Salute
20 Luglio 2023 / 20 Luglio 2023
Vaccinazione COVID-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati della Yale hanno scoperto che i rari casi di miocardite osservati nei giovani maschi dopo la vaccinazione COVID-19 sono collegati a una risposta immunitaria generalizzata, non agli anticorpi creati dal vaccino. Questa scoperta esclude alcune cause teorizzate e suggerisce modi per ridurre questo effetto collaterale sottolineando che il […]
Leggi tutto »
19 Luglio 2023
I PFAS o Poli- e Per-fluoroalchiliche (PFAS), sono gruppo di sostanze chimiche di sintesi (da 4700 e oltre 10 mila), prodotte unicamente dalle attività umane e che non esistono in natura. Hanno trovato impiego nel mercato globale perché conferiscono proprietà idro- e oleo-repellenti. Queste sostanze hanno capacità di respingere sia i grassi che l’acqua, hanno proprietà […]
Sistema Immunitario
Malattie autoimmuni-Immagine Credit Public Domain- Le malattie autoimmuni sistemiche sono caratterizzate dall’infiammazione di più organi e possono avere conseguenze devastanti per i pazienti. C’è un disperato bisogno di trattamenti contro queste malattie. I trattamenti con RNasi sembrano promettenti in alcuni studi clinici, ma non in tutti. Ricercatori giapponesi hanno scoperto le ragioni di questa variabilità. In uno studio […]
Tumori
Cancro gastrico-Immagine Credit Public Domain- Le infezioni da Helicobacter pylori (H. pylori) sono comunemente associate a dolore addominale, gonfiore e acidità. L’evidenza clinica suggerisce che l’infezione da ceppi di H. pylori cagA + aumenta notevolmente il rischio di sviluppare il cancro gastrico. È stato dimostrato che una proteina specializzata fornita da H. pylori all’ospite, l’oncoproteina “CagA”, interagisce con […]
Cervello e sistema nervoso
18 Luglio 2023
Alzheimer-Immagine:Credit Public Domain- I ricercatori hanno scoperto che l’inalazione di mentolo migliora le capacità cognitive e modula l’immunità nei modelli di malattia di Alzheimer, aprendo potenzialmente nuove terapie basate sul profumo per i disturbi neurodegenerativi. In nuovo studio indica che l’esposizione a un particolare profumo può migliorare il sistema immunitario e potenziare la funzione cognitiva […]
Donanemab-Immagine Credit Public Domain. Donanemab, un terzo nuovo farmaco per l’Alzheimer, che dovrebbe essere approvato dalla Food and Drug Administration (FDA), sta iniziando a mostrare progressi nella lotta per rallentare la malattia. I farmaci purtroppo, funzionano meglio per i pazienti nelle prime fasi dell’Alzheimer e saranno necessarie altre terapie per aiutare i pazienti con malattia […]
Invecchiamento-Immagine: cellule senescenti dette “zombi”-Credit Public Domain- Gli scienziati hanno scoperto una nuova molecola, CUDC-907, che può distruggere selettivamente le cellule invecchiate e non funzionali (cellule senescenti) senza intaccare quelle sane, ritardando potenzialmente l’invecchiamento dei tessuti e migliorando la qualità della vita e la longevità. La molecola, che ha mostrato promettenti risultati in vitro ed è […]
Ossa e muscoli
17 Luglio 2023 / 17 Luglio 2023
Romosozumab-Immagine Credit Public Domain- La ricerca condotta dall’Università di Bristol suggerisce che il Romosozumab, un nuovo farmaco anti-osteoporosi, potrebbe potenzialmente aumentare il rischio di infarto, nonostante la sua efficacia nel ridurre il rischio di fratture nelle donne con osteoporosi grave. Lo studio, che ha utilizzato i dati genetici di circa 34.000 individui, ha indicato che […]
16 Luglio 2023 / 16 Luglio 2023
Aspartame-Immagine Credit Public Domain- Un’agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), ha dichiarato che il dolcificante artificiale aspartame è un possibile cancerogeno per l’uomo. Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per Coca-Cola Co., con sede ad Atlanta, che utilizza l’aspartame in alcuni dei suoi prodotti tra cui Diet Coke, Coke […]
16 Luglio 2023
I fibroblasti svolgono un ruolo chiave nella riparazione del tessuto danneggiato e nella cicatrizzazione patologica. Ora, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center hanno scoperto prove del loro coinvolgimento diretto nello sviluppo del cancro gastrico. Questi risultati, pubblicati sulla rivista Gastroenterology, potrebbero portare a nuovi interventi per prevenire il cancro allo stomaco, la terza causa di morte per cancro […]