Salute
21 Agosto 2023
I ricercatori hanno condotto uno studio utilizzando la terapia genica come potenziale trattamento per il disturbo da uso di alcol (AUD), rivelando che il rilascio prolungato di hGDNF nel cervello potrebbe prevenire la ricaduta nel bere eccessivo. Lo studio suggerisce questo approccio come una terapia promettente per l’AUD, con risultati chiave che dimostrano una significativa riduzione […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
20 Agosto 2023
COVID 19 grave può causare alterazioni di lunga durata al sistema immunitario innato, la prima linea di difesa contro i patogeni, secondo un piccolo studio. Questi cambiamenti possono aiutare a spiegare perché la malattia può danneggiare così tanti organi diversi e perché alcune persone con COVID lungo hanno alti livelli di infiammazione in tutto il corpo. […]
Cuore e circolazione
20 Agosto 2023 / 20 Agosto 2023
Raynaud-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Precision Healthcare Research Institute (PHURI) della Queen Mary University di Londra e del Berlin Institute of Health (BIH) della Charité—Universitätsmedizin Berlin hanno identificato le cause genetiche del fenomeno di Raynaud. Le loro scoperte, pubblicate oggi su Nature Communications, potrebbero portare ai primi trattamenti efficaci per le persone con Raynaud. Il […]
Cervello e sistema nervoso
19 Agosto 2023
SLA-Immagine:Usando nuovi modelli murini di SLA, i ricercatori hanno scoperto che TDP-43 patogeno mostra modelli di propagazione distinti nel percorso corticospinale e nei circuiti spinali, fornendo informazioni sui meccanismi alla base della neurodegenerazione progressiva nella SLA. Credito: Acta Neuropathologica- I nostri movimenti sono controllati da molteplici percorsi neurali che collegano il cervello e il midollo spinale. In particolare, […]
Tumori
Cancro alla prostata- Immagine Credit Public Domain- La Food & Drug Administration statunitense ha approvato Akeega (Niraparib e Abiraterone acetato) per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione BRCA-positivo. L’approvazione rende Akeega la prima e unica compressa a doppia azione che combina un inibitore della poli-adenosina difosfato-ribosio- polimerasi (PARP) con Abiraterone acetato, somministrato con […]
18 Agosto 2023
Malattia arteriosa periferica- Immagine Credit Public Domain- In un recente articolo pubblicato su PLOS One, i ricercatori hanno condotto uno studio trasversale sull‘associazione tra l’assunzione di magnesio nella dieta e la malattia arteriosa periferica (PAD), una malattia aterosclerotica cronica che colpisce principalmente gli arti inferiori. Lo studio è stato condotto utilizzando dati pubblicamente disponibili dal […]
17 Agosto 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della Rutgers e della Emory University stanno acquisendo informazioni su come si sviluppa la schizofrenia, studiando il fattore di rischio genetico più noto. Quando manca una piccola porzione del cromosoma 3, nota come sindrome da delezione 3q29, aumenta il rischio di schizofrenia di circa 40 volte.I ricercatori hanno ora […]
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer (AD) è una condizione cronica caratterizzata da progressivo deterioramento cognitivo oggettivo (OCI). Nessuna monoterapia ha sostanzialmente alterato la progressione della malattia, suggerendo che la malattia è multifattoriale e può richiedere un approccio terapeutico multimodale. La Dott.ssa Heather Sandison, una delle maggiori esperte nella cura della malattia di Alzheimer […]
Fegato
17 Agosto 2023 / 17 Agosto 2023
Steatosi epatica-Immaguine Credit Public Domain- Gli scienziati hanno trovato un potenziale nuovo bersaglio farmacologico per la steatosi epatica, malattia del fegato grasso non curabile negli esseri umani, secondo uno studio pubblicato oggi su eLife. I loro risultati, ottenuti da topi e biopsie epatiche umane, suggeriscono che il target di un recettore che si trova prevalentemente […]
Intestino e stomaco
16 Agosto 2023
Malattie intestinali-Immagine: i ricercatori Qijun Liu della Boston University, Maria Eugenia Inda del MIT e Miguel Jimenez del MIT posano con i prototipi della pillola e una fiala dei batteri ingegnerizzati fondamentali per il lavoro. Crediti: Qijun Liu della Boston University, Maria Eugenia Inda del MIT e Miguel Jimenez del MIT- I ricercatori e i colleghi del […]