembre 2024, l’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) ha accettato di accelerare i test sui pesticidi per gli effetti di interferenza endocrina a seguito di una causa intentata nel 2022. Queste sostanze, note anche come sostanze chimiche interferenti endocrine (EDC), interferiscono con la comunicazione ormonale e continuano a sollevare notevoli preoccupazioni per la […]
14 Marzo 2025 / 14 Marzo 2025
Alopecia areata-immagine credit public domain. Un gruppo di ricerca, guidato dal Dott. Pavel Majer dell’IOCB di Praga, in collaborazione con i laboratori di Barbara Slusher e Louis Garza della Johns Hopkins University, ha sviluppato un composto che potrebbe potenzialmente curare la malattia autoimmune alopecia areata, che causa la perdita di capelli e la formazione di […]