Cervello e sistema nervoso Primo piano
4 Luglio 2023 / 4 Luglio 2023
AI-Immagine Credit Public Domain- Man mano che l’intelligenza artificiale (AI) si evolve, la sua intersezione con le neuroscienze suscita sia anticipazione che apprensione. I timori legati all’intelligenza artificiale – perdita di controllo, privacy e valore umano – derivano dalle nostre risposte neurali a situazioni non familiari e potenzialmente minacciose. Esploriamo come le neuroscienze ci aiutano a […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
4 Luglio 2023
I ricercatori hanno sviluppato CognoSpeak, uno strumento di intelligenza artificiale innovativo che mira a semplificare la diagnosi di demenza e Alzheimer. Utilizzando agenti virtuali per coinvolgere i pazienti in test cognitivi e analizzando il loro linguaggio e i loro modelli di discorso, lo strumento fornisce una valutazione rapida ed efficiente. CognoSpeak è accessibile tramite browser Web, […]
Tumori
Glioblastoma-Immagine Credit Public Domain- La riattivazione di un retrovirus dormiente, HML-2, può contribuire all’aggressività del glioblastoma, un tipo di tumore al cervello. I ricercatori hanno scoperto che il virus influenza lo stato delle cellule staminali dei tumori, promuovendo così una forma più resistente di cancro. È stato scoperto che HML-2 influenza la programmazione delle cellule staminali […]
Virus e parassiti
3 Luglio 2023
Langya-Immagine: i ricercatori hanno rivelato la struttura della proteina di fusione del virus Langya che causa una malattia infettiva che è passata dagli animali all’uomo, utilizzando tecniche di microscopia avanzate. Le loro scoperte evidenziano le somiglianze del virus con altri virus mortali, sottolineando l’urgenza di sviluppare vaccini e trattamenti ad ampio spettro per questa classe […]
Salute
2 Luglio 2023
Obesità-Immagine: le cellule di deposito dei lipidi chiamate adipociti (arancioni; colorate artificialmente) si ingrandiscono durante lo sviluppo dell’obesità. Credito: Steve- Gschmeissner/Science Photo Library Due nuovi farmaci per il trattamento dell’obesità saranno disponibili nei prossimi anni e offrono vantaggi oltre a quelli dei farmaci di successo altamente efficaci già sul mercato. Il primo, chiamato Orforglipron, è più facile da usare […]
Cervello e sistema nervoso
2 Luglio 2023 / 2 Luglio 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- La sclerosi multipla (SM) colpisce milioni di persone in tutto il mondo e attualmente non esiste una cura per questa malattia del sistema nervoso centrale. Il danno alle fibre nervose, chiamate anche assoni, è responsabile della gravità della SM nei pazienti e del decorso della malattia. E la mielina, che è lo […]
Malaria e Antibiotico-resistenza-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati della Florida International University hanno scoperto il primo e unico antibiotico naturale contenente arsenico che combatte la resistenza agli antibiotici. Ora, la ricerca rivela che può fermare la trasmissione di una malattia mortale che si sta diffondendo negli Stati Uniti per la prima volta in 20 anni: la […]
1 Luglio 2023 / 4 Luglio 2023
-Ansia-Immagine Credit Public Domain- Sempre più persone nel mondo di oggi stanno lottando con lo stress e l’ansia, soprattutto sulla scia di grandi allarmi per la salute pubblica come COVID-19. Secondo la National Alliance on Mental Illness, i disturbi d’ansia sono il problema di salute mentale più comune negli Stati Uniti, con oltre 40 milioni di […]
Pelle
1 Luglio 2023 / 1 Luglio 2023
I ricercatori dell’Università di Nagoya, in Giappone, hanno approfondito le basi genetiche di una rara condizione della pelle che colpisce i bambini e che è insolitamente comune in Giappone, lo Xeroderma pigmentoso. Nel documento “”Deep intronic founder mutations identified in the ERCC4/XPF gene are potential therapeutic targets for a high-frequency form of xeroderma pigmentosum”, pubblicato su PNAS, il team trova un […]
Sistema Immunitario
1 Luglio 2023
Checkpoint immunitario-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado hanno identificato un potenziale nuovo recettore del checkpoint immunitario che potrebbe portare a trattamenti per malattie come il cancro del polmone e dell’intestino e condizioni autoimmuni tra cui l’IBD. Lo studio, pubblicato su Science Immunology, esamina una famiglia di 13 recettori o […]