Primo piano Salute
9 Agosto 2023 / 14 Agosto 2023
In quella che si ritiene essere una prima scoperta mondiale, i ricercatori dell’Università di Otago hanno scoperto che il glutine di frumento provoca infiammazione cerebrale nei topi. La ricerca, condotta dal Professore associato Alex Tups e pubblicata sul Journal of Neuroendocrinology, potrebbe essere importante per la fisiologia umana. “I topi sono un modello eccellente per studiare […]
Leggi tutto »
Salute
8 Agosto 2023
Artrosi-Immagine:l’area blu è il nucleo cellulare, l’area bianca è F-actina, l’impalcatura strutturale delle cellule. I ricercatori hanno scoperto che l’adseverina regola la quantità di F-actina nelle cellule. Nell’osteoartrite la perdita di F-actina può infine portare alla morte cellulare. Credito: Università del Delaware- Una proteina precedentemente non studiata nel quadro dell’osteoartrosi potrebbe essere fondamentale nella prevenzione della malattia, secondo […]
Raynaud-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Precision Healthcare Research Institute (PHURI) della Queen Mary University di Londra e del Berlin Institute of Health (BIH) della Charité – Universitätsmedizin Berlin hanno identificato le cause genetiche del fenomeno di Raynaud. Le loro scoperte, pubblicate oggi su Nature Communications, potrebbero portare ai primi trattamenti efficaci per le persone con […]
Polmoni
7 Agosto 2023
BPCO-Immagine Credit Public Domain- La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è la terza causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Nel 2019, a oltre 328 milioni di persone è stata diagnosticata la BPCO. La riabilitazione polmonare (PR) attraverso l’esercizio fisico regolare è un intervento di successo per i pazienti con BPCO. In genere, la prescrizione […]
Tumori
Cancro al pancreas-Immagine Credit Public Domain- L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è la quarta causa principale di decessi correlati al cancro e si prevede che diventerà la seconda causa principale di decessi correlati al cancro entro il 2030 nel mondo occidentale. PDAC è una malattia eterogenea che ospita una varietà di alterazioni genomiche, proteomiche ed epigenetiche con conseguente crescita tumorale […]
Timo-Immagine CreditPublic Domain- Una nuova ricerca condotta dalla Harvard University, ha fatto luce sul ruolo fondamentale che il timo svolge nel mantenere la salute immunitaria e prevenire il cancro negli adulti. Lo studio ha rilevato che coloro a cui è stato rimosso il timo avevano un rischio considerevolmente più elevato di morte per varie cause, […]
Fegato
6 Agosto 2023
Epatite B-Immagine:astratto grafico – Credito: Journal of Hepatology – Colpisce centinaia di milioni di persone, l’epatite cronica B è un diffuso problema di salute globale per il quale non esiste ancora una cura. In uno studio preclinico che ha coinvolto il Centro tedesco per la ricerca sulle infezioni (DZIF), l’Ospedale universitario di Heidelberg, il Centro medico universitario […]
Occhi
Glaucoma-Immagine- Astratto garfico: schema che illustra come le cellule β7 CD4 + T entrano nella retina. Credito: Science Translational Medicine (2023)- Un team di scienziati medici dell’Università di Scienze e Tecnologie Elettroniche della Cina, in collaborazione con un collega della Army Medical University e del Luzhou Maternal and Child Health Hospital, ha trovato un’associazione tra le cellule immunitarie nell’intestino […]
Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain- Un team della School of Medicine dell’Università della Virginia ha scoperto che la segnalazione impropria del calcio nei mitocondri di alcune cellule immunitarie contribuisce all’infiammazione cronica che accelera l’invecchiamento. I ricercatori propongono che migliorare l’assorbimento del calcio in queste cellule potrebbe aiutare a rallentare le malattie legate all’età. I risultati dello […]
5 Agosto 2023 / 5 Agosto 2023
La ricerca guidata da MSK ha svelato una sorprendente connessione tra instabilità cromosomica e cambiamenti epigenetici, entrambi segni distintivi del cancro, in particolare tumori avanzati e resistenti ai farmaci. Questi difetti lavorano collettivamente, creando variazioni tra le singole cellule tumorali all’interno dello stesso tumore, aumentando così la loro sopravvivenza e resistenza al trattamento. La rivelazione di questa […]