Cervello e sistema nervoso
27 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio del Gladstone Institutes ha identificato una proteina del sangue chiamata fibrina come il fattore chiave che trasforma le cellule immunitarie benefiche nel cervello, note come microglia, in cellule dannose, che contribuiscono a malattie come l’Alzheimer e la sclerosi multipla. Nuove intuizioni su come il sangue rende tossiche le […]
Leggi tutto »
Gli scienziati hanno trovato un nuovo potenziale modo per combattere la demenza, una malattia neurodegenerativa diffusa e dolorosa che esercita la sua presa su innumerevoli individui in tutto il mondo. Questa condizione si manifesta attraverso un progressivo declino delle funzioni cognitive, inclusa la compromissione della memoria e l’incapacità di svolgere attività di routine. Con l’avanzare della […]
Salute
26 Giugno 2023 / 26 Giugno 2023
Dequalinio cloruro-Immagine Credit Public Domain- Dequalinio cloruro: il farmaco che combatte la resistenza gli antibiotici- Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine sta guadagnando terreno nella ricerca di soluzioni al problema globale della resistenza batterica agli antibiotici, responsabile di quasi 1,3 milioni di morti nel 2019. Il team riporta sulla rivista Science Advances un […]
25 Giugno 2023
Stress cronico/neuroni-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno identificato un gruppo di cellule nervose nel cervello del topo che sono coinvolte nella creazione di stati emotivi negativi e stress cronico. I neuroni, che sono stati mappati con una combinazione di tecniche avanzate, hanno anche recettori per gli estrogeni, il che potrebbe […]
Intestino e stomaco
24 Giugno 2023
IBD-Immagine Credit Public Domain- Le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno maggiori probabilità di avere un ictus rispetto alle persone senza la malattia, secondo uno studio pubblicato nel numero online del 14 giugno 2023 di Neurology®, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. Lo studio non dimostra che l’IBD causi l’ictus; mostra solo un’associazione. La malattia infiammatoria […]
Obesità-Immagine Credit Public Domain- A cura dei Centri Medici Universitari di Amsterdam. Una nuova ricerca indica che le risposte cerebrali ai nutrienti sono diminuite nelle persone con obesità e non migliorano nemmeno dopo la perdita di peso. Lo studio ha rivelato che gli individui con obesità rilasciano meno dopamina in una regione del cervello cruciale per […]
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Uno studio recente ha rivelato una comprensione più profonda della neurogenesi – la formazione di cellule neurali dalle cellule staminali – negli esseri umani. Questo studio potrebbe potenzialmente collegare i tempi della neurogenesi umana ai meccanismi di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, suggerendo che le anomalie nell’espressione della proteina precursore dell’amiloide possono portare […]
Cuore e circolazione
Amiloidosi cardiaca da transtiretina-Immagine Credit University College London- Tre uomini anziani a cui è stata diagnosticata una condizione cardiaca fino ad ora irreversibile, l’amiloidosi cardiaca da transtiretina, hanno sperimentato un recupero spontaneo senza precedenti confermato da scansioni mediche, portando i ricercatori dell’UCL e del Royal Free Hospital a identificare una risposta immunitaria unica mirata all’amiloide […]
23 Giugno 2023
Epatite D-Immagine Credit Public Domain- In uno studio multicentrico di fase 3, i ricercatori del Medizinische Hochschule Hannover hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza del farmaco Bulevirtide, che impedisce ai virus dell’epatite D o erpatite Delta, di entrare nel fegato. Questo apre la strada a una terapia farmacologica della malattia epatica particolarmente aggressiva. L’infezione da […]
22 Giugno 2023
Malattie cardiometaboliche-Immagine: i fattori di trascrizione identificati come aumento dell’espressione in un ramo rispetto a un altro sono indicati sui rispettivi rami, nel punto pseudotemporale allungato in cui si osserva che l’espressione genica levigata diverge. Le immagini dell’inserto provengono dall’etichettatura dell’RNA FISH negli adipociti marroni di combinazioni, selezionate di fattori di trascrizione specifici del ramo. Barra della […]