Salute
23 Luglio 2023
Marijuana-Immagine Credit Public Domain- Uno studio della Northwestern Medicine collega l’uso recente e a lungo termine di marijuana ai cambiamenti nell’epigenoma umano. La ricerca ha identificato cambiamenti epigenetici significativi attraverso l’osservazione dei marcatori di metilazione del DNA. Sebbene lo studio non stabilisca relazioni causali, pone le basi per ulteriori ricerche sull’impatto epigenetico della marijuana e sui […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
22 Luglio 2023
RSV-Immagine Credit Public Domain- Sono ora disponibili due vaccini per proteggere dal virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli ultrasessantenni, ma è ancora in fase di sviluppo un vaccino per proteggere i bambini piccoli. “The Long-Awaited RSV Vaccine” fornisce un aggiornamento sulla ricerca sul vaccino RSV. L’articolo è stato pubblicato sul Journal of Interferon & Cytokine Research. […]
Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain- Le vescicole extracellulari, responsabili della comunicazione cellula-cellula, potrebbero essere un driver di fibrosi nella sclerosi sistemica o sclerodermia, secondo un recente articolo su Arthritis and Rheumatology. Caratterizzata da tessuto rigido e indurito noto come fibrosi, la sclerosi sistemica o sclerodermia, può colpire la pelle e altri organi. La maggior parte delle ricerche si […]
Tumori
Pancreas-Immagine:Cellule acinose pancreatiche in fase di infiammazione. Credito: / Isidoro Cobo. CNIO Il pancreas, situato dietro lo stomaco, gestisce l’approvvigionamento energetico del nostro corpo. Lo fa secernendo proteine (enzimi) responsabili del glucosio, il principale combustibile dell’organismo, che raggiungono gli altri organi quando richieste e nella giusta quantità. Queste proteine sono prodotte nelle cellule acinose, che costituiscono l’85% del […]
Cervello e sistema nervoso
SLA-Immagine:diagramma spinale della poliomielite. Il poliovirus colpisce i motoneuroni delle cellule delle corna anteriori, o la sezione di materia grigia ventrale (anteriore) nella colonna vertebrale, che controllano il movimento dei muscoli del tronco e degli arti, compresi i muscoli intercostali. Credito: Wikipedia/CC BY-SA 3.0 I ricercatori del Francis Crick Institute e dell’UCL hanno dimostrato che centinaia di […]
Shock tossico-Immagine:Elettromicrografia a scansione di batteri Staphylococcus aureus. Credito: NIAID. Il diffuso microbo patogeno Staphylococcus aureus può colonizzare la pelle e le mucose di tutto il corpo, in particolare la vagina e il tratto gastrointestinale. Un ceppo virulento del batterio produce proteine che innescano la sindrome da shock tossico (TSS), una malattia caratterizzata dalla rapida insorgenza di […]
21 Luglio 2023
I ricercatori hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per scoprire nuovi composti senolitici in grado di sopprimere i processi legati all’età, come il cancro e l’infiammazione. Addestrando reti neurali profonde su dati sperimentali, sono stati in grado di identificare tre potenti farmaci candidati da un pool chimico di oltre 800.000 molecole, promettendo proprietà cliniche superiori ai senolitici esistenti. […]
Mannosio-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca ha svelato ulteriormente, le proprietà antitumorali del mannosio, uno zucchero noto per inibire la crescita delle cellule tumorali. Questo studio suggerisce che il mannosio potrebbe migliorare il trattamento del cancro senza effetti collaterali. La ricerca collega la “sindrome dell’ape da miele” osservata nelle api mellifere con la capacità […]
20 Luglio 2023
Alzheimer/caffè espresso-Immagine Credit Public Domain- Gustato da solo o mescolato a latte, l’espresso fornisce una scossa ultra concentrata di caffeina agli amanti del caffè. Ma potrebbe fare di più che svegliarti. La ricerca ora pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry mostra che, in test preliminari di laboratorio in vitro, i composti dell’espresso possono inibire l’aggregazione della […]
Peso corporeo- Immagine: neuroni prodotti da cellule staminali umane (rosso e verde). Il gene della sazietà POMC è attivo nelle cellule contrassegnate in arancione. Blu: nuclei cellulari. © Charitè | Lara Lechner. Credito: © Charité | Lara Lechner- Cosa determina il sovrappeso? A parte lo stile di vita, la predisposizione gioca un ruolo, ma i geni non possono spiegare completamente la […]