Cervello e sistema nervoso
27 Agosto 2023 / 27 Agosto 2023
Neuroni-Immagine: Le densità dei neuroni nelle aree corticali del cervello dei mammiferi seguono un modello di distribuzione coerente. Questa scoperta ha profonde implicazioni per la modellazione del cervello e lo sviluppo di tecnologie ispirate al cervello. Credito: Morales-Gregorio- I ricercatori dello Human Brain Project del Forschungszentrum Jülich e dell’Università di Colonia (Germania) hanno scoperto come le densità […]
Leggi tutto »
26 Agosto 2023
Malattie del cervello-L’immagine in alto, di scansione su scala nanometrica, mostra l’interazione del condensato proteico. Credito: Università di Sydney- I ricercatori hanno utilizzato tecniche ottiche avanzate per studiare la formazione di aggregati proteici associati a malattie neurodegenerative. Analizzando una proteina correlata alla SLA, hanno ottenuto informazioni senza precedenti sulla transizione proteica da liquido a solido, […]
Intestino e stomaco
Disbiosi intestinale-Immagine Credit Public Domain- Il microbiota intestinale umano, composto da trilioni di diverse entità microbiche, è un ecosistema complesso che svolge funzioni vitali essenziali, ad esempio la digestione, la sintesi dei nutrienti e lo sviluppo del sistema immunitario. La sua composizione e funzione sono diverse e ogni individuo ha un microbiota intestinale altamente personale […]
Tumori
Una nuova ricerca del QIMR Berghofer ha scoperto che l’ormone testosterone può svolgere un ruolo importante nello sviluppo del cancro dell’endometrio. La scoperta apre nuove ed entusiasmanti possibilità per lo screening, la prevenzione e la lotta contro questa malattia sempre più diffusa. Il cancro dell’endometrio è il quarto tumore più comune nelle donne australiane e […]
Occhi
Distacco della retina-Immagine Credit Public Domain- Un chirurgo e della retina di St. Michael ha sviluppato una nuova tecnica minimamente invasiva per riparare il distacco della retina che non richiede incisioni e può essere eseguita nello studio dell’oftalmologo. La tecnica potrebbe portare a una guarigione più rapida per i pazienti, consentendo loro di tornare al […]
25 Agosto 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno scoperto la prima variante genetica collegata a una progressione più rapida della sclerosi multipla (SM), che potrebbe richiedere ai pazienti di utilizzare ausili per la deambulazione quasi quattro anni prima. I risultati, ottenuti attraverso una collaborazione internazionale, evidenziano l’importanza della resilienza del sistema nervoso nella progressione della malattia […]
Enzima PF4-Immagine Credit Public Domain- Da anni gli scienziati sanno che l’ormone antietà klotho, le infusioni di sangue giovane e l’esercizio fisico migliorano la funzione cerebrale nei topi più anziani. Ma non sapevano perché. Questa immagine microscopica mostra le microglia, le cellule immunitarie nel cervello, in rosso. Le aree verdi e gialle indicano un’infiammazione legata all’età in un […]
Salute
Tessuto adiposo-Immagine Credit Public Domain- Nei topi, il declino cognitivo è influenzato dall’obesità a causa della potenziale associazione di un asse tessuto adiposo-cervello. Per esaminare questa proposta, Núria Olivera-Canellas e un team di ricercatori dei dipartimenti di medicina e diabete dell’Università di Girona, in Spagna, hanno identificato 188 geni utilizzando il sequenziamento dell’RNA del tessuto adiposo […]
Biotecnologie e Genetica
24 Agosto 2023
Cromosoma Y-Immagine 3D rendering of human Y chromosome. Credit: The Scientist- La mappatura dell’intricato cromosoma Y apre nuove strade alla ricerca genetica. Per anni gli scienziati hanno lavorato duramente per decifrare la sequenza del cromosoma Y, il cromosoma sessuale maschile. Tuttavia, la sua struttura complessa pone enormi sfide. Ma tutti i loro sforzi sono stati ora ripagati: […]
Cancro allo stomaco-Immagine Credit Public Domain- Uno studio clinico internazionale di fase 3, condotto in collaborazione con Weill Cornell Medicine e NewYork-Presbyterian, ha scoperto che un nuovo trattamento mirato chiamato Zolbetuximab, somministrato in combinazione con una chemioterapia standard, ha prolungato la sopravvivenza nei pazienti con cancro avanzato dello stomaco o della giunzione gastroesofagea che sovraesprime […]