Salute
14 Settembre 2023
Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain- A cura dell’Istituto Nazionale di Ricerca sul Genoma Umano, 14 Settembre 2023- I ricercatori hanno scoperto un legame tra guarigione e invecchiamento studiando le capacità di rigenerazione di una piccola creatura marina chiamata Hydractinia symbiolongicarpus. La creatura, che può far crescere un corpo completamente nuovo solo dalla bocca, ha rivelato che la senescenza, […]
Leggi tutto »
Primo piano Salute
14 Settembre 2023 / 16 Settembre 2023
BPCO-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno utilizzato con successo le cellule progenitrici polmonari P63+ dei pazienti per riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da BPCO, migliorandone la qualità della vita. I risultati iniziali dello studio clinico di fase I erano promettenti, mostrando un miglioramento della funzionalità polmonare, della dispnea e della capacità di […]
Cancfro al seno avanzato HER2-positivo-Immagine: micrografia che mostra un linfonodo invaso da carcinoma mammario duttale, con estensione del tumore oltre il linfonodo. Credito: Nefrone/Wikipedia- Un nuovo articolo editoriale intitolato “Trattamento sistemico delle metastasi cerebrali nel cancro al seno avanzato HER2-positivo: cosa abbiamo imparato finora?” è stato pubblicato su Oncotarget. Nel loro nuovo editoriale, i ricercatori Marta Vaz Batista, […]
Biotecnologie e Genetica
ChatGPT-Immagine Credit Pixabay/CC0 dominio pubblico- Il chatbot di intelligenza artificiale ChatGPT ha funzionato come un medico qualificato nel suggerire probabili diagnosi per i pazienti valutati nei reparti di medicina d’urgenza, in uno studio pilota presentato al Congresso europeo di medicina d’urgenza. I ricercatori affermano che è necessario molto più lavoro, ma i loro risultati suggeriscono […]
Cervello e sistema nervoso
Stress-post-traumatico-Immagine: Una ricerca della LSU Health New Orleans condotto da Siqiong June Liu, Ph.D., Professore di biologia cellulare e anatomia, ha scoperto che gli interneuroni inibitori cerebellari sono essenziali per la memoria della paura, un tipo di formazione della memoria emotiva. Gli interneuroni inibitori all’interno dei circuiti cerebellari agiscono come guardiani e controllano l’output della […]
Virus e parassiti
SARS-CoV-2-Immagine: la sicurezza evolutiva della mutagenesi letale guidata dal trattamento antivirale. Credito: PLOS Biologia (2023)- Ai pazienti affetti da COVID-19 vengono spesso prescritti farmaci antivirali che agiscono riducendo il numero di particelle virali circolanti nel corpo. Uno di questi farmaci, il Molnupiravir, induce il virus SARS-CoV-2 a generare mutazioni, alcune delle quali sono letali per il virus stesso. Le […]
Intestino e stomaco
Batteri intestinali-Immahgine Credito: dominio pubblico Unsplash/CC0- I metaboliti prodotti dai batteri intestinali durante la digestione possono essere utilizzati per innescare una risposta immunitaria contro le cellule tumorali del colon-retto, secondo una nuova ricerca dell’Università di Alberta, pubblicata su Frontiers in Immunology, che punta verso un potenziale trattamento per una delle forme di cancro più mortali. Il gruppo […]
Malattia infiammatoria iontestinale-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center hanno scoperto un meccanismo intracellulare che converte le cellule intestinali protettive in cellule patogene che guidano la malattia, una scoperta che potrebbe portare a trattamenti migliori per i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). La ricerca, pubblicata su Nature Communications, definisce un meccanismo attraverso il […]
14 Settembre 2023 / 14 Settembre 2023
Un importante studio pubblicato su JAMA, condotto da ricercatori del Karolinska Institutet, suggerisce che una possibile causa di emorragia cerebrale spontanea potrebbe essere trasmessa tramite trasfusione di sangue. Allo stesso tempo, è molto improbabile che qualcuno possa subire un’emorragia cerebrale dopo aver ricevuto il sangue donato. Una causa comune di emorragie cerebrali spontanee e ricorrenti è l’angiopatia […]
Tumori
13 Settembre 2023
Cancro al seno-Immagine: come la chemioterapia risveglia le cellule tumorali dormienti (a sinistra) provocando la crescita del tumore (a destra). Credito: PLoS Biology- Un farmaco chemioterapico standard danneggia le cellule non tumorali circostanti, che possono poi risvegliare le cellule tumorali dormienti e promuovere la crescita del cancro al seno, secondo un nuovo studio pubblicato il 12 […]