Cervello e sistema nervoso
17 Settembre 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Uno studio pilota condotto dall’Università di Exeter indica che la terapia della depressione ADepT potrebbe essere un approccio più efficace ed economicamente vantaggioso al trattamento della depressione rispetto alla terapia cognitivo comportamentale (CBT). ADepT si concentra sia sulla riduzione dei sintomi depressivi che sul miglioramento del benessere, mostrando potenziali benefici in termini di […]
Leggi tutto »
Salute
Vaccino COVID 19-Immagine Credit Public Domain- Moderna ha sviluppato una versione nuova e migliorata del suo vaccino COVID-19. La formulazione unica (mRNA-1283) riduce il contenuto del vaccino dalla proteina spike SARS-CoV-2 a lunghezza intera a una codifica strettamente focalizzata di soli due segmenti: il dominio N-terminale (NTD) e il dominio di legame del recettore (RBD). In […]
17 Settembre 2023 / 17 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori stanno studiando la connessione tra la senescenza cellulare e la malattia di Alzheimer. Queste cellule invecchiate e disfunzionali, note per causare danni alle cellule sane vicine, sono state osservate nei pazienti con Alzheimer. Riutilizzando un farmaco antitumorale (Dasatinib) e combinandolo con un antiossidante (Quercetina), i primi risultati indicano il potenziale della […]
Primo piano Salute
16 Settembre 2023 / 16 Settembre 2023
Ossimelo-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno scoperto che una combinazione di miele e aceto, storicamente nota come ossimelo, presenta significative proprietà antibatteriche contro i batteri protetti dal biofilm, offrendo una soluzione potenzialmente efficace ed economica per il trattamento delle infezioni delle ferite. Il team sta ora pianificando di far avanzare questo promettente trattamento negli studi […]
Disturbo ossessivo compulsivo-Immagine Credit Lars Klintwall Malmqvist/public domain- Chi non ha avuto un pensiero che non riesce a togliersi dalla mente? Oppure gli è venuta in mente un’idea casuale o inappropriata? O si è sentito obbligato a ricontrollare più volte che la porta d’ingresso sia chiusa a chiave? Tali pensieri invadenti sono normali. In genere se ne vanno […]
16 Settembre 2023
Glioblastoma-Immagine: Astratto grafico- Identificata la proteina dei pori nucleari NUP107 come un gene significativamente amplificato e sovraespresso con MDM2 che media la degradazione della proteina p53 nel glioblastoma. La perdita di NUP107 provoca la riattivazione della via p53 stabilizzando le quantità proteiche di p53. Questi risultati forniscono una nuova regolazione non canonica di p53 a livelli […]
Schizofrenia-Immagine: astratto grafico Credito Cell Genomics (2023) Geneticamente parlando, siamo individui diversi gli uni dagli altri a causa di lievi variazioni nelle nostre sequenze di DNA, le cosiddette varianti genetiche, alcune delle quali hanno effetti drastici che possiamo vedere e comprendere, dal colore dei nostri occhi al rischio di sviluppare la schizofrenia, una condizione psichiatrica debilitante che […]
Primo piano Virus e parassiti
15 Settembre 2023 / 16 Settembre 2023
EG.5 di SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain- Come risultato della vaccinazione o dell’infezione, il nostro sistema immunitario produce anticorpi che si attaccano alla proteina “spike” del virus SARS-CoV-2, impedendo al virus di entrare e replicarsi all’interno delle cellule. In risposta, il virus sviluppa mutazioni che fanno sì che gli anticorpi si leghino in modo meno efficace […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
I ricercatori dell’UCI hanno scoperto che uno zucchero semplice, la N-acetilglucosamina, riduce molteplici marcatori di infiammazione e neurodegenerazione nelle persone che soffrono di sclerosi multipla (SM). Inoltre, hanno anche scoperto che questo integratore alimentare migliora la funzione neurologica nel 30% dei pazienti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la SM colpisce più di 1,8 milioni di persone […]
15 Settembre 2023
Fumo-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca ha scoperto che i fumatori attuali hanno lunghezze dei telomeri dei leucociti significativamente più corte, indicando un invecchiamento accelerato e una diminuzione dell’autoriparazione e della rigenerazione cellulare; smettere di fumare può potenzialmente ridurre questo rischio. I risultati si aggiungono al crescente numero di prove che il fumo contribuisce all’invecchiamento ed […]