Tumori
27 Ottobre 2023
Glioblastoma-Immagine: glioblastoma (diapositiva istologica). Credito: Wikipedia/CC BY-SA 3.0- I tumori al cervello uccidono più bambini e adulti sotto i 40 anni di qualsiasi altro cancro. Il tumore maligno primario più comune del sistema nervoso centrale (SNC), il glioblastoma (GBM), non ha cura. L’attuale standard di cura per il GBM è la resezione chirurgica massima, seguita da radioterapia frazionata […]
Leggi tutto »
Salute
26 Ottobre 2023
Steatoepatite non alcolica-Immagine Credit Public Domain- Uno studio condotto dalla Oregon State University ha dimostrato perché alcuni acidi grassi polinsaturi agiscono per combattere una pericolosa condizione del fegato, aprendo una nuova strada alla ricerca sui farmaci per una malattia per la quale attualmente non esistono farmaci approvati dalla FDA. Gli scienziati guidati da Natalia Shulzhenko, […]
25 Ottobre 2023 / 25 Ottobre 2023
Cancro-Immagine: il complesso microambiente immunitario tumorale nei campioni di pazienti affetti da cancro della vescica muscolo-invasivo, catturato utilizzando lo sviluppo di un nuovo pannello di immunofluorescenza multiplex. Credito: Unità di patologia integrativa presso l’ICR e il Royal Marsden NHS Foundation Trust- Per generazioni, la comunità medica ha utilizzato “l’essere umano standard” – un maschio di 70 […]
Cancro del colon retto-Immagine Credit Public Domain- Per i pazienti con cancro del colon-retto metastatico chemio refrattario, l’inibitore di KRAS G12C Sotorasib in combinazione con l’inibitore del recettore del fattore di crescita epidermico Panitumumab determina una sopravvivenza libera da progressione più lunga rispetto al trattamento standard, secondo uno studio pubblicato online il 22 ottobre sul […]
24 Ottobre 2023
Selenio-Immagine: astratto grafico. Credito Cell Reports (2023). Le diete arricchite di selenio possono aiutare a scongiurare la leucemia mieloide e un nuovo studio condotto da ricercatori del College of Agricultural Sciences della Penn State ha descritto il meccanismo attraverso il quale ciò si verifica. “I risultati dello studio, pubblicati su Cell Reports, potrebbero eventualmente aiutare a […]
Cervello e sistema nervoso
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca rivela che gli ormoni sessuali femminili, in particolare l’estradiolo, svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’Alzheimer nel cervello, sottolineando la necessità di approcci di studio specifici per genere e di ricerca in fase iniziale. L’uso di modelli animali femminili in laboratorio ha portato alla scoperta cruciale La malattia […]
24 Ottobre 2023 / 24 Ottobre 2023
Xanax-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca suggerisce che il sedativo ampiamente prescritto, l’Alprazolam (Xanax XR), potrebbe essere meno efficace di quanto indicato in precedenza dalle riviste mediche, con bias di pubblicazione che potrebbero gonfiarne l’efficacia di oltre il 40%. Lo studio rileva che i bias di pubblicazione hanno gonfiato l’efficacia del farmaco comunemente prescritto […]
Intestino e stomaco
23 Ottobre 2023
Morbo di Crohn-Immagine Credit Publiuc Domain- I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo computazionale per comprendere il microbioma intestinale, sfidando le precedenti convinzioni sulla malattia di Crohn e aprendo la strada a terapie microbiche mirate. Più specie sono diverse nel tuo intestino, meglio è per la tua salute. Ora un team internazionale guidato dall’Hudson Institute of Medical Research […]
22 Ottobre 2023
Sarcoma dei tessuti molli-Immagine Credito: JAMA Oncology (2023)- La combinazione dell’immunoterapia con le radiazioni potrebbe essere un’opzione terapeutica promettente per i pazienti con sarcoma avanzato dei tessuti molli, secondo i risultati di uno studio clinico condotto da ricercatori della Northwestern Medicine e pubblicato su JAMA Oncology. Secondo il National Institutes of Health, i sarcomi avanzati dei tessuti molli che […]
21 Ottobre 2023
Neuropatia periferica-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del MIT hanno progettato fibre flessibili e impiantabili che utilizzano la luce per studiare e potenzialmente trattare la neuropatia periferica. Questo strumento innovativo offre un’applicazione estesa dell’optogenetica oltre il cervello, dimostrando l’efficacia nei test sugli animali. Gli scienziati hanno un nuovo strumento per illuminare con precisione le radici […]