Salute
24 Agosto 2023
SLA-Immagine Credit Pixabay/CC0 dominio pubblico- Gli scienziati hanno spiegato in dettaglio come una combinazione di motoneuroni sostitutivi innestati e stimolazione del nervo ottico, utilizzando la luce per attivare i neuroni, può migliorare la funzione muscolare in un modello murino di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) altamente aggressivo. La loro ricerca sui topi, pubblicata oggi su eLife Reviewed […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
23 Agosto 2023
Aspirina-Immagine: in tutto il mondo, secondo un nuovo studio condotto dalla Washington University School of Medicine di St. Louis, solo il 40% dei pazienti idonei assume aspirina ogni giorno per prevenire un secondo infarto o ictus. Raggruppati per reddito pro capite, i dati mostrano che l’uso di aspirina è ancora più basso nei paesi a basso […]
Malattie cardiovascolari aterosclerotiche-Immagine Credito: dominio pubblico Unsplash/CC0- In un’ampia analisi retrospettiva che utilizza misurazioni di migliaia di proteine plasmatiche in popolazioni di eventi primari e secondari, gli scienziati di deCODE genetics e collaboratori provenienti da Stati Uniti, Danimarca e Islanda, hanno riferito oggi su JAMA di aver utilizzato l’intelligenza artificiale per sviluppare un punteggio proteico […]
Cervello e sistema nervoso
Sclerosi multipla-Immagine: disegno sperimentale e panoramica dello stato della mielina, della microglia e della poliSia durante la demielinizzazione. Credito Frontiers in Cellular Neuroscience- La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC). In Germania ne sono colpite più di 280.000 persone. Nella maggior parte dei casi, la SM progredisce in recidive che […]
Alzheimer- Immagine: questa immagine al microscopio confocale mostra placche amiloidi (blu e rosse) nel cervello di un topo. L’accumulo di placche amiloidi è il segno biochimico più ben documentato della malattia di Alzheimer. Credito: Scienze della salute dell’UC San Diego- Uno dei segni distintivi della malattia di Alzheimer è l’interruzione del ritmo circadiano del corpo, l’orologio biologico […]
22 Agosto 2023
Parkinson-Immagine:una reazione autoimmune nei topi a una proteina associata al morbo di Parkinson, ha danneggiato i neuroni nel tratto gastrointestinale, aggiungendo prove che la malattia può iniziare nell’intestino. Credito: David Sulzer Chiedi a qualsiasi neurologo: il morbo di Parkinson è un disturbo del cervello. I sintomi evidenti del morbo di Parkinson – tremori incontrollabili, movimenti rallentati […]
Virus e parassiti
Relitti virali-Immagine Credit Public Domain- I residui genetici dei virus naturalmente presenti nel genoma umano potrebbero influenzare lo sviluppo di malattie neurodegenerative. I ricercatori del Deutsches Zentrum für Neurodegenerative Erkrankungen DZNE, sono giunti a questa conclusione sulla base di studi su colture cellulari. A loro avviso, tali “retrovirus endogeni” potrebbero contribuire alla diffusione di aggregati proteici […]
Trombosi-Immagine:trombina umana. La trombina è l’enzima responsabile del sanguinamento e della coagulazione del sangue, a seconda di come viene attivata e ha due siti di legame al DNA per i farmaci. Credito: Yoshimoto et al, CC-BY- Varie circostanze mediche, inclusi attacchi di cuore, trombosi e casi estremi di COVID-19, richiedono l’uso di anticoagulanti, medicinali che prevengono […]
21 Agosto 2023
Le persone con bassi livelli di vitamina K nel sangue possono soffrire di scarsa funzionalità polmonare e condizioni come l’asma e la BPCO, secondo uno studio. Sebbene i risultati non cambino le attuali raccomandazioni sull’assunzione di vitamina K, supportano ulteriori ricerche, inclusa la possibile integrazione di vitamina K per alcuni individui. Uno studio pubblicato su ERJ […]
Intestino e stomaco
Bypass gastrico-Immagine Credito Univdersità di Lund- Un nuovo studio suggerisce che i cambiamenti metabolici più significativi dopo l’intervento di bypass gastrico si verificano immediatamente dopo l’intervento, con molti marcatori metabolici che ritornano ai livelli pre-operatori entro un anno. Sebbene molti pazienti sperimentino una perdita di peso iniziale e una remissione del diabete, questi benefici potrebbero non […]